Glossario: termini dell'arte moderna e contemporanea
Wiener Secession (Secessione Viennese)
Associazione di artisti e architetti, costituitasi a Vienna nel 1897. Tra i suoi fondatori figurano Adolf Loos, Josef Hoffmann, Otto Wagner, Gustav Klimt.
Alla base vi sono il rifiuto del gusto storicista, del naturalismo borghese, dell'accademismo e del perbenismo borghese, che impregnavano la cultura austriaca del tempo. Per l'impostazione teorica e stilistica è riconducibile all'ambito dell'art nouveau. Sul piano formale, si caratterizzò per la stilizzazione delle figure e per la forte impronta decorativa, basata sull'uso di motivi geometrici e floreali.
La polemica nei confronti della cultura ufficiale portò i suoi membri a disertare le grandi manifestazioni pubbliche e a organizzare le mostre della Secession. Dal 1898 avviò anche la pubblicazione di una propria rivista: Ver Sacrum.