Mostre di arte moderna e contemporanea

Mostre del 2010 a Milano

  • Milano
    Festival Internazionale della Luce - Led Light Exhibition Design
    6 dicembre 2009 - 10 gennaio 2010

    Diversi spazi

    Dal centro alla periferia, Milano si illumina di design grazie agli spettacoli di luce, alle videoproiezioni e alle installazioni luminose di giovani talenti e designer ormai affermati, che, con la loro creatività, hanno deciso di rendere più accoglienti vie, piazze, parchi e monumenti. Per sapere dove vedere le opere, si può guardare il sito www.ledfestival.it/.

  • Milano
    MiArt 10. Art Now! XV Fiera internazionale di arte moderna e contemporanea
    26 marzo - 29 marzo 2010

    Fieramilanocity
    Ingresso Porta Teodorico
    Padiglioni 3 e 4
    Info. 02-48550489
    Orari: ven-dom 11-20, lun 11-18, 25 marzo su invito

    L'anno scorso è stato un anno difficile anche per il mercato dell'arte. MiArt comunque è riuscita a generare un discreto giro d'affari e ad attirare in Fiera un considerevole numero di visitatori, tra cui curatori, collezionisti, galleristi, artisti, appassionati d'arte. Per questo, ha deciso di puntare ancora più in alto e di cercare di posizionarsi tra le fiere più importanti al mondo. Se ci riuscirà, è presto per dirlo. Quindi non si può far altro che aspettare e vedere cosa hanno da proporre gli organizzatori e i curatori, che, come nell'edizione dello scorso anno, sono Giacinto di Pietrantonio per il Contemporaneo e Donatella Volontè per il Moderno...

  • dettagli
  • Milano
    Salone Internazionale del Mobile
    14 aprile - 19 aprile 2010

    Diversi spazi della città e Polo fieristico di Rho-Pero

    Chi vuole conoscere tutte le novità che riguardano l'arredamento e il design non può saltare l'appuntamento col Salone del Mobile, che, per sei giorni, trasforma il capoluogo lombardo in un'immensa vetrina, dove si possono ammirare i prodotti e gli oggetti più strani e innovativi. Gli addetti ai lavori possono cominciare il loro giro dal Polo fieristico di Rho-Pero, dove si trovano il Salone Internazionale del Mobile, Eurocucina, il Salone Internazionale del Bagno, il Salone Internazionale del Complemento d'Arredo e il SaloneSatellite, dedicato ai giovani designer. Gli altri, che possono frequentare la fiera soltanto la domenica, possono seguire un itinerario preciso o lasciarsi guidare dall'ispirazione. Tutta la città, infatti, è una vera e propria fucina di mostre, incontri, convegni, cocktail e presentazioni. Iniziative particolari si tengono nelle Case Museo di Milano (Ospiti inaspettati), a Villa Reale (Tutti a tavola!), al Planetario (Un bagno di stelle), a Villa Necchi Campiglio e alla Triennale Bovisa (La mano del designer), alla Fabbrica del Vapore, a Brera, in Zona Tortona e in Via Ventura. Per maggiori informazioni sui programmi della manifestazione, si possono guardare i siti del COSMIT e del FUORI SALONE.

  • Milano
    Settimana della Cultura
    16 aprile - 25 aprile 2010

    In giro per la città

    Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha deciso di riproporre anche quest'anno la "Settimana della Cultura", che ha il compito di promuovere lo straordinario patrimonio artistico italiano. La manifestazione, che è giunta ormai alla XII edizione, permetterà a tutti di accedere gratuitamente a musei, monumenti, archivi, biblioteche e siti archeologici statali. Molti sono comunque anche gli eventi collaterali, tra cui mostre, convegni, laboratori, visite guidate e concerti, realizzati in altri spazi, pubblici e privati, che hanno deciso di aderire all'iniziativa. Per avere maggiori informazioni su tutte le proposte, si può guardare il sito del Ministero, dove è disponibile una ricerca per regione, aggiornata in tempo reale.

