Cronologia avvenimenti dell'arte moderna e contemporanea

1918

cronologia > 1918 > avvenimenti

Avvenimenti

  • A Roma apre la Casa d'Arte Bragaglia, centro culturale diretto da Carlo Ludovico e Anton Giulio Bragaglia. La mostra inaugurale è dedicata a Giacomo Balla

  • Alla Galleria dell'Epoca di Roma si inaugura "Mostra d'Arte Indipendente" con opere di Carrà, De Chirico, Ferrazzi, Prampolini, Soffici

  • A Roma nasce la rivista d'arte "Valori Plastici", fondata e diretta da Mario Broglio. Durerà fino al 1922

  • Filippo Tommaso Marinetti pubblica il Manifesto del Partito politico futurista

  • Al Teatro dei Piccoli di Roma presentazione di Balli plastici, con la direzione di Alfredo Casella, scene e costumi di Fortunato Depero e le coreografie di Depero e Gilbert Clavel

  • A Bologna nasce la rivista "La Raccolta", diretta da Giuseppe Raimondi

  • Alla Galerie Paul Guillaume si inaugura la mostra "Matisse-Picasso", con la presentazione di Guillaume Apollinaire, e la collettiva "Peintres d'aujourd'hui", con opere di Giorgio de Chirico, André Derain, Maurice de Vlaminck, La Fresnaye, Henri Matisse, Amedeo Modigliani, Pablo Picasso, Maurice Utrillo

  • Amédée Ozenfant e Le Corbusier (Charles-Édouard Jeanneret) pubblicano il saggio Aprés le Cubisme, considerato il manifesto del Purismo. In esso rigettano le complicate astrazioni del Cubismo per le forme geometriche, semplici e pure, degli oggetti di ogni giorno

  • Tristan Tzara pubblica il Manifesto Dada

  • Su diverse riviste di Madrid appare Ultra, manifesto di fondazione dello "Ultraismo". Tra i firmatari sono: Guillermo de Torre, Cesar A. Cornet, Xavier Boveda

  • Alle Galerias Dalmau di Barcellona si inaugura la mostra vibrazionista di Rafael Barradas

  • Al Salon Wolfsberg di Zurigo si inaugura la mostra dadaista con Jean Arp, Baumann, Marcel Janco e Hans Richter

  • Alla Wiener Secession di Vienna si inaugura una mostra di Egon Schiele e del "Neukunstgruppe". Egon Schiele espone nel salone principale 19 grandi tele e 29 disegni, che gli arrecano grande successo critico e commerciale

  • A Vienna viene istituita la Österreichische Galerie Belvedere, galleria di arte moderna

  • Il 12 aprile, a Berlino, si svolge la prima "Dada-Soiree (serata dadaista)", avvenimento d'esordio di "Dada-Berlin", ramo berlinese del Dadaismo internazionale. Ad essa partecipano Richard Heulsenbeck, John Heartfield, Wieland Herzfelde, Georg Grosz, Otto Dix, Johannes Baader, Franz Jung, Raoul Hausmann e Hannah Höch

  • A Berlino nasce "Arbeitsrat für Kunst", gruppo di artisti e architetti scaturito dall'urgenza di partecipare al processo di democratizzazione del Paese all'indomani della guerra. Sorto con l'obiettivo di stabilire un'unità tra arte e popolo, annovera Bruno Taut, Walter Gropius, Erich Mendelsohn, Hans Poelzig, Bernhard Hoetger, Erich Heckel, Karl Schmidt-Rottluff, Max Pechstein, Otto Freundlich e Lyonel Feininger

  • A Berlino nasce "Novembergruppe", gruppo artistico di ispirazione marxista promosso da Max Pechstein, Georg Tappert, César Klein, Otto Freundlich, Rudolph Belling, Walter Kampmann, Melzer ed Erich Mendelsohn

  • Al Kunstverein di Colonia si tiene la mostra "Das junge Rheinland", dedicata alla nuova scena artistica renana. Protagonisti Heinrich Campedonck e Max Ernst

  • A Poznan (Polonia) nasce "Bunt (Ribellione)", gruppo artistico di ispirazione espressionista. I suoi principali esponenti sono Adam Boderski, Jerzy Hulewicz, Margarete Kubicki, Stanislaw Kubicki, Stefan Najgrakowski, Jan Panienski, Wladyslaw Skotarek, Stefan Szmaj, Jan Jerzy Wroniecki, August Zamoyski

  • Presso il caffè Esplanada di Cracovia nasce il club futurista "La noce moscata", che instaura la collaborazione tra il gruppo "Ekspresjonisci Polscy" (Espressionisti polacchi) e il gruppo nascente dei futuristi di Cracovia e Varsavia

  • A Praga nasce il gruppo "Tvrdos íjní (Gli ostinati)", cui prendono parte anche Josef Capek, Václav Spála e Jan Zrzavy

  • In URSS, Lenin firma il decreto che nazionalizza la Galleria Tretjakov di Mosca, trasformandola da museo municipale a museo di importanza nazionale

  • Le famose collezioni di arte impressionista e post-impressionista di Sergej Schukin e Ivan Morozov vengono nazionalizzate dal nuovo governo sovietico. Da esse nasceranno il primo e il secondo Museo di Arte occidentale, unificati nel 1923

  • Nel palazzo Znamenskij di Mosca, fino al 1918 proprietà di Sergej Schukin, apre il primo Museo di Arte Occidentale, costituito dalla collezione di arte impressionista e post-impressionista di Sergej Schukin. In mostra tele di Claude Monet, Pierre Puvis de Chavannes, Alfred Sisley, Edgar Degas, Paul Signac, Vincent van Gogh, Maurice Denis, Pierre Bonnard, Edouard Vuillard, Henri Rousseau, André Derain, Maurice de Vlaminck e innumerevoli opere di Paul Cézanne, Paul Gauguin, Henri Matisse e Pablo Picasso

  • A New York apre il Whitney Studio Club, spazio espositivo dedicato ai giovani artisti americani, promosso da Gertrude Vanderbilt Whitney

  • Duncan Phillips inizia la sua collezione d'arte con l'obiettivo di creare a Washington una galleria pubblica in ricordo del padre e del fratello scomparsi nello stesso periodo

  • A Sarasota (Florida) muore Berthe Honoré Potter Palmer, famosa collezionista d'arte, che lascia all'Art Institute di Chicago opere impressioniste francesi per un valore di 100,000 dollari. Tra esse anche il famoso Due piccole giocoliere di Pierre-Auguste Renoir

  • A Laguna Beach, Southern California, nasce la "Laguna Beach Art Association", associazione artistica a carattere espositivo, che trae origine dalla colonia artistica formatasi a Laguna Beach a partire dal 1900. Principali esponenti sono Edgar Payne, Elsie Payne, Frank Cuprien, Anna Hills, Gardner Symons, William Wendt. Prima iniziativa è la creazione di uno spazio espositivo