News del 2015: notizie di arte moderna e contemporanea
Avvenimenti vari
-
Nuovo, prestigioso incarico per Philippe Daverio
(15/09/2014) Qualcosa era già trapelato, ma adesso è ufficiale. Philippe Daverio è il nuovo Direttore artistico del Museo del Duomo di Milano, che è stato riaperto al pubblico il 4 novembre scorso dopo un importante lavoro di ampliamento e riallestimento delle sale, curato dall'architetto Guido Canali. Le stanze, che seguono un percorso circolare, ospitano un ricchissimo patrimonio di sculture, oggetti di culto, arazzi, vetrate, dipinti e modelli architettonici, la cui storia è legata a quella della città e della Veneranda Fabbrica, che, dal 1387, si occupa della Cattedrale. Il museo è bellissimo e vi consigliamo di vederlo assolutamente. Magari il 20 e 21 settembre quando ci saranno le "Giornate Europee del Patrimonio" e l'ingresso è scontato (1 Euro). Per saperne di più, potete guardare sul sito del museo e del Ministero.
-
Ma quante belle dame...
(12/09/2014) Tra un paio di mesi, le dame dei Pollaiolo di Firenze, Berlino e New York verranno a Milano. Lo faranno per incontrare la loro "sorella", che da anni è un'icona di Milano e del Poldi Pezzoli, ma anche per farsi ammirare. Tutte e quattro saranno esposte infatti in una mostra di grande bellezza e raffinatezza, che ci farà rivivere la Firenze del '400 e la realtà delle sue celebri botteghe da cui uscivano oggetti sacri e profani di grande pregio. Un'occasione unica per la qualità delle opere, ma anche per le ricerche di cui sono state oggetto. I curatori hanno cercato infatti di restituire a Piero il suo valore. Il Vasari infatti lo considerava un artista di secondo piano rispetto al fratello Antonio e questo ha oscurato per anni la sua fama e l'attribuzione di molte opere. La mostra sarà accompagnata da diversi eventi, tra cui un Simposio internazionale.
-
Quanto è bella la Brianza!
(09/09/2014) Di villa in villa siamo finiti a Monza per vedere la residenza estiva che Maria Teresa d'Austria commissionò al Piermarini nel 1777 per il figlio Ferdinando. Un edificio neoclassico grandioso, completato (udite, udite!) in soli 3 anni... Ci siamo andati perché la Villa Reale è stata appena riaperta al pubblico dopo gli interventi di ristrutturazione del corpo centrale, che hanno interessato il piano terra, dove ora si trovano la biglietteria, il ristorante e i servizi, i due piani nobili, dove si trovano le sale di rappresentanza e gli appartamenti per gli ospiti, e il Belvedere, un sottotetto che l'Arch. Michele De Lucchi ha trasformato in uno spazio espositivo, che sarà gestito dalla Triennale di Milano. Adesso tocca a voi scoprirla dato che questo bel palazzo e il parco saranno aperti al pubblico gratuitamente fino al 18 settembre. Le sorprese comunque non finiscono qui, e neppure le ville. Dal 20 al 28 settembre si potranno visitare infatti altri splendidi palazzi e musei della Brianza, in alcuni dei quali si terranno concerti e spettacoli. Per maggiori informazioni su queste notizie, potete guardare sul sito della Villa Reale di Monza e su quello dedicato a Ville Aperte.
-
La GAM è cambiata! Non sete curiosi di vedere cosa c'è di nuovo?