  • Milano
    La Milanesiana 2010. I Paradossi
    5 luglio - 19 luglio 2010

    Diversi spazi

    Il taglio dei finanziamenti alla cultura non è riuscito a fermare la Milanesiana di Elisabetta Sgarbi, che ritorna anche quest'anno col suo ricco programma di proiezioni cinematografiche, concerti, performance, letture, discussioni e dibattiti. Il tema, indubbiamente affascinante, è quello de "I Paradossi", che vengono analizzati da diversi punti di vista (scrittura, identità, normalità, passione, tempo, natura, vita, donne, povertà). Molti sono, infatti, gli ospiti di questa interessantissima manifestazione, che è riuscita a coinvolgere personaggi di grande spessore e cultura, come Wole Soyinka, Salman Rushdie, Tahar Ben Jelloun, Hanif Kureishi, Jane Campion, Umberto Eco, Marco Ghezzi, Luciano Emmer, Luigi Ghirri, Arnaldo Pomodoro ecc. Quattro gli appuntamenti d'arte, dedicati a Cesare Inzerillo, Mario Dondero, Franco Battiato (Cartiere Vannucci, Via Vannucci 16) e al marchio dell'ENI, il mitico "Cane a sei zampe" (Fondazione Corriere della Sera, Sala Buzzati, Via Balzan 3). Gli incontri, alcuni gratuiti, altri a pagamento, si tengono in diverse sedi e orari e, da quest'anno, anche in tram per coinvolgere nell'iniziativa anche i luoghi meno frequentati della città. Per decidere dove andare e cosa vedere, si possono consultare le pagine che la Provincia ha deciso di dedicare a questo evento.

  • Milano
    START Milano
    17 settembre - 19 settembre 2010

    Diverse gallerie d'arte della città

    Le gallerie milanesi che fanno parte dell'Associazione START rimarranno aperte dopo la chiusura per offrire al pubblico tre giorni di immersione totale nell'arte contemporanea internazionale. La manifestazione sarà accompagnata da un convegno, intitolato "Materia Contemporanea. Indagine sul restauro e la conservazione nell'arte del XXI secolo", che si terrà sabato 18 settembre, dalle 10 alle 13:30, presso la Fondazione delle Stelline, in Corso Magenta 61. Un'altra iniziativa è prevista per domenica. Presso l'Auditorium del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Via San Vittore 21 (ore 15 e 17) verrà proiettato, infatti, il film "Herb & Dorothy" di Megumi Sasaki, che racconta la storia di una coppia di collezionisti, che, nonostante gli scarsi mezzi, sono riusciti a mettere insieme un'importante raccolta d'arte contemporanea. La sera si concluderà invece all'Istituto Svizzero di Via Vecchio Politecnico 3, dove sarà ospitato lo Startmilano Party 2010 (ore 21). Per conoscere in dettaglio tutti programmi di questa manifestazione, che riscuote ogni anno un successo crescente, si può guardare il sito www.startmilano.com/. Per facilitare i visitatori e permettere loro di vedere il maggior numero di mostre, è stato siglato un accordo con Bike Mi che garantirà l'uso delle biciclette e una guida a chi si prenoterà per tempo scrivendo a startmi@gmail.com.

  • Milano
    MINT - Milano International Antiques and Modern Art Fair
    18 novembre - 21 novembre 2010

    Giardini Indro Montanelli
    Via Palestro
    Info. 011-546284
    Orari: 12-22

    Uno dei motori principali del collezionismo è senz'altro la "tentazione", che risveglia il desiderio di acquistare e possedere ciò che si è visto e apprezzato. Per sollecitare ulteriormente questa passione, MINT ha pensato di affidare l'allestimento dei suoi spazi espositivi all'architetto Carlo Alberto de Laugier, che si è ispirato al simbolo della mela rossa, un frutto proibito, che evoca sensualitè e trasgressione e richiama l'idea del bello e dell'arte. Le gallerie presenti, tutte di qualità, sono 50 e arrivano da tutto il mondo. Nei loro stand, che rispecchiano il gusto dei proprietari e la varietà delle proposte, si possono ammirare oggetti preziosi e particolari di diverso genere (mobili, porcellane, argenti, gioielli, dipinti, sculture, stampe, tappeti, libri, vetri, tessuti, pezzi di design e fotografie) ed epoca. Non è la prima volta, infatti, che questa fiera affianca le opere di arte antica a quelle di arte moderna e contemporanea. Per avere maggiori informazioni su questa manifestazione, che è accompagnata da diversi eventi collaterali, tra cui una serie di conferenze sul collezionismo, il gusto, il mercato dell'arte, si può guardare il sito www.mintexhibition.it.

