Civico Museo d'Arte Contemporanea (CIMAC), Milano

Collezioni: Umberto Boccioni e il Futurismo italiano

Il Civico Museo d'Arte Contemporanea (CIMAC) di Milano conserva una delle più importanti collezioni al mondo del futurismo italiano.
Il nucleo è incentrato attorno al gruppo strepitoso di opere di Umberto Boccioni: Stati d'animo (1911), Elasticità e Forme uniche della continuità nello spazio (1912), Dinamismo di un corpo umano (1913), Il bevitore (1914), Carica di lancieri (1915), ecc. A questo spettacolare insieme di opere è dedicata la pagina Umberto Boccioni nelle collezioni del CIMAC.
Il nucleo futurista del Civico Museo d'Arte Contemporanea comprende anche una buona scelta di opere di Gino Severini: In tram (1912), Dinamismo di una danzatrice (1912). Figurano, inoltre, opere di Giacomo Balla (Spazzolridente del 1918), Carlo Carrà, Ardengo Soffici, Ottone Rosai, Mario Sironi (Autoritratto), Achille Funi, Gerardo Dottori.

Le sezioni principali delle collezioni