(07/09/2014) Da quanto tempo non andate alla Galleria d'Arte Moderna di Milano? Che sia poco o tanto, dovete tornarci!! Sono cambiate infatti diverse cose a partire dall'allestimento delle sale, che sono state modificate individuando nuove sezioni tematiche e monografiche. Gli spazi dove un tempo si trovava il Museo Marino Marini sono stati restaurati recuperando gli splendidi pavimenti in legno, che prima erano ricoperti dalla moquette e ora offrono ospitalità alle opere di Canova, Appiani, D'Azeglio ecc. La prima sala a destra del primo piano, dove una volta si trovava il "Quarto Stato" di Pellizza da Volpedo, ormai stabilmente collocato al Museo del Novecento, accoglie ora alcuni dipinti allegorici e simbolisti di Segantini ("L'amore alla fonte della vita" e "L'angelo della vita", che dal 17 settembre al 18 gennaio andranno a Palazzo Reale per la mostra dedicata a questo autore). Le collezioni Grassi e Vismara, coi loro capolavori dell'800 e del '900, di artisti italiani e stranieri, sono state riunite al secondo piano, dove lo Studio Gardella, intervenendo sul precedente lavoro di Ignazio Gardella, ha realizzato un nuovo percorso che porta dall'una all'altra raccolta. Non è ancora stata attuata, ma lo sarà presto, la risistemazione delle opere di Medardo Rosso, che costituiscono, per qualità e quantità, uno dei punti forti di questo museo, che è davvero ricchissimo di capolavori, da scoprire e riscoprire, frutto del talento di autori come Appiani, Hayez, Massimo d'Azeglio, gli Induno, Il Piccio, Pagliano, Grandi, Cremona, Ranzoni, Faruffini, Gola, Bianchi, Cabianca, Morelli, Longoni, Previati, Balla, Boccioni, Fattori, Favretto, Ciardi, Mancini, Pusterla, Morbelli, Zandomeneghi, De Nittis, Boldini, Pirandello, Tosi, Casorati, De Pisis, Morandi, Carrà, Canova, Troubetzkoy, Vela, Butti, Marini, Martini, Wildt e Medardo Rosso. Non mancano gli stranieri, con nomi importanti come Manet, Cézanne, Matisse, Picasso, Gauguin e Van Gogh. Che altro dire... Visitatelo e non fatevelo dire due volte. Se poi è un problema di soldi, andate al martedì dopo le 14, quando l'ingresso è gratuito...
-
Expo e la Triennale preparano "Arts &s; Foods"
(22/07/2014) È stata presentata ieri, in Triennale, la grande mostra che accompagnerà l'Expo 2015 di Milano. Si intitola "Arts & Foods" ed è curata da Germano Celant, che sta selezionando 800 oggetti correlati al tema del cibo, opere d'arte e altro, che hanno accompagnato la nostra esistenza dal 1851, anno dell'Esposizione Universale di Londra, a oggi. L'impostazione della mostra è, infatti, multidisciplinare e spazia dall'arte al cinema, dal design alla letteratura, dalla fotografia alla musica, dall'architettura alla pubblicità. Ampio spazio verrà dedicato alla ricostruzione di ambienti d'epoca. L'allestimento sarà curato da Italo Rota, che firma, al pari di Celant, anche la prossima versione del Triennale Design Museum, intitolata "Cucina & Ultracorpi". Il suo compito, infatti, è quello di raccontare l'inesorabile trasformazione degli strumenti da cucina in macchine e automi. Le mostre saranno inaugurate il 10 aprile prossimo, in anticipo su Expo, in modo da affiancare il Salone del Mobile.
-
Otto voci per la Pinacoteca di Brera
(30/04/2013) Ogni museo è uno "scrigno di storie". Sono quelle di chi ha realizzato le opere, di chi le ha collezionate, di chi le conserva e le espone, di chi le guarda, le commenta, le ama e si emoziona davanti a esse. Conoscerle può essere molto interessante, soprattutto se chi le racconta è nato in un paese diverso da quello di chi ha creato dipinti e sculture. Da questa idea è nato il progetto "Brera un'altra storia", affidato alle voci di otto mediatori museali che arrivano da Bosnia, Brasile, Egitto, Filippine, Italia, Perù, Senegal e Ungheria, e che, al sabato e alla domenica, fino al 19 maggio, ci offrono la loro interpretazione di alcuni capolavori esposti in questa straordinaria pinacoteca. Per conoscere tutti i dettagli di questa iniziativa, potete guardare in www.brera.beniculturali.it.
-
Tutti possono sostenere il Padiglione Italia
(29/04/2013) Se volete sostenere la partecipazione di Massimo Bartolini, Gianfranco Baruchello, Elisabetta Benassi, Flavio Favelli, Luigi Ghirri, Piero Golia, Francesca Grilli, Marcello Maloberti, Fabio Mauri, Giulio Paolini, Marco Tirelli, Luca Vitone e Sislej Xhafa alla prossima edizione della Biennale di Venezia, potete contribuire alla raccolta fondi indetta da Bartolomeo Pietromarchi, che è il curatore del Padiglione Italia, dove sarà realizzata la mostra "vice versa". Per conoscere modalità e benefici di questa iniziativa, che è abbastanza innovativa per il nostro Paese, potete andare sul sito http://viceversa2013.org. Avete tempo fino al 12 maggio alle 12.
-
Il fuoco non blocca le attività del MAGa
(28/04/2013) Il 14 febbraio scorso, il Museo d'Arte di Gallarate, detto anche MAGa, è stato danneggiato da un incendio. In attesa che i locali vengano risistemati, Emma Zanella, che è la direttrice di questa istituzione, inaugurata tre anni fa, ha deciso di portare in trasferta una parte della collezione, che conserva opere significative di molti protagonisti del '900 italiano. La prima mostra si terrà a Milano, alla Triennale, dal 10 maggio al 25 agosto.
