Cronologia avvenimenti dell'arte moderna e contemporanea
1964
cronologia > 1964 > personaggi
Personaggi
-
Giacomo Manzù si stabilisce ad Ardea, dove rimarrà fino alla morte
-
Mimmo Rotella si trasferisce a Parigi
-
Gianfranco Baruchello realizza i primi plexiglas, costituiti da strati di plexiglas su fondi di cartone o di metallo
-
Alla galleria La Salita di Roma si inaugura la prima personale di Giulio Paolini, che presenta una serie di pannelli bianchi, disposti alle pareti in diverso stadio di allestimento
-
Alla Galerie Ileana Sonnabend di Parigi si inaugura la prima personale di Michelangelo Pistoletto all'estero, dove espone i "Quadri specchianti"
-
Alla galleria D.D. di Ancona si inaugura la prima personale di Gino De Dominicis, appena diciassettenne
-
Mimmo Paladino comincia a studiare al liceo artistico di Benevento
-
Ugo Mulas effettua il primo soggiorno a New York, dove avrà modo di documentare la vita e il lavoro di grandi protagonisti della scena artistica newyorkese: John Cage, Jim Dine, Marcel Duchamp, Jasper Johns, Roy Lichtenstein, Claes Oldenburg, Robert Rauschenberg, James Rosenquist, George Segal, Andy Warhol ecc
-
Marcel Duchamp autorizza la Galleria Schwarz di Milano a realizzare un'edizione numerata in 8 esemplari di 14 dei principali "Readymade"
-
Alla Galleria Schwarz di Milano si inaugura "Marcel Duchamp-Readymade", mostra retrospettiva con 108 opere, itinerante per l'Europa. Nel cinquantesimo anniversario del primo "Readymade", Duchamp realizza un'edizione numerata di 14 dei principali "Readymade". L'edizione viene venduta tutta in breve tempo al prezzo di US$ 25,000
-
Al Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris si inaugura un'ampia retrospettiva di Jean Fautrier
-
Alla Galleria del Leone di Venezia si inaugura "Saffa e Seita", personale di Raymond Hains in cui espone le scatole di fiammiferi giganti
-
Zao Wou-Ki, artista cinese, viene naturalizzato cittadino francese grazie all'interessamento di André Malraux
-
Francis Bacon diventa amico di George Dyer, che raffigurerà in varie opere
-
Allen Jones lascia Londra e si stabilisce nel famoso Chelsea Hotel di New York
-
Per Kirkeby allestisce le prime mostre personali di disegni e collages
-
Alla Galerie Rene Block di Berlino, Joseph Beuys esegue l'azione Der Chef (Il capo)
-
Alla Galerie Brusberg di Hannover si inaugura una personale di Gerhard Altenbourg, artista dell DDR. L'artista subisce una condanna al carcere di 6 mesi per aver violato le leggi doganali della DDR, che gli impediscono di esporre all'Ovest
-
Per le sue critiche al "Bitterfelder Weg" e alla politica culturale della DDR, Bernhard Heisig viene estromesso da rettore della Hochschule für Grafik und Buchkunst di Lipsia
-
Christo e Jeanne-Claude (Jeanne-Claude Denat de Guillebon) lasciano Parigi e si stabiliscono a New York
-
Robert Rauschenberg vince il Gran Premio per la pittura alla "Biennale di Venezia"
-
Roy Lichtenstein inaugura 2 mostre personali alle gallerie Ileana Sonnabend di Parigi e Leo Castelli di New York
-
Alla Stable Gallery di New York si inaugura una personale di Andy Warhol che consiste in quasi 380 scatole di legno ingrandite con i marchi "Brillo", ketchup "Heinz" e cornflakes "Kellog's", sovrapposte tra loro e disposte sul pavimento della galleria
-
Andy Warhol e James Rosenquist iniziano la collaborazione con la Leo Castelli Gallery di New York
-
Alla Leo Castelli Gallery di New York apre la personale di Andy Warhol (la prima nella galleria) dedicata ai Flowers
-
Alla Galerie Ileana Sonnabend di Parigi si inaugura "Death and Disasters (Morte e disastri)", prima personale di Andy Warhol in Europa con opere del ciclo dei "Disasters" e delle "Electric Chairs". L'artista pensa di intitolarla "Death in America (Morte in America)"