  • Milano
    LED 2010 - Festival Internazionale della Luce
    4 dicembre 2010 - 10 gennaio 2011

    Diversi spazi

    Milano, che è stata la prima città europea ad avere la luce elettrica, ha deciso di ricordare questo avvenimento trasformando le piazze, le vie e i palazzi della città con le installazioni luminose di giovani talenti e designer ormai affermati, che hanno disseminato un po' dappertutto i loro interventi spettacolari. Per sapere dove si possono vedere le loro opere, si può guardare il sito www.ledfestival.it/. Per facilitare la visita, è stato predisposto anche un trenino, che, tutte le sere, trasporta gli interessati da Via Marconi (Campo Santo) a Via Dante e ritorno.

  • Milano
    Carte Blanche - L'Archivio Storico: quattro interpretazioni. Riccardo Beretta, Ludovica Carbotta, Mirko Smerdel, Cosimo Veneziano
    26 maggio - 10 agosto 2010

    Agenzia UniCredit Banca
    Palazzo Cordusio
    Piazza Cordusio
    Info. 02-87275790
    Orari: lun-ven 8:30-16:15

    Con la mostra delle opere di Riccardo Beretta, Ludovica Carbotta, Mirko Smerdel e Cosimo Veneziano UniCredit Group dà il via a un nuovo progetto, la creazione di una rete di spazi espositivi, gli Studio, che hanno lo scopo di promuovere le opere di giovani artisti non ancora rappresentati da gallerie private. Che siano italiani o stranieri, non ha importanza. L'unico vincolo imposto, infatti, è che appartengano a un paese dove questo grande gruppo bancario ha una filiale. L'iniziativa, che prevede anche il coinvolgimento di giovani curatori, la realizzazione di incontri e la pubblicazione di quaderni di approfondimento, sarà portata avanti in costante dialogo con musei, istituzioni, accademie, centri di formazione ecc. Questo permetterà, infatti, di conferire maggior forza e visibilità a ogni evento. Gli artisti invitati a partecipare a questa mostra, curata da Francesca Pagliuca, hanno avuto "carta bianca" anche se è stato affidato loro un compito abbastanza difficile, quello di elaborare i loro lavori reinterpretando il materiale dell'Archivio Storico del Gruppo. Dopo Milano, le loro opere saranno esposte a Trento, presso l'UniCredit Studio di Palazzo Firmian. La rotazione delle mostre, rappresenta, infatti, un altro elemento fondamentale di questo progetto a favore dell'arte e della creatività.

  • Milano
    Giovanni Cerri. L'inquieto esistere
    16 marzo - 3 aprile 2010

    Associazione Culturale Renzo Cortina
    Via Mac Mahon 14, interno 7
    Tel. 02-33607236
    Orari: 10-12:30 16:30-19:30, lun mattina e dom chiuso. Da giugno chiuso anche il sabato

    Dopo il successo ottenuto lo scorso anno a Gazoldo degli Ippoliti e Como, Giovanni Cerri ha deciso di proporre anche a Milano, che è la sua città natale, una selezione dei lavori che ha creato utilizzando come supporto la carta dei quotidiani. Queste pagine, che hanno una durata effimera, costituiscono il punto di partenza ideale per una riflessione sulle tematiche urbane e la triste realtà delle periferie...

  • dettagli
  • Milano
    Ospiti inaspettati. Case di ieri, Design di oggi
    11 marzo - 2 maggio 2010

    Casa Museo Boschi Di Stefano
    Via Jan 15
    Tel. 02-20240568
    Orari: mar-dom 10-17:30, apertura speciale durante il Salone del Mobile

    Manca circa un mese all'apertura del Salone del Mobile, prevista per il 14 aprile, ma il COSMIT ha già cominciato a darsi da fare per promuovere le eccellenze del design italiano e, in questo caso, anche del patrimonio artistico locale. Ha deciso, infatti, di coinvolgere nel suo progetto espositivo le quattro case museo della città (Museo Bagatti Valsecchi, Casa Museo Boschi Di Stefano, Museo Poldi Pezzoli, Villa Necchi Campiglio), che accoglieranno nei loro spazi, ricchi di storia e capolavori, 200 oggetti di design, realizzati dai più noti progettisti nazionali e internazionali. La scelta dei pezzi è stata affidata a Beppe Finessi, che, avvalendosi della collaborazione di Cristina Miglio e Italo Lupi, ha ideato per ogni casa un percorso diverso, legato alla storia del luogo e agli interessi dei suoi proprietari...

