Galleria d'Arte Moderna, Milano

Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato, 1896-1901
olio su tela, 285 x 543 cm
La Galleria d'Arte Moderna di Milano è un museo di pittura e scultura dell'800 e primo '900. Fa parte del complesso delle Civiche Raccolte d'arte del Comune di Milano.
Ha sede nella Villa Reale, edificio neoclassico progettato dall'architetto viennese Leopoldo Pollack.
La Galleria d'Arte Moderna è costituita da opere pervenute in gran parte attraverso donazioni e lasciti. Spiccano in maniera particolare:
- la collezione Grassi (donata nel 1956),
- la collezione Vismara (1981),
- l'importante nucleo di opere di Marino Marini, donate dall'artista nel 1973.
Ben rappresentata è la produzione artistica lombarda dell'800. I capolavori più celebri sono Il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo, L'angelo della vita e Le due madri di Giovanni Segantini.
Le donazioni Grassi e Vismara hanno contribuito a sprovincializzare la raccolta. Grazie a esse si sono aggiunti capolavori del Divisionismo, dei macchiaioli e della Scapigliatura lombarda. Si sono aggiunte inoltre opere di grandi autori come Giovanni Boldini, Giuseppe de Nittis e Armando Spadini, e alcune opere di autori dell'Impressionismo francese.
Con la prevista apertura del Museo del Novecento la Galleria d'Arte Moderna svolgerà il compito di documentare l'arte dell'Ottocento.
Rimane un gruppo di opere del '900, relative alla collezione Grassi, alla collezione Vismara e alla domazione di Marino Marini. Queste ultime sono andate a costituire il Padiglione Marino Marini.
Alla fine degli anni '90, lo stato di conservazione della Villa Reale e la sua destinazione anche ad altri scopi resero precaria l'accessibilità alle diverse sezioni. La situazione si aggravò anche a causa della chiusura del CIMAC e i lavori di ristrutturazione di Palazzo Reale.
Negli anno 2003-2005 si sono svolti i lavori di ristrutturazione degli spazi. Ne è seguito il riallestimentimento della collezione, che ha portato all'assetto odierno.
Sul lato destro della villa ha sede il Padiglione d'Arte Contemporanea (PAC), la più importante sede milanese per le esposizioni di arte contemporanea.