Cronologia avvenimenti dell'arte moderna e contemporanea
1926
cronologia > 1926 > opere
Opere
-
Giorgio de Chirico dipinge La famiglia del pittore, grande tela sul tema degli "Archeologi", personaggi simili a manichini con il corpo costituito da elementi architettonici
-
Giorgio de Chirico dipinge La joie soudaine, in cui raffigura il tema dei cavalli sulla spiaggia
-
Alberto Savinio dipinge le prime opere, in cui combina spunti dalla mitologia greca, ricordi di viaggio e di gioventù e immagini di metamorfosi
-
Carlo Carrà dipinge L'attesa, oggi in collezione privata
-
Felice Casorati dipinge Ritratto del maestro Casella
-
Arturo Martini realizza Il bevitore, grande scultura in terracotta di gusto arcaizzante, oggi alla Pinacoteca di Brera di Milano
-
Arturo Martini realizza il Figliol prodigo, grande gruppo in bronzo che presenterà alla "II mostra del Novecento italiano"
-
Enrico Prampolini pubblica il manifesto L'architettura futurista
-
Antonio Donghi dipinge Giocoliere, oggi in collezione privata
-
Giacomo Matté-Trucco completa la costruzione, iniziata nel 1924, delle officine Fiat Lingotto a Torino
-
Lionello Venturi pubblica Il gusto dei Primitivi
-
Claude Monet lascia alla nazione francese le 8 grandi tele del ciclo Nymphéas, cui lavora dal 1918. Le tele verranno collocate in una sala del Musée de l'Orangerie di Parigi
-
Pierre Bonnard dipinge La palma, oggi alla Phillips Collection di Washington
-
Maurice Denis dipinge Golfo Juan, oggi al MacNay Art Museum di San Antonio, Texas
-
Henri Matisse realizza l'album di 10 litografie Dix Danseuses
-
Maurice de Vlaminck realizza le litografie per Les Hommes abandonnés, libro d'artista di Duhamel, edito da Marcel Seheur, in cui interviene per la prima volta il celebre stampatore Fernand Mourlot
-
Georges Braque realizza la sua prima litografia per il frontespizio del catalogo di una mostra da Rosenberg a Parigi
-
Marcel Duchamp, Man Ray e Marc Allegret realizzano in Francia il film sperimentale Anémic Cinéma, composto da sequenze di Dischi ottici ruotanti
-
Nel viaggio di ritorno dalla "International Exhibition of Modern Art" al Brooklyn Museum, il Grande vetro di Marcel Duchamp subisce gravi danni. Duchamp lo riparerà nel 1936
-
Pablo Picasso dipinge L'atelier della modista, oggi al Musée National d'Art Moderne di Parigi, capolavoro del cosiddetto "Cubismo curvilineo" per il prevalere di linee sinuose
-
Salvador Dalí viene espulso definitivamente dalla Real Academia de Bellas Artes de San Fernando di Madrid
-
Joan Miró dipinge Cane che abbaia alla luna, oggi al Philadelphia Museum of Art
-
Joan Miró dipinge Amour, oggi al Museum Ludwig di Colonia
-
Joan Miró dipinge Paesaggio, oggi alla Staatliche Kunsthalle di Karlsruhe
-
René Magritte dipinge la prima versione di La traversée difficile (La traversata difficile), oggi in collezione privata
-
Theo van Doesburg dipinge Contro-composizione XIII, oggi alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia
-
Mart Stam disegna il primo modello di Sedia cantilever, o sedia a sbalzo, costituita da un tubo da idraulico ripiegato
-
Paul Klee dipinge Attorno al pesce, colorata composizione oggi al Museum of Modern Art di New York, in cui la figura di un pesce è circondata da un fitto sistema di segni
-
Ernst Ludwig Kirchner dipinge Ritratto dell'associazione artistica "Die Brücke, oggi al Museum Ludwig di Colonia, che raffigura i protagonisti del gruppo
-
Marianne Brandt disegna al Bauhaus una celebre lampada da soffitto
-
Georg Grosz dipinge Stützen der Gesellschaft (Pilastri della società), opera dissacratoria della società tedesca dell'epoca di Weimar
-
Georg Grosz dipinge Sonnenfinsternis (Eclisse di sole), oggi allo Heckscher Museum di Huntington, New York, in cui rappresenta l'assenza delle istituzioni democratiche nel contrasto ai poteri forti (esercito, capitale e chiesa)
-
Otto Dix dipinge Ritratto del mercante d'arte Alfred Flechtheim, oggi alla Neue Nationalgalerie di Berlino
-
Franz Radziwill dipinge Wilhelmshaven, oggi al Von der Heydt-Museum di Wuppertal, capolavoro della Nuova Oggettività
-
Georg Scholz dipinge Selbstbildnis vor der Litfasssäule (Autoritratto davanti alla colonna della pubblicità), oggi alla Staatliche Kunsthalle di Karlsruhe
-
Rudolph Schlichter dipinge Ritratto di Bertolt Brecht, oggi alla Städtische Galerie im Lenbachhaus di Monaco
-
Wladyslaw Strzeminski dipinge Composizione architettonica 1, opera costruttivista oggi al Museo d'Arte di Lodz
-
Marc Chagall dipinge Il rabbino, oggi in deposito al Kunstmuseum di Basilea. L'opera viene acquistata dalla Kunsthalle Mannheim e sequestrata dai nazisti nel 1937. Nel 1939 è uno dei pezzi forti dell'asta di "arte degenerata", dove viene acquistata dalla città di Basilea
-
Wassily Kandinsky dipinge Einige Kreise (Vari cerchi), oggi al Solomon R. Guggenheim Museum di New York
-
Wassily Kandinsky pubblica il saggio Punkt und Linie zur Fläche (Punto, linea e superficie), in cui tratta le proprietà dinamiche di linea, punto, superfici e dei diversi colori
-
Konstantin Melnikov e Vladimir Shukhov disegnano il Garage per autobus Bakhmetevsky, garage pubblico a Mosca dalla concezione innovativa
-
Man Ray realizza Noire et blanche, capolavoro della fotografia in cui accosta il volto di Meret Oppenheim a una scultura negra
-
Georgia O'Keeffe dipinge la serie di scorsi cittadini, intitolati Strada, New York, in cui compaiono scorci di palazzi e grattacieli che si elevano in verticale con la tipica angolatura curvilinea del teleobiettivo
-
Alexander Calder comincia a costruire Circus, struttura in filo di ferro con personaggi e rumori, che rappresenta un circo in miniatura
-
Eliseu Visconti completa Assinatura da Primeira Constituiçao Republicana de 1891, grande pittura decorativa per la sala dell'Assemblea Legislativa nel Palácio Tiradentes di Rio de Janeiro