-
La storia dell'arte insegna
(23/04/2013) Quella che si terrà domani, alle 21, a Milano, presso la Basilica di Santa Maria delle Grazie, è una conferenza perfetta per questi giorni. Il Professor Maurizio Viroli, infatti, prenderà spunto dalle Allegorie del Buono e Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti, che si trovano a Siena, per parlare di potere e giustizia. Dopo questo, che è il terzo incontro della rasssegna "La Storia nell'Arte", ce ne saranno altri 6, l'ultimo il 12 giugno. Per conoscere i giorni, i relatori e i programmi, potete guardare in www.laterza.it.
-
Le sculture di Consagra tornano a guardare il Duomo
(23/04/2013) Sono state restaurate e riposizionate dov'erano, all'incrocio tra Via Mercanti e Piazza Duomo, a Milano, le due sculture bifrontali di Pietro Consagra (1920-2005) che l'autore ha donato alla città nel 1990. Datate 1977, devono il loro nome ai marmi in cui sono state realizzate: "Giallo Mori" e "Nembro Rosato". Fino al 1996, si potevano ammirare in Piazza San Babila, da cui furono spostate (non senza polemiche) per far posto alla fontana progettata da Luigi Caccia Dominioni.
-
Un concorso per pittori scultori e fotografi
(20/04/2013) "Oltre il corpo... l’anima". Questo il tema della II edizione del Premio Carlo Bonatto Minella, istituito dall’Associazione Culturale AREACREATIVA42 di Rivarolo Canavese (TO) per ricordare un giovane artista piemontese scomparso prematuramente. Il concorso, che è rivolto a pittori, scultori e fotografi di ogni nazionalità e vanta una giuria di alto livello, di cui fanno parte Vittorio Sgarbi, Marco Vallora, Camillo Langone, Guido Curto, Antonio D’Amico, Karin Reisovà e Consuelo Hernandez, scade il 15 giugno. Per leggere il bando e scaricare il modulo di iscrizione, potete guardare in www.areacreativa42.it.
-
Ci sono tanti buoni motivi per correre
(17/04/2013) Quello che è successo a Boston il 15 aprile scorso ha sconvolto tutti, ma i runner milanesi non smetteranno di correre. Non lo faranno domenica prossima, quando è prevista la "Run for Boston", che il Comune ha lanciato per dire no al terrorismo e manifestare la propria solidarietà nei confronti di questa città americana, colpita da un assurdo e insensato gesto di violenza, e non lo faranno neppure l'11 maggio, quando è stata programmata la II edizione della "RUN4T", dove la T sta per Triennale. Il percorso si snoda, infatti, per 9 Km (1 Km per i bimbi) all'interno del Parco Sempione e si conclude nel giardino di questa prestigiosa istituzione culturale, dove si possono ammirare i Bagni misteriosi di De Chirico. Se volete partecipare, dovete iscrivervi on line andando sul sito www.triennale.it.
-
Promuovere arte e cultura in modo nuovo
(15/04/2013) Invadere i musei, fotografarli, filmarli, raccontare e condividere con altri le proprie impressioni per far capire che non sono luoghi polverosi e noiosi ma spazi vivi e vitali, capaci di offrire stimoli ed emozioni. Questa l'idea che sta alla base di un bel progetto di Fabrizio Todisco, che verrà realizzato tra il 20 e il 28 aprile in diverse località italiane. Per conoscere tutte le iniziative in programma, o proporne di nuove, si deve andare sul sito www.invasionidigitali.it.
-
Il mondo della cultura ha la sua filiera e conoscerla ha la sua importanza
(14/04/2013) Il 18 e 19 aprile, si terrà a Torino, negli spazi diel Lingotto, "DNA.italia", una manifestazione dedicata al B2B della cultura. Tra gli argomenti che saranno oggetto di discussione, spiccano i nuovi modi di viaggiare, le industrie culturali e creative e le nuove tecnologie applicate ai Beni Culturali. Per avere maggiori informazioni su espositori e convegni, si può consultare il sito www.dnaitalia.it.
-
Anche il design diventa "accessibile"
(13/04/2013) Se avete girato in lungo e in largo il "Fuorisalone", ma non avete ancora trovato il tempo di visitare "Arte Accessibile Milano", domani potreste fare un salto in Viale Monte Rosa 91 per vedere questa manifestazione d'arte contemporanea, che, quest'anno, propone una sezione tutta nuova, dedicata all'Art Design. Per avere maggiori informazioni, potete andare in www.arteaccessibile.com/.
