Cronologia avvenimenti dell'arte moderna e contemporanea

1963

cronologia > 1963 > opere

Opere

  • Lucio Fontana realizza La fine di Dio, famoso ciclo di grandi tele ovali con fori e crateri

  • Giuseppe Capogrossi dipinge Superficie 512, grande composizione astratta con le tipiche "forchette" colorate

  • Leoncillo realizza Incontro d'inverno, terracotta smatata, oggi al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza

  • Davide Boriani realizza Superficie magnetica, opera cinetica, basata sul movimento di magneti che determina il movimento di particelle metalliche su una superficie interposta

  • Arnaldo Pomodoro realizza Sfera n. 1, oggi al Museum of Modern Art di New York e alla Fondazione Pomodoro di Milano

  • Mario Giacomelli termina il ciclo di fotografie Io non ho mani che mi carezzino il volto, dedicato a un momento di ricreazione nel Seminario vescovile di Senigallia

  • Esce Braque lithographe, catalogo ragionato delle litografie di Georges Braque, a cura di Fernand Mourlot, André Sauret éditeur, Monte-Carlo

  • César realizza Le Pouce (Il pollice), grande scultura a forma di pollice ritto verso l'alto, oggi presente in vari musei del mondo

  • Antoni Tàpies realizza la grande pittura murale della Biblioteca della Handels-Hochschule di San Gallo

  • Patrick Caulfield dipinge Still Life with Dagger, opera Pop oggi alla Tate Britain di Londra

  • Otto Mühl esegue Infangamento di un corpo femminile, la sua prima azione

  • Josef Albers pubblica il testo teorico The Interaction of Color

  • Otto Piene dipinge a olio e fumo su tela Venus von Willendorf, oggi allo Stedelijk Museum di Amsterdam

  • Wolf Vostell realizza 6 TV De-coll/age, uno dei suoi primi "De-collage", in cui assembla elementi di vario genere, con lo scopo di decomporre l'apparato esteriore della società in modo da portare a galla realtà profonde

  • George Baselitz dipinge il gruppo di 10 tele P.D. Füsse, oggi alle Hallen für Neue Kunst di Schaffhausen

  • Sigmar Polke dipinge Socken (Calze), esempio di opera Pop che riproduce 3 tipi diversi di calze maschili, piegate

  • Sigmar Polke comincia a dipingere la serie di 20 tele del ciclo The Fifties, che rappresentano diverse versioni del cattivo gusto popolare degli anni '50

  • Rudolf Wittkower pubblica Born under Saturn: The character and conduct of artists (Nati sotto Saturno. La figura dell'artista dall'antichità alla Rivoluzione francese)

  • Christo realizza Package on a Wheelbarrow, consistente in una carriola impacchettata che trasporta un pacco. L'opera causa la chiusura della mostra alla Galleria del Leone di Venezia per le accuse di oscenità da parte del vescovo di Venezia

  • Richard Diebenkorn dipinge Cityscape, oggi al San Francisco Museum of Modern Art, opera figurativa da cui comincia a trasparire l'impianto del futuro ciclo Ocean Park

  • Cy Twombly dipinge Leda and the Swan (Leda e il cigno, grande tela ricca di segni, impronte di mani e ed elementi gestuali

  • Durante le riprese di un filmato della rete TV CBS su di lui, Robert Rauschenberg dipinge Barge, oggi al Solomon R. Guggenheim Museum di New York, enorme tela fotoserigrafata di quasi 10 metri di larghezza, con un flusso orizzontale di immagini sul tema dei trasporti

  • Roy Lichtenstein dipinge Drowning Girl e altre tele, in cui perfeziona il taglio della composizione, la definizione dei contorni e la tecnica del puntinato, che contraddistinguono le opere a fumetti degli anni '60

  • Roy Lichtenstein dipinge Whamm!, oggi alla Tate Modern di Londra, opera in cui suddivide l'azione in 2 tele affincate

  • Roy Lichtenstein dipinge Torpedo...Los!, oggi in collezione privata

  • Roy Lichtenstein realizza la litografia Crying Girl, forse la sua opera grafica più famosa

  • Andy Warhol realizza Ambulance Disaster, in riprende l'immagine di un incidente automobilistico del 1960 in cui rimase coinvolta un'autoambulanza, serigrafate in maniera approssimativa

  • Andy Warhol realizza il ciclo Disaster, in riprende per la prima volta l'immagine della sedia elettrica, serigrafate più volte e con colori diversi

  • Claes Oldenburg realizza Bedroom Ensemble, copia ingrandita di una camera di motel di Malibu, oggi alla National Gallery of Canada di Ottawa

  • George Segal realizza The Gas Station, oggi alla National Gallery of Canada di Ottawa

  • James Rosenquist dipinge Painting for the American Negro, oggi alla National Gallery of Canada di Ottawa

  • Allan d'Arcangelo dipinge Full Moon, opera Pop oggi in collezione privata

  • Wayne Tiebaud dipinge Pie Counter, oggi al Whitney Museum of American Art di New York

  • Edward Ruscha pubblica Twenty-six Gasoline Stations, il suo primo libro d'artista

  • Donald Judd realizza le prime "Red Sculpture" in legno, che rappresentano la prima tappa della sua opera minimalista

  • Dan Flavin realizza The nominal three (to William of Ockham), una delle prime opere con tubi fluorescenti prefabbricati

  • Robert Morris realizza Three Rulers, opera costituita da 3 regoli appesi, affiancati

  • Philip Johnson progetta l'edificio del Dumbarton Oaks Museum di Washinton D.C.

  • Hélio Oiticica crea i primi Bólide ed elabora le prime idee per i Parangoles

  • Nam June Paik realizza Exposition of Music-Electronic Television, complessa installazione multimediale e multidisciplinare, che combina happening, intallazione, musica e televisione, con televisori e pianoforti preparati, e vari strumenti che emettono rumori. L'installazione viene presentata alla Galerie Parnass di Wuppertal