Cronologia avvenimenti dell'arte moderna e contemporanea
1932
cronologia > 1932 > personaggi
Personaggi
-
Osvaldo Licini abbandona la pittura figurativa, per dedicarsi all'astrattismo
-
Giovanni Scheiwiller pubblica la prima monografia sul lavoro di Giacomo Manzù
-
Fausto Melotti inizia a insegnare alla Scuola Artigianale del Mobile di Cantù
-
Alla Galleria del Milione di Milano si inaugura una collettiva con Renato Guttuso e altri artisti siciliani
-
Orneore Metelli comincia a dipingere. Lavorando prevalentemente di notte, diventerà uno dei più importanti pittori naïf italiani.
-
Dopo aver cominciato come scultore, Jean Bazaine si dedica alla pittura
-
Joan Miró lascia Parigi e si trasferisce a Barcellona
-
Barbara Hepworth e Ben Nicholson visitano assieme lo studio di Jean Arp a Meudon, esperienza che imprime una svolta al loro lavoro
-
Victor Brauner si stabilisce a Parigi, dove entra in contatto con Yves Tanguy e i surrealisti
-
Lovis Corinth viene nominato presidente onorario dell'Akademie der Künste di Berlino
-
Wols (Wolfgang Schultze) lascia Dresda all'età di 19 anni, e si trasferisce a Parigi, dove vivrà fino alla morte (1951)
-
Il barone Hans Heinrich Thyssen-Bornemisza si trasferisce con la famiglia a Villa Favorita, sul Lago di Lugano
-
Diego Rivera e Frida Kahlo si fanno costruire la casa e gli atelier da Juan O'Gorman nel quartiere di San Angel a Città del Messico
-
Il 31 gennaio, a Viggiù (VA), muore Enrico Butti (n. 1847), scultore italiano
-
Il 9 febbraio, a Dresda, nasce Gerhard Richter, pittore fotorealista e astratto tedesco
-
Il 10 febbraio, a Venezia, muore Eugen von Blaas (n. 1843), pittore austriaco
-
Il 18 febbraio, a McKeesport, Pennsylvania, nasce Duane Michals, fotografo americano
-
Il 21 febbraio, a Furth im Wald (Baviera), nasce Helmut Sturm (m. 2008), artista astratto tedesco, esponente del gruppo "SPUR"
-
Il 29 febbraio, a Barcellona, muore Ramón Casas (n. 1866), pittore realista spagnolo
-
L'11 marzo, a Ham (Gran Bretagna), muore Dora Carrington (Dora de Houghton Carrington) (n. 1893), pittrice naturalista britannica
-
Il 14 marzo, a Dübendorf (Zurigo), nasce Jürgen Brodwolf, scultore svizzero
-
Il 10 aprile, a Detroit, nasce James Lee Byars (m. 1997), artista concettuale e performer americano
-
Il 19 aprile, a Milano, nasce Sergio Dangelo, pittore astratto italiano, esponente del "movimento nucleare"
-
Il 19 aprile, a Medellín (Colombia), nasce Fernando Botero, pittore e scultore figurativo colombiano
-
Il 3 maggio, a San Remo (IM), muore Raimondo D'Aronco (n. 1857), architetto italiano, esponente del Liberty
-
Il 12 maggio, a Reichenau (Germania), nasce Ingo Maurer, designer tedesco
-
Il 14 maggio, a Kewanee, Illinois, nasce Richard Estes, artista iperrealista americano
-
Il 24 maggio, a Ortisei (BZ), muore Johann Baptist Moroder (n. 1870), scultore italo-austriaco
-
Il 14 giugno, a Quinto di Treviso (TV), muore Beppe Ciardi (Giuseppe Ciardi) (n. 1875), pittore naturalista italiano
-
Il 25 giugno, a Dartford (Londra), nasce Peter Blake, artista britannico, esponente della Pop Art britannica
-
Il 19 luglio, a Ólafsvík (Islanda), nasce Erró (Gudmundur Gudmundsson), pittore figurativo islandese, esponente della "Nuova figurazione"
-
Il 20 luglio, a Seoul, nasce Nam June Paik (m. 2006), artista coreano, protagonista di "Fluxus" e della vieo-arte
-
Il 4 agosto, a New York, muore Alfred Henry Maurer (n. 1868), pittore modernista americano
-
Il 6 agosto, a Londra, nasce Howard Hodgkin (Gordon Howard Eliot Hodgkin), pittore astrattista britannico
-
Il 11 agosto, a Newark, New Jersey, nasce Peter Eisenman, architetto americano, esponente del decostruttivismo
-
Il 19 agosto, a Parigi, muore Louis Anquetin (n. 1861), pittore francese, esponente del "Sintetismo"
-
Il 26 agosto, a Palermo, muore Ernesto Basile (n. 1857), architetto italiano esponente del Liberty
-
Il 20 settembre, a Neukastel (Germania), muore Max Slevogt (n. 1868), pittore impressionista tedesco
-
Il 23 settembre, a Nizza, muore Jules Chéret (n. 1836), pittore, illustratore e pubblicitario francese
-
Il 3 ottobre, a Roma, muore Giulio Aristide Sartorio (n. 1860), pittore simbolista, autore del grande fregio nella sala di Montecitorio, a Roma
-
Il 14 ottobre, a Leverkusen, nasce Wolf Vostell (m. 1998), artista tedesco, esponente di "Fluxus"
-
Il 29 novembre, a Milano, muore Emilio Longoni (n. 1859), pittore italiano, esponente del "Divisionismo"
-
Il 24 dicembre, a Roma, nasce Giosetta Fioroni, artista italiana, esponente della Scuola di Piazza del Popolo e della Pop Art italiana
-
A Marnate (VA), muore Camillo Crespi Balbi (n. 1860), architetto eclettico italiano
-
A Novara, nasce Enzo Mari, architetto e designer italiano
-
A Parigi, muore Henri Sauvage (n. 1873), architetto e designer francese, esponente dell'Art Nouveau e del modernismo
-
A Gualdajara (Spagna), nasce Francisco Sobrino, artista spagnolo, esponente della Op Art
-
A Monaco, nasce Richard Sapper, designer tedesco
-
A Ipswich, Massachusetts, muore Theodore Wendel (n. 1859), pittore impressionista americano