-
La Casa Museo Boschi-Di Stefano festeggia il decennale
(12/04/2013) La Casa Museo Boschi-Di Stefano di Milano, alla quale abbiamo dedicato una pagina del nostro portale, compie 10 anni e ha deciso di festeggiarli con un ciclo di incontri che parlano di musica, arte e cronaca. Il primo, intitolato "Milano si accende, cronaca del decennio", si terrà il 13 aprile alle 16, ma, come potete vedere dalla nostra agenda, la manifestazione andrà avanti fino al 20 novembre. L'ingresso è gratuito, ma si deve prenotare telefonando al 840.88.88.02.
-
Andar per mostre al cinema
(09/04/2013) Fino al 14 aprile la Royal Academy of Arts di Londra ospita una bella mostra su Manet e i suoi ritratti, ma non bisogna andare fin là per vederla. Giovedì 11 aprile, infatti, si potrà vedere anche in alcuni cinema italiani. Per sapere quali, dovete consultare il sito www.nexodigital.it. Il prossimo appuntamento con "Exhibition. La grande Arte al cinema" sarà il 27 giugno con Munch.
-
Aprile dà la scossa a Milano
(01/04/2013) La prima metà di aprile si preannuncia davvero molto intensa per Milano. Dal 5 al 7 c'è "Miart", la fiera dedicata all'arte moderna e contemporanea, che quest'anno ha una nuova gestione, affidata a Vincenzo de Bellis, e dal 9 al 14 arrivano il "Salone del Mobile" e il "FuoriSalone", che, coi suoi tanti eventi, coinvolge e movimenta tutta la città. Ad anticipare il tutto è comunque la Fondazione Trussardi, che, dal 3 al 6 aprile, propone "Liberi tutti", un festival di performance e musica che vede la partecipazione di importanti artisti internazionali, come i Gelitin, Darren Bader e Keren Cytter.
-
Due volumi per Castellani
(28/03/2013) Mercoledì 3 aprile, alle 18:30, sarà presentato a Milano, a Palazzo Reale, il Catalogo ragionato di Enrico Castellani, che documenta i primi cinquant’anni di lavoro di questo artista molto apprezzato anche a livello internazionale. Curato da Renata Wirz e Federico Sardella, è composto da due volumi, uno dedicato alle opere, l'altro agli scritti, teorici, polemici e politici dell'artista, la cui personalità viene ulteriormente definita nei saggi di Bruno Corà e Marco Meneguzzo. Il catalogo, che contiene anche una bella biografia per immagini, è pubblicato da Skira.
-
Scandurrastudio si aggiudica la realizzazione dell'Infopoint Expo
(27/03/2013) Il concorso per la realizzazione dell'Infopoint Expo di Milano, che sarà realizzato in Largo Cairoli, è stato vinto da Scandurrastudio. Il progetto selezionato dalla Giuria e quelli proposti dagli altri studi di architettura, che hanno partecipato a questa gara a invito, saranno visibili da lunedì 1 aprile sul sito www.triennale.org/ e, in occasione del Salone del Mobile, anche in Triennale.
-
Maroni assegna la cultura a Cristina Cappellini
(20/03/2013) Roberto Maroni, presidente della Regione Lombardia, ha annunciato la composizione della nuova Giunta e ha deciso di assegnare a Cristina Cappellini l'Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie.
-
A Ferrara si parla di restauro e conservazione
(20/03/2013) Apre oggi a Ferrara la XX edizione del "Salone del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali", che è uno dei più importanti appuntamenti per chi si occupa di queste tematiche. Per avere maggiori informazioni su questa manifestazione, che resterà aperta fino al 23 marzo, potete andare sul sito www.salonedelrestauro.com/.
-
La crescita dell'Italia passa anche dalla cultura
(19/03/2013) "Cultura e sviluppo: binomio vincente per la crescita economica del sistema Italia". Questo il tema del III Summit Arte e Cultura che avrà luogo a Milano il 21 marzo prossimo presso la sede del Sole 24 Ore. Se volete iscrivervi e conoscere in dettaglio il programma, dovete andare in http://st.formazione.ilsole24ore.com/a/artecultura2013/.
-
Pisapia allontana Boeri
(18/03/2013) Tra il sindaco di Milano Giuliano Pisapia e l'Assessore alla Cultura Stefano Boeri non c'è mai stato un grande feeling, ma finora, nonostante alcuni screzi, sono sempre riusciti a tenere sotto controllo la situazione. Ora però sembra che i battibecchi esistenti tra loro siano arrivati al capolinea e che Pisapia abbia estromesso Boeri dalla Giunta. A sostituirlo, salvo ripensamenti dell'ultmo minuto, dovrebbe essere il compositore Filippo Del Corno.
