Sondaggi: i sondaggi di Artdreamguide
Mostre di riproduzioni digitali. Hanno senso?
Il modo migliore per attirare le grandi masse di visitatori è senz'altro quello di allestire mostre spettacolari. Mostre dedicate ad artisti famosi o incentrate tematiche affascinanti. Ma, soprattutto, mostre che possano vantare la presenza di grandi capolavori.
Ciò si scontra, però, con un fatto ineluttabile. Smuovere i grandi capolavori dalle proprie collocazioni abituali diventa ogni giorno sempre più difficile. Fare mostre di determinati artisti diventa sempre più arduo.
Questa difficoltà si traduce in impossibilità vera e propria, quando a essere chiamati in causa sono i capolavori di grandi personaggi del passato. E sotto questo profilo una mostra di molti, grandi dipinti di Leonardo da Vinci è in assoluto la più impossibile che si possa concepire.
Nei mesi di giugno-agosto 2008, a Vinci, si svolge una mostra di riproduzioni digitali di tutti i principali capolavori di Leonardo. Le riproduzioni sono di alta qualità e a dimensioni naturali. L'idea degli organizzatori è permettere la fruizione nello stesso luogo di opere che altrimenti sarebbe impossibile vedere tutte assieme dal vero. Ciò favorirebbe confronti e relazioni tra i vari dipinti, come se si fosse in presenza delle opere reali.
Fermo restando che la novità dell'iniziativa e la pubblicità di cui gode le garantisce il successo, rimane da domandarsi se abbia senso o meno ripeterla in futuro.
Qual'è la tua opinione?