Sondaggi: i sondaggi di Artdreamguide

Le opere nei musei. Che informazioni vorresti accanto?

Targhetta descrittiva dell'opera d'arte in un museoIl problema fondamentale del museografo è la presentazione delle opere d'arte. Un aspetto apparentemente secondario, ma in realtà importante, è la scelta del supporto informativo per il visitatore.
Un museo o una mostra d'arte qualsiasi sono caratterizzati da un imsieme di opere disposte secondo un determinato percorso. Le singole opere e la loro disposizione suscitano domande nel visitatore. Queste domande possono essere complesse oppure molto semplici. Fornire al visitatore, oltre all'opera, anche informazioni di supporto può fornire risposte alle domande più semplici.

Il supporto informativo di base è la cosiddetta "targhetta", che si trova a fianco della singola opera. In genere, riporta il nome dell'autore, il titolo e l'anno di esecuzione dell'opera. A volte riporta anche la tecnica, il formato e informazioni relative alla provenienza (chi è il prestatore, chi è il donatore, ecc).
Alcuni allestimenti espositivi prevedono, inoltre, pannelli esplicativi su un'intera sala. Altri, la presenza di postazioni multimediali che permettono approfondimenti su singole opere.

La presenza delle "targhette" ha la sua utilità, ma crea anche inconvenienti. Ad esempio, il fatto che i visitatori finiscono per esserne un po' troppo ossessionati, non dedicando sufficiente attenzione all'opera di sé.
Qualche museografo è giunto alla conclusione che potrebbe essere meglio abolire le targhette, fornendo al visitatore opuscoli informativi e/o audioguide. In tal modo, la ricerca delle informazioni non richiederebbe al visitatore di distogliere lo sguardo dall'opera.
Qual'è la tua opinione?