-
Eni e la Triennale pensano agli studenti
(14/03/2013) Eni e la Triennale di Milano regalano un anno di mostre agli studenti che frequentano universit&garave;, accademie e scuole post diploma di tipo creativo. Per ottenere la "eni T-card", ci si deve recare alla Triennale entro il 30 marzo con il libretto o il badge universitario e un documento di identità e verificare se la propria scuola è inserita nell'elenco prestabilito. Per qualsiasi chiarimento, si può consultare il sito della Triennale/.
-
Il Museo del Cinema propone una rassegna su Modigliani
(14/03/2013) In occasione della mostra "Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti. La Collezione Jonas Netter", che si può vedere fino a settembre al Palazzo Reale di Milano, il Comune ha deciso di organizzare una rassegna cinematografica su Modigliani al Museo del Cinema di Viale Fulvio Testi. Si comincia domani e si va avanti fino al 29 marzo. Il programma lo trovate in http://mic.cinetecamilano.it/.
-
La fotografia va in Fiera
(12/03/2013) Se volete conoscere le ultime novità che riguardano la fotografia e l'immagine digitale, dovete visitare il "Photoshow" di Milano, che si terrà dal 22 al 25 marzo a Fiera Milano City (Piazzale Carlo Magno 1). Molte anche le iniziative in giro per la città, che danno vita a un interessantissimo "Photofestival".
-
L'unione fa la forza
(12/03/2013) Le Biblioteche cercano alleati con cui condividere progetti e strategie. Per questo si danno appuntamento il 14 e il 15 marzo alla Fondazione delle Stelline di Milano (Corso Magenta 61) per un convegno a cui sono invitati anche i rappresentanti di archivi, musei, scuole, istituzioni, editori ecc. La speranza è quella di creare nuove relazioni, contare di più ed essere maggiormente presenti sul territorio.
-
Primavera di bellezza
(07/03/2013) Torna la primavera, tornano le "Giornate del FAI", che, dal 23 al 24 marzo, invitano a scoprire le meraviglie d'Italia, un patrimonio ineguagliabile che va assolutamente tutelato e protetto. Le proposte sono davvero tante e spaziano dai palazzi alle ville, dai giardini ai luoghi di lavoro ai musei. Per conoscerle tutte, è meglio guardare sul sito del FAI, che ha predisposto una ricerca per regione. Per permettere anche agli stranieri di conoscere e apprezzare i nostri tesori, sono previste visite guidate in numerose lingue, fra cui inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, arabo, ucraino, filippino, russo, rumeno, albanese, hindi ecc.
-
In ricordo di Pippa Bacca
(08/03/2013) Stasera, alle 21, i Frigoriferi Milanesi di Via Piranesi ricordano l'ultimo viaggio di Pippa Bacca, uccisa 5 anni fa in Turchia mentre stava realizzando una performance vestita da sposa. Per l'occasione, verrà presentato il film La Mariée/La Sposa del film maker francese Joël Curtz, che racconta il progetto e l'esperienza dell'artista scomparsa.
-
Una fiera per tutti a Milano
(03/03/2013) Dal 7 al 10 marzo, Milano ospiterà un'altra fiera d'arte contemporanea: l'"Affordable Art Fair", che si terrà al Superstudio Più di Via Tortona 27 con proposte per tutte le tasche. I prezzi delle opere non potranno superare, infatti, i 5000 Euro. Per conoscere nei dettagli il programma della manifestazione, potete guardare il sito www.affordableartfair.com.
-
C'è chi regala le mimose, chi biglietti d'ingresso ai musei
(02/03/2013) Per festeggiare l'8 marzo, il Comune di Milano ha deciso di offrire alle donne l'ingresso gratuito ai musei civici e il biglietto ridotto alle esposizioni in corso a Palazzo Reale, che sono "Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti. La collezione Netter" e "Costantino 313 d.C.".
-
Manifesta festeggia la X edizione a San Pietroburgo
(01/03/2013) La prossima edizione di Manifesta, che è una Biennale europea di arte contemporanea itinerante e cambia luogo a ogni edizione, sarà ospitata all'interno dell'Hermitage Museum di San Pietroburgo.
-
Vittorio Sgarbi tornerà a Milano?
(28/02/2013) Stamattina, alla conferenza stampa della mostra "Leonardo3 - Il Mondo di Leonardo" (www.leonardo3.net), aperta da oggi al 31 luglio nelle Sale del Re della Galleria Vittorio Emanuele II, a Milano, Vittorio Sgarbi ha fatto capire che non gli dispiacerebbe essere nominato Assessore Regionale alla Cultura. Per sapere se tornerà a Milano, si dovrà aspettare che il nuovo presidente, Roberto Maroni, formi la nuova giunta.