  • dettagli
  • Milano
    That's Butterfly
    8 settembre 2009 - 28 febbraio 2010

    Castello Sforzesco
    Sale Viscontee
    Piazza Castello
    Info. 02-88463664
    Orari: mar-dom 9-17:30, lunedì chiuso

    Con questa mostra, dedicata alla Madame Butterfly di Puccini e all'Archivio Ricordi, prende il via un nuovo progetto, che, il prossimo anno, porterà alla costituzione di un museo dedicato alla lirica a Palazzo Litta. Il Ministero per i Beni Culturali e il Comune hanno pensato, infatti, che fosse necessario avvicinare a questo genere artistico un pubblico molto più vasto ed eterogeneo di quello attuale. Lo stesso intento anima la rassegna aperta al Castello Sforzesco, che accompagna il pubblico "dietro le quinte" facendogli scoprire come si è svolto il processo creativo di questa straordinaria ed emozionante tragedia giapponese...

  • dettagli
  • Milano
    La Monaca di Monza
    25 novembre 2009 - 21 marzo 2010

    Castello Sforzesco
    Cortile della Rochetta - terzo piano
    Sale Panoramiche
    Piazza Castello
    Tel. 02-88463700
    Orari: mar-dom 9-17:30, lunedì chiuso

    La Monaca di Monza è uno dei personaggi più inquieti e passionali de I Promessi Sposi. Dietro la sua storia tormentata e drammatica, che si intreccia con quella della Milano seicentesca, si nasconde, infatti, la difficile vita di Suor Virginia, al secolo Marianna de Leyva, che i lettori di Manzoni conoscono come Suor Gertrude. Una donna sola e disperata, dalle mille sfaccettature, che ha ispirato le opere di alcuni tra i più importanti artisti italiani dell'800...

  • dettagli
  • Milano
    Christian Zucconi. Rivoluzione Kenoclastica
    6 marzo - 25 aprile 2010

    Castello Sforzesco
    Museo di Arte Antica
    Piazza Castello
    Tel. 02-88463740
    Orari: mar-dom 9-17:30

    Christian Zucconi, che, fin da piccolo, è rimasto affascinato dall'opera di Michelangelo e dalla pratica della scultura, è riuscito a coronare uno dei suoi sogni, esporrre al Castello Sforzesco, dove sono ospitate numerose opere d'arte del passato e, soprattutto, la Pietà Rondanini, uno dei più famosi capolavori del grande maestro toscano...

  • dettagli
  • Milano
    Storie d'Italia. Gualtiero Marchesi e la grande cucina italiana
    17 aprile - 11 luglio 2010

    Castello Sforzesco
    Sale Viscontee
    Piazza Castello
    Info. 02-88463664
    Orari: mar-dom 9-17:30, lunedì chiuso

    Gualtiero Marchesi, il grande maestro della cucina italiana, ha compiuto da poco 80 anni e questo anniversario ha offerto lo spunto per una mostra che getta un ponte tra le sue esperienze personali e la storia del gusto. La rassegna, che rappresenta un invito alla conoscenza e alla scoperta del cibo e dei piaceri della tavola, è divisa in sette sezioni, che hanno il compito "di mostrare, ma soprattutto di emozionare, stimolando nuove curiosità", ed è affiancata da incontri, dibattiti e dimostrazioni pratiche, che faranno la gioia degli appassionati di cucina. Non mancano le opere d'arte. Marchesi, infatti, ama moltissimo anche la musica e l'arte, da cui ha tratto spunto per diversi piatti...

  • dettagli
  • Milano
    Poetry - Parola d'artista. Marco Nereo Rotelli. Le parole dell'amore - Omaggio a Fernanda Pivano
    20 luglio - 29 settembre 2010

    Corso Buenos Aires

    È una mostra composita, suddivisa in diversi spazi, quella che il Comune di Milano ha deciso di dedicare a Marco Nereo Rotelli, un artista eclettico, che da diversi anni ha scelto di focalizzare la sua ricerca sulla dimensione poetica, sua e di altri. In diverse occasioni, infatti, si è fatto promotore della realizzazione di "opere collettive", che hanno coinvolto poeti di diversa provenienza geografica...

