Cronologia avvenimenti dell'arte moderna e contemporanea
1923
cronologia > 1923 > personaggi
Personaggi
-
Gino Severini conosce il filosofo cattolico Jacques Maritain, che gradualmente lo porta ad avvicinarsi al Cattolicesimo
-
Alla Casa d'Arte Bragaglia di Roma si inaugura la prima personale di Massimo Campigli
-
Felice Casorati viene arrestato per il sospetto di attività antifascista
-
Ettore Colla si stabilisce a Parigi, dove lavora come assistente negli studi di vari scultori
-
Giò Ponti inizia la sua lunga collaborazione con le ceramiche Ginori
-
Georges Braque comincia a lavorare con il mercante Leonce Rosenberg a Parigi
-
Joan Miró occupa lo studio messogli a disposizione a Parigi da Josep Llorens Artigas
-
Joan Miró stringe amicizia con Ernest Hemingway, che gli compra La fattoria
-
Per il suo comportamento stravagante, Salvador Dalí viene espulso (temporaneamente) dalla Real Academia de Bellas Artes de San Fernando di Madrid
-
M. C. Escher si stabilisce a Roma, dove rimarrà fino al 1935
-
Johannes Itten lascia il Bauhaus e viene sostituito da Lazslo Moholy-Nagy, che introduce l'interesse costruttivista nei confronti dei materiali e della luce
-
Louis Soutter entra all'Asile du Jura, a Ballaigues (cantone di Vaud), ospizio nel quale rimarrà fino alla morte (1942). Qui comincia a disegnare su foglie e quaderni
-
Alla Kunsthalle di Basilea si inaugura una retrospettiva di Ernst Ludwig Kirchner, che lo porta all'attenzione del pubblico svizzero e, soprattutto, degli artisti svizzeri. Entusiasti del suo lavoro, gli artisti Paul Camenisch, Albert Müller e Hermann Scherer si recano al suo studio per fargli visita
-
Laszlo Moholy-Nagy lascia Berlino e si trasferisce a Weimar, dove entra a far parte del corpo insegnante del Bauhaus
-
Lazslo Moholy-Nagy assume la direzione del Laboratorio dei metalli al Bauhaus
-
L'artista costruttivista polacco Henryk Berlewi elabora la sua concezione di arte astratta, definita "Mechano-faktura"
-
Marc Chagall ritorna a Parigi, dove ripristina i contatti interrotti nel 1914 a causa della guerra
-
Alexander Archipenko si trasferisce in America
-
Edward Hopper riprende a dipingere, dopo essersi dedicato esclusivamente all'illustrazione commerciale e all'incisione
-
Mark Rothko si trasferisce a New York, dove nel 1924 si iscrive all'Art Students League
-
Il collezionista americano Duncan Phillips acquista Le déjeuner des canotiers (La colazione dei canottieri), capolavoro di Pierre-Auguste Renoir, che diventa il principale polo d'attrazione della Phillips Collection di Washington
-
Wifredo Lam lascia Cuba e parte per la Spagna per studiare all'Accademia de San Fernando di Madrid
-
Il 14 gennaio, a St. Urban (Carinzia), nasce Hans Staudacher, pittore informale austriaco
-
L'11 febbraio, a Boca Grande, Florida, muore Joseph Rodefer DeCamp (n. 1858), pittore impressionista americano, esponente dei "Ten American Painters"
-
Il 17 febbraio, a Carpignano Sesia (NO), nasce Giuseppe Ajmone (m. 2005), pittore informale e figurativo
-
Il 12 marzo, a Sori (GE), nasce Ugo Attardi (m. 2006), pittore figurativo italiano
-
Il 12 marzo, a Berlino, nasce Hans Platschek (m. 2000), pittore informale ed espressionista tedesco
-
Il 14 marzo, a New York, nasce Diane Arbus (Diane Nemerov) (m. 1971), fotografa americana di origini russe
-
Il 5 aprile, a Sonderborg (Danimarca), nasce K. R. H. Sonderborg (Kurt Rudolf Hoffmann) (m. 2008), pittore informale tedesco
-
Il 12 maggio, a Calcutta, nasce Meera Mukherjee, scultrice indiana
-
Il 15 maggio, a New York, nasce Richard Avedon (m. 2004), fotografo americano
-
Il 31 maggio, a Newburgh, New York, nasce Ellsworth Kelly, esponente della "Hard Edge" americana
-
Il 5 giugno, ad Amsterdam, muore George Hendrik Breitner (n. 1857), pittore realista olandese
-
Il 5 giugno, a Ciudad Bolívar (Venezuela), nasce Jesús Rafael Soto (m. 2005), artista venezuelano, esponente della Op Art e dell'arte cinetica
-
Il 24 giugno, a Lione, nasce Marc Ribaud, fotografo francese
-
Il 25 giugno, a San Mateo, California, nasce Sam Francis (Samuel Lewis Francis) (m. 1994), artista espressionista astratto americano
-
Il 12 luglio, a Kansas City, Missouri, nasce Paul Jenkins, pittore americano, esponente dell'Espressionismo astratto
-
Il 10 agosto, a Cercedilla (Spagna), muore Joaquín Sorolla (n. 1863), pittore spagnolo
-
Il 16 agosto, a Drottningholm (Svezia), muore Karl Fredrik Nordström (n. 1855), pittore naturalista svedese
-
Il 17 agosto, a Caracas, nasce Carlos Cruz-Díez, artista venezuelano, esponente della Op Art e dell'arte cinetica
-
Il 25 agosto, a Turku (Finlandia), nasce Reima Pietilä (m. 1993), architetto finlandese
-
Il 7 ottobre, a Montreal, nasce Jean-Paul Riopelle (m. 2002), pittore non figurativo canadese
-
Il 19 ottobre, a Roma, muore Adolfo Apolloni (n. 1855), scultore italiano
-
Il 27 ottobre, a New York, nasce Roy Lichtenstein (Roy Fox Lichtenstein) (m. 1997), artista americano esponente della Pop Art
-
Il 7 dicembre, a Udine, nasce Gino Valle (m. 2003), architetto e designer italiano
-
L'8 dicembre, a Partanna (TP), nasce Antonio Sanfilippo (m. 1980), pittore astratto italiano, esponente dell'Informale
-
Il 10 dicembre, a Ceppaloni (BN), nasce Clorindo Testa, architetto italiano, naturalizzato argentino
-
Il 13 dicembre, a Parigi, muore Théophile Alexandre Steinlen (n. 1859), pittore e illustratore svizzero, esponente dell'"Art Nouveau"
-
Il 13 dicembre, a Barcellona, nasce Antoni Tàpies (m. 2012), pittore informale spagnolo
-
Il 26 dicembre, a Washington D.C., nasce Richard Artschwager, artista minimalista americano
-
Il 27 dicembre, a Parigi, muore Gustave-Alexandre Eiffel (n. 1832), architetto e ingegnere francese
-
Il 27 dicembre, a Barcellona, muore Lluís Domènech i Montaner (n. 1850), architetto spagnolo, esponente del modernismo catalano
-
A Milano, muore Emilio Gola (n. 1851), pittore naturalista italiano
-
A Milano, nasce Giuseppe Panza di Biumo (m. 2010), collezionista d'arte contemporanea italiano
-
A Zéprégüé (Costa d'Avorio), nasce Frédéric Bruly Bouabré, artista ivoriano