-
Museums go mobile!
(27/02/2013) Il 21 febbraio scorso, all'Urban Center di Milano, si è tenuto un incontro della Social Media Week intitolato "Museums go mobile!". Alla tavola rotonda hanno partecipato Paolo Paolini del Centro per la Valorizzazione dei Beni Culturali del Politecnico di Milano, Irene Rubino di Palazzo Madama e Elena Olivero e Marta Barcaro della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, che hanno parlato dell'uso delle nuove tecnologie all'interno delle istituzioni culturali. Se non c'eravate e l'argomento vi interessa, potete rivedere gli interventi dei relatori in www.telecomitalia.com.
-
Step09. Una finestra sull'arte emergente
(21/02/2013) Non sono passate neppure due settimane dalla chiusura di "Flash Art Event", ma Milano si prepara a ospitare un'altra fiera dedicata all'arte contemporanea: "Step09", che resterà aperta dal 22 al 24 febbraio alla Fabbrica del Vapore. La manifestazione, che vi consentirà di vedere cosa propongono 30 gallerie italiane e straniere che lavorano con artisti giovani ed emergenti, è accompagnata da una serie di incontri con esperti del settore, che affronteranno problematiche legati all'arte, ma anche all'ambiente e alla sostenibilità, che sono i temi centrali di questa edizione di "Step09". Per avere altre informazioni su questa fiera, che è a ingresso libero ed curata dal critico d'arte Valerio Dehò, potete andare in: www.step09.com.
-
I Musei Ecclesiastici, questi sconosciuti
(21/02/2013) I Musei diocesani italiani sono più di 1000, ospitano un patrimonio straordinario e offrono al pubblico diverse attività (mostre, visite guidate, incontri a tema, concerti ecc), ma pochi li conoscono e molti li considerano polverosi e noiosi. Per sfatare queste impressioni negative e garantire loro maggior visibilità, l'AMEI, che è la loro associazione di riferimento, ha deciso di organizzare, il 2 e il 3 marzo, le "Giornate dei Musei Ecclesiastici" aprendo a tutti gratuitamente questi spazi meravigliosi, ricchi di tesori artistici. Per conoscere le istituzioni che hanno deciso di aderire a questa iniziativa e sapere cosa hanno in programma, potete andare in www.amei.biz.
-
Arte e corsa vanno di pari passo
(17/02/2013) Il 17 marzo si correrà la Maratona di Roma e tutti i partecipanti troveranno nel pacco gara la "Art Card", che permetterà loro (ma anche a un accompagnatore e a un massimo di due ragazzi tra i 6 e i 25 anni) di visitare a prezzo ridotto gli spazi espositivi del sistema museale romano dal 14 al 20 marzo. Siete runners e volete saperne di più? Andate sul sito www.maratonadiroma.it.
-
Milano ha un nuovo spazio dedicato alla cultura e all'arte: l'Hotel Europeo Art Cafè
(16/02/2013) Il 13 febbraio scorso, è stato inaugurato, a Milano, un nuovo spazio, interamente dedicato alla cultura e all'arte: l'Hotel Europeo Art Cafè. A curarlo è la critica d'arte Cristina Guerra, che ha deciso di dar vita a un centro vivace e propositivo, in cui si avvicenderanno mostre, tavole rotonde, spettacoli teatrali, shooting fotografici, presentazioni di libri ecc. La mostra di apertura, intitolata "Maschere", è stata inaugurata a ridosso del Carnevale, ma le opere esposte hanno poco a che vedere con questo avvenimento...
- dettagli
-
È scomparso il fotografo Gabriele Basilico
(13/02/2013) È scomparso oggi, a Milano, Gabriele Basilico, uno dei più grandi fotografi italiani, molto conosciuto anche all'estero. Architetto per formazione, aveva scelto di raccontare con le sue immagini, davvero straordinarie, la bellezza nascosta delle città e la trasformazione degli spazi urbani. Lo ricordiamo proponendovi le recensioni di tre mostre che abbiamo seguito a Torino ("Gabriele Basilico") e a Milano ("Gabriele Basilico. Milano ritratti di fabbriche 1978-1980 - Mosca verticale 2007-2008"; "Gabriele Basilico. Istanbul 05.010".
