Cronologia avvenimenti dell'arte moderna e contemporanea
1976
cronologia > 1976 > opere
Opere
-
Renato Guttuso dipinge Caffè Greco, oggi al Museum Ludwig di Colonia
-
Alberto Burri realizza Grande Cretto Nero per il Franklin D. Murphy Sculpture Garden di Los Angeles
-
Alberto Burri comincia a realizzare i Cellotex
-
Alberto Burri realizza il grande ciclo Il Viaggio, oggi alla Fondazione Burri di Città di Castello, costituito da 10 opere di grandi dimensioni in materiali diversi; lamiera, ferro legno, cellotex, cretto, plastica, ecc
-
Mario Merz realizza vari Tavoli, installazioni in ferro, vetro, fascine di legno e giornali, che espone a Torino, presso le gallerie Gian Enzo Sperone e Tucci Russo
-
Sandro Chia dipinge A te cucciolo inflessibile, una delle prime tele figurative di carattere neoespressionista
-
Achille Castiglioni disegna la lampada Ipotenusa
-
Joan Miró realizza la scultura Personnage gothique, di cui un esemplare in bronzo è oggi alla Fondation Maeght di Saint-Paul-de-Vence
-
Joan Miró realizza una pavimentazione in ceramica sulla Rambla di Barcellona
-
Francis Bacon dipinge Three Figures and a Portrait, oggi alla Tate Modern di Londra
-
Tony Cragg realizza Four Plates
-
In occasione della "Biennale di Venezia", Joseph Beuys realizza Strassenbahnhaltestelle (fermata del tram), complessa installazione con binari, bidoni, sbarra di ferro e terra
-
Gerhard Richter dipinge le prime tele intitolate Abstraktes Bild (Quadro astratto), che anticipano le tele di grande formato degli anni successivi
-
Blinky Palermo dipinge la serie di tele astratte To the People of New York City
-
Hanne Darboven inizia il grande ciclo Schreibzeit, il suo lavoro più importante
-
Imi Knoebel realizza Ohne Titel, Mennigebild, opera costituita da 4 tavole congiunte, oggi al Kunstmuseu di Bonn
-
Anselm Kiefer comincia a dipingere il ciclo Wege der Weltweisheit (Vie della saggezza), in cui, raffigura grandi personaggi della storia e della cultura tedesca, combinado pittura e xilografia
-
Karl Horst Hödicke dipinge Im gegenlicht (Controluce), quadro precursore del Neoespressionismo berlinese, in cui rappresenta effetti visivi di vita cittadina
-
Michael Buthe realizza Musée du Echnaton, ambientazione simile a un altare della memoria, in cui si combinano in forma rituale reliquie di esperienze associative personali
-
Salomé dipinge Autoritratto, icona del neoespressionismo berlinese
-
A Bad Frankenhausen (DDR), il pittore tedesco Werner Tübke inizia a lavorare al Bauernkriegspanorama, enorme pittura murale che reinterpreta la vicenda della guerra dei contadini (1525). L'opera verrà terminata e inaugurata nel 1987
-
Christo realizza l'operazione Running Fence (1972-76), consistente nel creare una cortina di teli bianchi, alti 5m, che si estendono per quasi 8 Km dal mare all'entroterra della California, nelle Marin e Sonoma County
-
George Maciunas realizza a Berlino l'evento Flux-Labyrinth with Flux Harpsichord Concert, in cui crea un labirinto di ostacoli attraverso cui si muovono anche gli spettatori
-
Claes Oldenburg realizza Clothespin, gigantesca scultura a forma di molletta per la Center Plaza di Philadelphia
-
Edward Kienholz realizza un ciclo di opere in cui assembla oggetti trovati ai mercati delle pulci di Berlino, che servono a rievocare aspetti inquietanti del passato nazista
-
Chuck Close dipinge Linda, opera iperrealista oggi all'Akron Art Museum di Akron, Ohio
-
Jennifer Bartlett finisce di dipingere Rhapsody, gigantesca installazione costituita da 988 lastre quadrate d'acciaio, serigrafate e smaltate, esposta alla Paula Cooper Gallery di New York, oggi al Museum of Modern Art di New York