Cronologia avvenimenti dell'arte moderna e contemporanea
2000
cronologia > 2000 > avvenimenti
Avvenimenti
-
In varie sedi di Torino si svolge la prima edizione della BIG Torino "Biennale Internazionale Giovani", mostra internazionale che si propone di promuovere il lavoro dei giovani artisti, di valorizzare il confronto tra culture lontane e di favorire l'interazione tra le diverse discipline artistiche. Vi partecipano 500 artisti provenienti da 34 Paesi europei, divisi in 15 aree artistiche, selezionati da un comitato artistico di 15 curatori internazionali. Ospite d'onore è la Cina
-
A Castiglione Olona (VA) viene istituito il MAP, Museo Arte Plastica, museo di opere d'arte contemporanea realizzate in materiale plastico sorto per iniziativa della ditta Mazzucchelli 1849 Spa. Il museo aprirà nel 2004 (vedi 2004)
-
Il Museion - Museo d'Arte Moderna di Bolzano assume la nuova denominazione di Museion - Museo d'Arte Moderna e Contemporanea, per sottolineare l'apertura alle nuove forme di espressione artistica contemporanea
-
A Porta Siberia (Porto Antico) di Genova apre il Museo Luzzati a Porta Siberia, dedicato all'opera del grande artista, illustratore e scenografo Emanuele Luzzati
-
A Carrara si svolge la decima edizione della "Biennale Internazionale di Scultura". La manifestazione è presieduta da Antonio Paolucci ed è concepita come un grande evento storico retrospettivo, che ripercorre la presenza della grande scultura mondiale a Carrara e nel territorio, lungo tutto l'arco del XX secolo. In mostra 130 opere, tra modelli, gessi, marmi e bronzi
-
A Londra apre al pubblico la Tate Modern, museo d'arte moderna e contemporanea. La sede è una centrale elettrica dismessa nell'area di Bankside, ristrutturata dagli architetti svizzeri Jacques Herzog e Pierre De Meuron
-
A Domaine Solvay (Bruxelles) nasce la Fondation Jean-Michel Folon
-
A Lucerna riapre il Kunstmuseum Luzern nel nuovo edificio del Kultur- und Kongresszentrum Luzern, progettato da Jean Nouvel
-
Per la prima volta, all'interno di "Art Basel", fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea di Basile, viene allestita la sezione speciale "Art Unlimited", che presenta circa 50 progetti artistici di grandi dimensioni, sponsorizzati dalla UBS
-
A Vaduz (Liechtenstein) apre il Kunstmuseum Liechtenstein, museo d'arte moderna e contemporanea, ospitato in un nuovo edificio disegnato dagli architetti svizzeri Meinrad Morger e Heinrich Degelo, con Christian Kerez
-
Lo Historisches Museum der Stadt Wien di Vienna si trasforma in Wien Museum Karlsplatz
-
Maria Altmann, erede di Adele Bloch-Bauer, cita in giudizio negli USA il governo austriaco per la mancata restituzione di 5 opere di Gustav Klimt, appartenute alla zia e confiscate in seguito all'annessione dell'Austria da parte della Germania nazista. Le opere in questione sono le 2 versioni di Ritratto di Adele Bloch-Bauer e 3 paesaggi, esposti alla Österreichische Galerie Belvedere di Vienna
-
A Monaco di Baviera chiude la Staatsgalerie moderner Kunst, museo d'arte moderna delle collezioni statali bavaresi (Bayerische Staatsgemäldesammlungen). Le collezioni verranno trasferite nella nuova Pinakothek der Moderne (vedi 2002)
-
La Stiftung Preussischer Kulturbesitz di Berlino acquista a prezzo di favore (400 miliardi di Lire) le opere del collezionista Heinz Berggruen, esposte dal 1996 nello Stülerbau a Charlottenburg
-
A Lubiana (Slovenia) si inaugura "Manifesta 3". La terza edizione di "Manifesta" è incentrata sul concetto di "terra di confine", del senso di inquietudine e minaccia che suscita e del bisogno di protezione che viene a determinarsi in chi lo vive. I curatori sono Francesco Bonami, Ole Bouman, Maria Hlavajová e Kathrin Rhomberg. In mostra opere e progetti di quasi 60 artisti di tutti i paesi europei, distribuite in 3 musei e vari spazi pubblici della città
-
Matthew Teitelbaum, direttore della Art Gallery of Ontario di Toronto, contatta l'architetto Frank Gehry per il progetto di trasformazione del museo ("Transformation AGO")
-
La Solomon R. Guggenheim Foundation e il Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo stipulano un accordo per la realizzazione di progetti comuni
-
Il P.S.1 Contemporary Art Center di New York diventa un'istituzione affiliata al Museum of Modern Art
-
Sul numero di settembre di "Harper's Bazaar" viene pubblicata una fotografia di Jason Schmidt che rievoca la storia di Deitch Projects attraverso i suoi protagonisti in posa, secondo una scenografia ideata da Vanessa Beecroft
-
Alla Art Gallery of New South Wales di Sydney si inaugura Papunya Tula: Genesis and Genius, la prima grande mostra pubblica incentrata sul movimento di Papunya Tula, curata da Hetti Perkins e comprendente circa 150 dipinti