-
Il Museo della Scienza e della Tecnologia festeggia i 60 anni
(12/02/2013) Il 15 febbraio prossimo, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano compirà sessant'anni e ha deciso di festeggiare questa ricorrenza offrendo a tutti l'ingresso gratuito dalle 14:30 alle 23:30. Tra le iniziative in programma ci saranno visite guidate, laboratori, incontri a tema, performance, spettacoli musicali e teatrali, balletti. I più fortunati, che si prenoteranno per tempo, riusciranno a visitare anche il sottomarino Toti, che è una delle grandi attrazioni di questa istituzione. Per saperne di più, si può guardare il sito del museo.
-
Alla BIT si parla di patrimonio culturale e turismo accessibile
(11/02/2013) Dal 14 al 17 febbraio, la Fiera di Rho ospiterà la BIT, la Borsa Internazionale del Turismo. Per l'occasione, il MiBAC, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Struttura di Missione per il Rilancio dell'Immagine dell’Italia hanno deciso di organizzare un seminario intitolato "Il valore del patrimonio culturale: idee a confronto". L'incontro si terrà giovedì, alle 16.30, presso lo Spazio Italia. Il 15 febbraio, alle 11.30, presso lo standH22, verrà presentato invece il "Libro Bianco sul Turismo Accessibile", dedicato ai viaggiatori con esigenze particolari. Per avere maggiori informazioni su questa manifestazione, sapere quali sono le nazioni partecipanti e gli eventi in programma, potete guardare sul sito www.bit.fieramilano.it.
-
Milano risuona delle note di "Piano City"
(09/02/2013) Dato il successo della prima edizione, che ha visto una straordinaria partecipazione di pubblico, il Comune di Milano ha deciso di proporre anche nel 2013 "Piano City", che si terrà dal 10 al 12 maggio con più di 100 concerti in giro per la città. Le candidature restano aperte fino al 31 marzo, quindi se sei un pianista e vuoi avere il tuo momento di gloria, puoi andare sul sito http://www.pianocitymilano.it e inviare un video dimostrativo del tuo programma musicale. Se sarai selezionato, potrai tenere un concerto a casa tua o trovare ospitalità in un'altra abitazione o cortile, messi a disposizione da chi ha voglia di aprire i suoi spazi alla collettività.
-
Musei civici aperti grazie al Cosmit e al Salone del Mobile
(08/02/2013) Dal 7 al 14 aprile, in concomitanza col Salone Internazionale del Mobile, i musei civici milanesi (Museo del Novecento, Museo Archeologico, Museo di Storia Naturale, Musei del Castello Sforzesco, Palazzo Morando, Acquario civico, Galleria d'Arte Moderna e Museo del Risorgimento) saranno aperti a tutti gratuitamente per dare maggior visibilità a quel circuito di spazi culturali che l'Assessore Boeri ha voluto riunire sotto il nome di "Museo Metropolitano Milano" (MMM).
-
Skira e lo Studio Negri-Clementi lanciano una collana sul diritto dell'arte
(07/02/2013) È stato presentato ieri a Milano il primo volume di una serie dedicata al diritto dell'arte. Intitolato L'arte, il diritto e il mercato, è stato realizzato dallo Studio Legale Negri-Clementi in collaborazione con studiosi e professionisti del mondo dell'arte e della cultura, coordinati dall'Avv. Silvia Stabile, che da anni si occupa di questi temi...
- dettagli
-
MiBACi? Questo lo slogan del Ministero per San Valentino
(05/02/2013) Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali festeggia San Valentino facendo lo sconto agli innamorati che decidono di passare il 14 febbraio nei luoghi d'arte statali. Per sapere quali sono gli spazi coinvolti nell'iniziativa, potete guardare in www.beniculturali.it/. Qualcosa di simile capita anche nei musei civici di Roma, dove si entra in due con un solo biglietto, e alla Triennale di Milano, dove le coppie possono visitare gratuitamente la mostra "KAMA. Sesso e Design" dopo le 20.
-
50 anni fa moriva Piero Manzoni
(02/02/2013) Piero Manzoni, che oggi è considerato uno degli artisti italiani più interessanti del secolo scorso, ci ha lasciato il 6 febbraio 1963, all'età di 29 anni. In attesa della mostra che il Comune di Milano ha deciso di dedicargli a Palazzo Reale, la Fondazione Piero Manzoni ha deciso di ricordarlo con un incontro, che si terrà mercoledì prossimo, alle 18, alla Sala Carroponte dei Frigoriferi Milanesi (Via Piranesi 10) a 50 anni esatti dalla sua scomparsa.
-
"Flash Art" regala una nuova fiera a Milano
(02/02/2013) Manca meno di una settimana all'apertura di "Flash Art Event", la nuova fiera d'arte contemporanea di Milano. La sua realizzazione si deve a "Flash Art", una delle più importanti riviste del settore, che ha attentamente selezionato i galleristi e le loro proposte. Per saperne di più, potete guardare in www.flashartevent.it.