-
Alla Green Gallery di New York si inaugura una personale di Robert Morris, comprendente 5 opere in compensato, di diverse frome geometriche, disposet sul pavimento o appese, in modo tale da suscitare varie esperienze percettive
-
Eva Hesse trascorre un periodo di soggiorno a Düsseldorf, dove ha modo di conoscere Joseph Beuys e le opere con i chiodi di Günther Uecker, che imprimono una grande svolta al suo lavoro
-
Robert Ryman comincia a dipingere quasi esclusivamente opere astratte in bianco
-
L'artista afro-americano Romare Bearden comincia a realizzare opere a collage, in cui ricombina immagini ritagliate da giornali, rotocalchi, cataloghi e manifesti, con integrazioni pittoriche
-
Nam June Paik si stabilisce a New York, dove inizia a collaborare con la violoncellista Charlotte Moorman
-
Il 2 febbraio, a Hannover, muore Carl Buchheister (n. 1890), artista astratto tedesco
-
Il 13 febbraio, ad Alba, muore Pinot Gallizio (Giuseppe Gallizio) (n. 1902), pittore informale italiano
-
Il 25 febbraio, a New York, muore Alexander Archipenko (n. 1887), scultore cubista ucraino
-
L'11 marzo, a Verona, muore Pio Semeghini (n. 1878), pittore figurativo italiano, esponente dei "Chiaristi"
-
Il 5 aprile, nell'Asyle de la Rosière a Gimel (Losanna), muore Aloïse Corbaz (n. 1886), artista "outsider" svizzera
-
Il 20 aprile, a Colonia, muore August Sander (n. 1876), fotografo tedesco
-
Il 10 maggio, a Fontenay-aux-Roses (Parigi), muore Michail Larionov (n. 1881), pittore russo, esponente del "Primitivismo" e del "Raggismo"
-
Il 18 giugno, a Bologna, muore Giorgio Morandi (n. 1890), pittore figurativo italiano, esponente della pittura metafisica e di "Valori Plastici"
-
Il 24 giugno, a New York, muore Stuart Davis (n. 1892), pittore americano
-
Il 26 giugno, ad Aldaar (Paesi Bassi), muore Gerrit Rietveld (n. 1888), architetto razionalista olandese
-
L'1 luglio, a Baiardo (IM), muore Antonio Rubino (n. 1880), illustratore italiano
-
Il 19 luglio, a Villasimius (CA), muore Bepi Romagnoni (n. 1930), pittore realista italiano, esponente del "Realismo esistenziale"
-
Il 20 luglio, a Sanremo, muore Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini) (n. 1881), poeta e pittore futurista italiano
-
Il 21 luglio, a Chatenay-Malabry (Parigi), muore Jean Fautrier (n. 1898), pittore informale francese
-
Il 19 agosto, a Forte dei Marmi, muore Ardengo Soffici (n. 1879), pittore naturalista e critico italiano
-
Il 31 agosto, per un incidente aereo, muore Peter Lanyon (n. 1918), pittore espressionista astratto britannico
-
Il 27 settembre, a Roma, muore Tancredi (Tancredi Parmeggiani) (n. 1927), pittore informale italiano
-
Il 6 novembre, a San Paolo, muore Anita Malfatti (Anita Catarina Malfatti) (n. 1889), pittrice d'avanguardia brasiliana
-
Il 7 novembre, a La Roche-sur-Yon (Francia), muore Gaston Chaissac (n. 1910), pittore "outsider" francese, esponente dell'Art Brut
-
Il 2 dicembre, a Boissièrettes (Francia), muore Roger Bissière (n. 1886), pittore non figurativo, esponente della nouvelle "Ecole de Paris"
-
A San Vito di Bellagio (CO), muore Virginio Ghiringhelli (n. 1898), pittore astratto italiano
-
A Varese, muore Aldo Mazza (n. 1880), illustratore italiano
-
A Brunnen (Svizzera), nasce Ugo Rondinone, artista multimediale svizzero
-
A Londra, masce Marc Quinn, scultore britannico, esponente dei "Young British Artists" (YBAs)
-
A Rio de Janeiro, nasce Ernesto Neto, artista concettuale braziliano, autore di installazioni
-
A Khagaul (India), nasce Subodh Gupta, artista multimediale indiano