Cronologia avvenimenti dell'arte moderna e contemporanea

1903

cronologia > 1903 > avvenimenti

Avvenimenti

  • A Venezia si inaugura la "5. Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia" ai Giardini di Castello. Presidente: Filippo Grimani. Segretario generale: Antonio Fradeletto. Giuria selezionatrice: Albert Baertsoen, Charleson Cottet, Giulio Aristide Sartorio, Davide Calandra, Domenico Trentacoste. I paesi presenti sono: Italia, Argentina, Armenia, Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Inghilterra, Norvegia, Russia, Scozia, Spagna, Svezia, Svizzera, U.S.A., Ungheria

  • Alla Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti si inaugura "LXXIII Esposizione Internazionale di Belle Arti", presidente Enrico di San Martino e Valperga. Opere di Giacomo Balla, Leonardo Bistolfi, Medardo Rosso, Gino Severini

  • All'interno del Castello Sforzesco di Milano viene aperta al pubblico la Galleria d'Arte Moderna, con le opere dell'800 facenti parte delle Civiche Raccolte d'Arte del Comune di Milano

  • A Firenze nasce la rivista "Il Leonardo", diretta Giovanni Papini ed Giuseppe Prezzolini

  • A Bari nasce la rivista "La Critica", diretta da Benedetto Croce

  • Al Petit Palais di Parigi si inaugura il primo "Salon d'Automne" (Salone d'autunno), sotto la presidenza di Frantz Jourdain. Nato per iniziativa del poeta Yvanhoé Rambosson, si propone di offrire un'oppurtunità espositiva agli artisti emergenti. Negli anni seguenti servirà a lanciare tendenze d'avanguardia, come i "Fauves" e il Cubismo

  • Il critico Roger Marx sostiene con impegno l'evoluzione del gruppo dei cosiddetti "ex-allievi di Gustave Moreau": Henri Matisse, Albert Marquet, Charles Manguin

  • A Parigi chiude la "Revue blanche", rivista diretta da Thadée Nathanson. Alla fine dell'800 era stata un punto di riferimento del Postimpressionismo, e dei "Nabis" in particolare

  • I fratelli Leo e Gertrude Stein si stabiliscono assieme in un appartamento al 27 di rue de Fleurus, che diventerà luogo di incontro di artisti e collezionisti e uno dei più celebri centri di diffusione del lavoro di Henry Matisse e Pablo Picasso

  • In Gran Bretagna viene istituito il National Art Collection Fund, fondo governativo con lo scopo di ostacolare l'espatrio di capolavori d'arte mediante il loro acquisto da parte dello Stato

  • A Vienna, per iniziativa di Josef Hoffmann, Koloman Moser e Fritz Wärndorfer nasce la "Wiener Werkstätte (Wiener Werkstätte produktiv Genossenschaft von Kunsthandwerken in Wien)", grande officina laboratorio e cooperativa in cui artisti, architetti e decoratori sono chiamati a collaborare con artigiani per la realizzazione di edifici, allestimenti e manufatti a contenuto artistico

  • A Monaco si inaugura una mostra di pittura francese (tra cui Van Gogh) organizzata dal gruppo "Phalanx". Ernst Ludwig Kirchner ne trae lo stimolo per una nuova ricerca, che nel 1905 approderà alla nascita di "Die Brücke"

  • A Mosca nasce "Soyuz Russkikh Khudozhnikov" (Unione degli artisti russi) dalla fusione dei membri di "Mir iskusstva" (Mondo dell'arte) e di artisti dissidenti della stessa. Tra i membri figurano: Valentin Serov, Konstantin Korovin, Boris Kustodiev, Zinaida Serebriakova e Mikhail Vrubel

  • Presso la galleria di Durand-Ruel a Parigi, il collezionista russo Ivan Morozov acquista un paesaggio di Alfred Sisley, che segna l'inizio della sua grande collezione di Impressionismo e Post-impressionismo. In poco più di un decennio raccoglierà numerosi capolavori di Edouard Manet, Camille Pissarro, Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Alfred Sisley, Paul Cézanne, Paul Gauguin, Vincent van Gogh, Henri de Toulouse-Lautrec, Maurice Denis, Pierre Bonnard, Edouard Vuillard, Henri Rousseau, Henri Matisse, André Derain, Maurice de Vlaminck, Albert Marquet, Louis Valtat, Pablo Picasso, ecc

  • A New York nasce la rivista fotografica "Camera Work", diretta da Alfred Stieglitz

  • A New York, John Pierpont Morgan getta le basi per la costruzione sulla Fifth Avenue del suo museo d'arte, la futura John Pierpont Morgan Library

  • La Yale University Art Gallery di New Haven (Connecticut) riceve in dono la collezione di Impressionismo e post-impressionismo di Stephen C. Clark, con opere di Jean-François Millet, Camille Corot, Gustave Courbet, Edouard Manet, Edgar Degas e Vincent van Gogh

  • A Boston apre al pubblico la residenza di Isabella Stewart Gardner nell'edificio di Fenway Court. Le sue stanze sono caratterizzate da ambientazioni storiche che fanno da cornice a grandi capolavori dell'arte. Opere di Simone Martini, Giovanni Bellini, Raffaello, Tiziano, Rembrandt, Vermeer, Velazquez, El Greco

  • A Dallas viene fondata Dallas Art Association con lo scopo di organizzare mostre d'arte, da cui deriverà il futuro Dallas Museum of Art. La prima sede espositiva è la Dallas Public Library