Cronologia avvenimenti dell'arte moderna e contemporanea
1933
cronologia > 1933 > avvenimenti
Avvenimenti
-
A Roma viene pubblicato il Manifesto del Primordialismo Plastico, firmato da Emanuele Cavalli, Giuseppe Capogrossi e Roberto Melli, con il contributo di altri artisti accomunati da una pittura fondata sul puro valore espressivo ed evocativo del colore
-
Corrado Cagli pubblica il testo Muri ai pittori, in cui esalta l'importanza della pittura murale rispetto alla pittura di cavalletto
-
Nel Parco Sempione di Milano viene completata la costruzione, su progetto di Giovanni Muzio, del Palazzo dell'Arte, nuova sede della "Esposizione Triennale di Arti decorative", che in precedenza si svolgeva alla Villa Reale di Monza
-
Al Palazzo della Triennale di Milano si inaugura la "V Esposizione Triennale di Arti decorative". Mostra personale dell'architetto futurista Antonio Sant'Elia. Mostra documentaria dell'architettura internazionale, con materiale fotografico su Adolf Loos, Otto Wagner, Joseph Hoffman, Le Corbusier, Erich Mendelsohn, Walter Gropius, Ludwig Mies van der Rohe, Georges Vantongerloo, Pieter Oud, Frank Lloyd Wright. Mario Sironi è direttore artistico e commissiona pitture murali a 30 artisti, tra cui Campigli, Cagli, Carrà, De Chirico, Funi, Severini e lo stesso Sironi. Al termine della manifestazione le pitture murali vengono cancellate, ad eccezione del mosaico di Gino Severini
-
Al Palazzo della Permanente di Milano si inaugura la "IV Sindacale lombarda" con opere di Afro, Renato Birolli, Bogliardi, Pompeo Borra, Antonio Calderara, Carrà, Raffaele De Grada, Carlo Erba, Fontana, Galli, Ghiringhelli, Melotti, Munari, Radice, Reggiani, Sassu, Soldati, Veronesi
-
A Milano nasce la rivista Colonna, diretta da Alberto Savinio
-
Su "La Colonna" appare il Manifesto della pittura murale, firmato da Massimo Campigli, Carlo Carrà, Achille Funi e Mario Sironi
-
A Milano nasce la rivista di architettura "Quadrante"
-
Sulla rivista "Quadrante" vengono pubblicati alcuni estratti del saggio Kn di Carlo Belli
-
A Madrid nasce il "Grupo Constructivo", gruppo di artisti astratti e costruttivisti, fondato da Joaquín Torres García e accompagnato da alcuni testi teorici intitolati Guiones (Guide)
-
A Londra nasce il gruppo "Unit One", fondato da Paul Nash, con la partecipazione di Edward Burra, Edward Wadsworth, Barbara Hepworth, Ben Nicholson e Henry Moore
-
A Basilea viene istituita la "Emanuel Hoffmann Stiftung", fondazione privata per l'acquisto di opere d'arte moderna e contemporanea, concesse in deposito al Kunstmuseum Basel
-
A Lucerna nasce il Kunstmuseum Luzern. La sede è il Kunst- und Kongresshaus
-
A Berlino i nazisti chiudono definitivamente il Bauhaus. Il corpo docente si scioglie
-
In Germania vengono sciolte le associazioni artistiche di sinistra ("Novembergruppe", "ASSO"), viene cessata la pubblicazione o viene limitata l'attività di molte case editrice (Malik Verlag, Kiepnheuer ecc) e chiudono varie riviste ("Kunstblatt", "Kunst und Künstler" ecc)
-
A Berlino viene abbattuto il monumento a Liebknecht e Luxenburg di Ludwig Mies van der Rohe
-
A Weimar viene abbattuto il monumento di Walter Gropius
-
In Germania i nazisti licenziano tutti i più prestigiosi direttori di musei (tra essi Justi, Hartlaub, Dörner, Sauerland e Schardt) e i grandi artisti che hanno incarichi di docenza presso accademie e scuole d'arte (tra essi Beckmann, Baumeister, Dix, Campedonck, Klee, Mataré, Marcks, Kollwitz, Barlach, Pechstein, Kirchner)
-
Comincia l'esodo di artisti e intellettuali dalla Germania. Wassily Kandinsky si trasferisce a Parigi, Paul Klee in Svizzera, Kurt Schwitters in Inghilterra
-
A Monaco inizia la costruzione della Haus der Kunst su progetto di Ludwig Troost
-
Negli Stati Uniti viene varato il "Public Works of Art Project (PWAP)", programma che si propone di favorire l'occupazione degli artisti in difficoltà attraverso commesse pubbliche. Verrà chiuso nel 1934, per essere sostituito nel 1935 dal WPA
-
A New York la Gallery of Living Art si trasforma nel Museum of Living Art, nome che manterrà fino alla chiusura nel 1942
-
Sulla East 57th Street di New York apre la School of Fine Arts, fondata e diretta da Hans Hofmann
-
In North Carolina apre il Black Mountain College, università che pone al centro degli studi l'insegnamento dell'arte. Negli anni '40-50 servirà da incubatore per molti futuri esponenti della nuova musica, degli "happenings", di Fluxus e della cultura Pop
-
Il completamento del grande edificio del Philadelphia Museum of Art rende possibile il trasferimento in spazi appositi della formidabile collezione di John G. Johnson, lasciata alla città di Filadelfia, e ospitata in precedenza nella casa-museo a lui dedicata. Delle 1200 opere vengono esposte le 575 migliori, tra cui spicca l'eccezionale collezione di primitivi fiamminghi
-
Alla Barnes Fondation di Merion Station (Pennsylvania) viene installato il grande trittico La Danse commissionato dal collezionista Albert Barnes a Henri Matisse
-
La Free Public Art Gallery of Dallas si trasforma in Dallas Museum of Fine Arts (DMFA) e cambia sede
-
A Istambul nasce il "Grubu D (Gruppo D)", gruppo di artisti ferventi sostenitori di tutte le correnti d'avanguardia europee, in contrasto con l'Impressionismo di "Generazione 1914". I principali componenti sono Cemal Tollu, Zeki Faik Izer, Zuhtu Muridoglu, Nurullah Berk, Elif Naci, Abidin Dino
-
In Giappone nasce "Nippon Kobo" (Laboratorio Giappone), fondato da Ihei Kimura e Yonosuke Natori