Cronologia avvenimenti dell'arte moderna e contemporanea
1915
cronologia > 1915 > opere
Opere
-
Filippo Tommaso Marinetti pubblica Guerra sola igiene del mondo
-
Giacomo Balla realizza i "complessi plastici", costruzioni di materiali vari
-
Giacomo Balla realizza Il pugno di Boccioni
-
Umberto Boccioni dipinge Carica dei lancieri, oggi nelle Civiche Raccolte d'Arte di Milano
-
Umberto Boccioni dipinge Le due amiche, oggi nella Collezione Assitalia, esemplare del suo allontanamento dalle tematiche del Futurismo
-
Carlo Carrà pubblica Guerrapittura
-
Gino Severini dipinge Treno della Croce Rossa, oggi al Solomon R. Guggenheim Museum di New York
-
Gino Severini dipinge Train blindé en action (Treno blindato in azione), oggi in collezione privata
-
Enrico Prampolini pubblica Scenographie futuriste
-
Amedeo Modigliani dipinge i ritratti di vari amici artisti: Pablo Picasso, Henri Laurens, Juan Gris, Moise Kisling, Chaim Soutine, ecc
-
Gino Coppedè elabora il progetto per le costruzioni del Quartiere Coppedè a Roma
-
Henri Matisse dipinge Natura morta con frutta, oggi nella collezione Berggruen, in cui l'audacia della composizione è dovuta alla generale austerità e all'influesso di Cézanne e del Cubismo
-
Fernand Léger dipinge Soldato che fuma, oggi alla Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen di Düsseldorf, opera in cui le forme sono ridotte a volumi cilindrici
-
Henri Laurens realizza Il clown, scultura cubista in legno dipinto, oggi al Wilhelm-Lehmbruck-Museum di Duisburg
-
Marcel Duchamp termina Nove stampi maschi, elemento per il Grande vetro
-
Marcel Duchamp comincia a lavorare a New York a La Mariée mise à nu par ses célibataires, meme (La sposa messa a nudo dai suoi scapoli, anche), noto anche come Il grande vetro
-
Marcel Duchamp conia il termine "Readymade"
-
Francis Picabia realizza Pittura rarissima sulla terra, oggi alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, esemplare del nuovo periodo meccanicistico, che coincide con l'adesione di Picabia al dadaismo
-
Pablo Picasso realizza Violino, grande costruzione in lamiera ritagliata, piegata e dipinta, oggi al Musée Picasso di Parigi
-
Juan Gris dipinge Chitarra sulla tavola, natura morta cubista, oggi al Kröller-Müller Museum di Otterlo
-
Gli artisti inglesi Vanessa Bell e Duncan Grant dipingono alcuni quadri astratti
-
Percy Wyndham Lewis dipinge The Crowd (La folla), vasta tela di carattere vorticista
-
Piet Mondrian dipinge Composizione 10 in nero e bianco, oggi al Kröller-Müller Museum di Otterlo, opera ispirata al mare, in cui la composizione si riduce a un ovale contenente un reticolo di tratti verticali e orizzontali
-
Piet Mondrian dipinge Composizione in linea, oggi al Kröller-Müller Museum di Otterlo, in cui la trama è ridotta a un reticolo di linee simili a "più" e "meno"
-
Johannes Itten dipinge Barmherziger Samariter (Buon samaritano), capolavoro di genere cubista oggi al Kunstmuseum di Lucerna
-
Gustav Klimt dipinge Tod und Leben (Morte e vita), oggi al Leopold Museum di Vienna, grande capolavoro del periodo cosiddetto "fiorito"
-
Egon Schiele dipinge Tod und Mädchen (La morte e la fanciulla), oggi alla Oesterreichische Galerie di Vienna
-
Oskar Kokoschka dipinge Der Irrende Ritter (Il cavaliere errante), oggi al Solomon R. Guggenheim Museum di New York
-
Ernst Ludwig Kirchner dipinge Autoritratto da soldato, in cui si raffigura con la mano destra mozzata, in primo piano davanti a una modella. Metafora dell'impossibilità di dipingere
-
Ernst Ludwig Kirchner dipinge Frauen auf der Strasse (Donne per strada), oggi al Von der Heydt-Museum di Wuppertal, ultima opera del famoso ciclo "Strassenbilder" con figure grandi (1913-15)
-
Emil Nolde dipinge Blumengarten (Giardino di fiori), oggi alla Neue Nationalgalerie di Berlino
-
Franz Marc realizza al fronte schizzi e aforismi, raccolti nei volumi Briefe aus dem Felde (Lettere dal fronte) e Aufzeichnungen und Aphorismen (Schizzi e aforismi)
-
Max Beckmann comincia a realizzare una lunga serie di acqueforti
-
Vladimir Tatlin realizza Rilievo d'angolo, scultura costruttivista da installare all'angolo di una stanza
-
Kasimir Malevich dipinge Suprematismo (con otto rettangoli rossi), oggi allo Stedelijk Museum di Amsterdam
-
Kasimir Malevich dipinge Quadro suprematista, oggi allo Stedelijk Museum di Amsterdam
-
Liubov Popova dipinge Paesaggio, oggi al Solomon R. Guggenheim Museum di New York
-
Nadezhda Udalsova dipinge Al piano, composizione cubo-futurista, oggi alla Yale University Art Gallery di New Haven, Connecticut
-
Pavel Filonov dipinge Fioritura universale, capolavoro cubo-futurista, oggi al Museo Russo di San Pietroburgo
-
Max Weber dipinge Chinese Restaurant, oggi al Whitney Museum of American Art di New York, tela in cui traduce la sua assimilazione del modernismo europeo, fondendo Futurismo e Cubismo sintetico
-
Edward Hopper comincia a realizzare incisioni all'acquaforte che raffigurano scene quotidiane di vita americana
-
Emilio Pettoruti dipinge Dinamica del Viento, composizione di genere futurista, oggi al Museo Nacional de Bellas Artes di Buenos Aires
-
Eliseu Visconti completa i pannelli decorativi simbolisti per il foyer del Theatro Municipal do Rio de Janeiro, che rappresentano rispettivamente A Música (La musica), A Arte Lírica (La lirica), O Drama (Le arti drammatiche)