-
Per fortuna che c'è la Fondazione Cariplo
(01/02/2013) Nonostante la crisi, la Fondazione Cariplo ha deciso che continuerà a sostenere l'arte e la cultura ed è per questo che ieri mattina ha presentato agli operatori del settore i Bandi 2013. Per sapere quali sono le modalità per accedere ai finanziamenti, potete guardare sul sito www.fondazionecariplo.it.
-
L'Apollo propone un documentario su Ai Weiwei
(29/01/2013) Oggi, alle 21.30, il Cinema Apollo di Milano (Galleria De Cristoforis 3) proporrà un documentario sulla vita dell'artista cinese Ai Weiwei. Filmato da Alison Klayman, si intitola Never sorry.
-
La Biennale di Architettura è stata affidata a Koolhaas
(16/01/2013) La 14. Mostra Internazionale di Architettura, che si terrà a Venezia dal 7 giugno al 23 novembre 2014, sarà diretta da Rem Koolhaas, che, nel corso della sua carriera, ha vinto premi prestigiosi come il Pritzker Prize (2000), il Praemium Imperiale (2003) e il Leone d’oro alla carriera (2010).
-
È tempo di elezioni: il FAI lancia le "Primarie della Cultura"
(08/01/2013) L'anno passato si è fatto un gran parlare di turismo e cultura intesi come possibili motori di sviluppo economico per l'Italia. Tutti questi discorsi però sono rimasti lettera morta dato che non sono stati seguiti da iniziative e disposizioni normative volte a far ripartire questi settori, che la crisi ha ulteriormente penalizzato. Ecco perché il Fai (Fondo Ambiente Italiano) ha deciso di promuovere le "Primarie della Cultura" invitando i cittadini a far conoscere ai candidati alle elezioni quelli che sono i loro desideri sull'argomento. L'augurio è che qualcuno risponda all'appello e faccia finalmente qualcosa per promuovere e valorizzare il nostro patrimonio artistico, culturale e paesaggistico, che può avere davvero un ruolo fondamentale per lo sviluppo e la crescita della nostra economia. Per votare e indicare quelli che sono i problemi e le misure più pressanti da prendere in considerazione, si deve andare sul sito www.primariedellacultura.it. I temi indicati sono 15 ma ognuno ne può segnalare solo 3. Per farlo, c'è tempo fino al 28 gennaio.
-
Cattelan colpisce ancora
(02/01/2013) Maurizio Cattelan e le sue opere continuano a dividere il pubblico e la critica. Archiviato il caso del Dito, ormai saldamente installato in Piazza Affari a Milano, a essere chiamata in causa è un'altra scultura, Him (2001), che da più di un mese è esposta all'interno del Ghetto di Varsavia. Il problema risiede nel fatto che questo luogo è stato teatro di un'atroce carneficina e "Lui" è un Hitler bambino e inginocchiato, che sembra implorare pietà e perdono. Tra i più accesi denigratori dell'opera figura il Centro Simon Wiesenthal, che ha definito la statua "una provocazione insensata, che insulta la memoria delle vittime ebree del nazismo". Noi che abbiamo visto questa scultura anni fa in un altro contesto (Fondation Pinault), molto meno carico di dolore e memoria, siamo stati profondamente colpiti dall'interpretazione che Cattelan ha dato di quel personaggio crudele e borioso, che fino ad allora nessuno aveva mai mostrato piegato di fronte a nessuno, e siamo convinti che non sia per nulla offensiva. Pensiamo, infatti, che quest'opera allarghi il cuore alla speranza. Quella che anche i malvagi possano pentirsi dei loro peccati e fare ammenda dei loro errori.
-
Qualche delucidazione sul "droit de suit"
(ARCHIVIO 2008) Come abbiamo già segnalato in un precedente articolo del 2005, il "droit de suit" (diritto di seguito) prevede, in caso di vendita di un'opera d'arte in asta o tramite intermediari, una maggiorazione del prezzo per compensare gli artisti o i loro eredi dell'incremento di valore che l'opera ha registrato col passar del tempo. Molti autori però non sanno neppure di cosa si tratti e rischiano di perdere ciò che spetta loro per legge...
- dettagli
-
Riflessi della notifica sui prezzi dell'arte italiana
(ARCHIVIO 2008) Nonostante la recente débâcle del mercato dell'arte moderna, che ha visto rimanere al palo un paesaggio di Van Gogh, il contemporaneo sembra godere ancora di buona salute, ma i prezzi più alti strappati nelle aste internazionali non riguardano quasi mai gli artisti italiani...
- dettagli