  • dettagli
  • Milano
    Le Meduse
    6 maggio - 26 maggio 2010

    Fabbrica del Vapore
    Via Procaccini 4
    Spazio Nono1
    Info. 02-67479017
    Orari: lun-ven 10-13 15-19, sab 10-13 14:30-16:30

    La Fabbrica del Vapore tiene a battesimo un nuovo movimento, quello delle Meduse. Gli artisti che ne fanno parte (Maurizo Cariati, Giovanni Cerri, Jaya Cozzani, Anna Madia, Lorenzo Manenti, Andrea Riga) si riconoscono, infatti, in questo animale marino pericoloso e urticante, capace di colpire e lasciare il segno del suo passaggio. A riunirli in gruppo è stata la curatrice di questa mostra, Vera Agosti, che ha ravvisato in loro degli elementi comuni, come l'amore per la figurazione, l'attenzione nei confronti dell'attualità, la condanna di alcuni comportamenti della società contemporanea, che sono alla base di molti casi di violenza fisica e morale, solitudine ed emarginazione. Dolori universali che diventano unici e personali nella tecnica e nella realizzazione. Le Meduse conservano, infatti, nella loro denuncia, un punto di vista decisamente soggettivo.

  • Milano
    Cristina Iglesias. Il senso dello spazio
    30 settembre 2009 - 21 marzo 2010

    Fondazione Arnaldo Pomodoro
    Via Andrea Solari 35
    Tel. 02-89075394
    Orari: mer-dom 11-19 (ingresso fino 18), gio 11-22 (ingresso fino 21), dal 25 dicembre al 5 gennnaio chiuso. II domenica del mese ingresso gratuito

    La Fondazione Pomodoro, che fin dalla nascita si è proposta come un luogo aperto a tutte le manifestazioni scultoree, da quelle più tradizionali a quelle più innovative, ha deciso di dedicare la prima grande mostra della nuova stagione espositiva a Cristina Iglesias, una delle più interessanti e originali scultrici contemporanee, che ha avuto l'onore di rappresentare per ben due volte la Spagna alla Biennale di Venezia...

  • dettagli
  • Milano
    ARS - Artists in Residence Show
    5 maggio - 27 giugno 2010

    Fondazione Arnaldo Pomodoro
    Project Room
    Via Andrea Solari 35
    Tel. 02-89075394
    Orari: mer-dom 11-19 (ingresso fino 18), gio 11-22 (ingresso fino 21), dal 25 dicembre al 5 gennnaio chiuso

    La mostra, curata da Milovan Farronato e Angela Vettese, propone le opere di 20 giovani artisti, che hanno partecipato a prestigiosi progetti di residenza in Italia e nel mondo. Una formula di ospitalità che prevede selezioni piuttosto rigide, ma che sta riscuotendo un successo crescente perché offre grandi opportunità dal punto di vista umano e professionale. Lavorando fuori dai loro contesti di origine, a contatto con artisti di altre nazioni, i giovani più promettenti riescono, infatti, a maturare nuove esperienze, che sono di grande utilità per la formazione del loro stile e della loro poetica. Le opere esposte non sono sempre di facile lettura, ma all'infopoint sono presenti due monitor touch-scren, realizzati dagli studenti di Video e Sound Design di Ied Milano, che consentono di sapere qualcosa di più su ogni artista e sul suo lavoro.

  • Milano
    Sissi addosso
    5 maggio - 27 giugno 2010

    Fondazione Arnaldo Pomodoro
    Via Andrea Solari 35
    Unicredit Project Room
    Tel. 02-89075394
    Orari: mer-dom 11-19 (ingresso fino 18), gio 11-22 (ingresso fino 21), dal 25 dicembre al 5 gennnaio chiuso

    UniCredit Group, che, fin dalle origini, è stata vicina alla Fondazione Pomodoro sponsorizzando generosamente le sue iniziative, ha deciso di inaugurare un nuovo spazio, interno a questa istituzione, dove ha intenzione di promuovere le opere di alcuni giovani artisti, che si sono distinti per il loro impegno culturale sul suolo italico. La prima esposizione, curata da Angela Vettese e Milovan Farronato, è dedicata a Sissi, un'artista bolognese di 33 anni, che ha già vinto diversi concorsi (Premio Furla-Querini Stampalia nel 2002, Premio Francesca Alinovi nel 2003, Artista dell'anno nel 2005) e ha esposto in importanti istituzioni, come la Galleria Civica di Trento, il Macro di Roma e la Biennale di Venezia. L'artista, che vanta tra i suoi "attrezzi da lavoro" una macchina da cucire, con la quale realizza gonne, camicie, cappotti, calzature e accessori di ogni genere, espone un lavoro sul travestimento e sul "vestimento", col quale si propone di raccontarsi. Ogni abito è accompagnato, infatti, da una scheda, grazie alla quale i visitatori possono conoscere le occasioni in cui è stato portato e rivivere le emozioni che l'artista ha provato mentre lo indossava.

  • Milano
    La scultura italiana del XXI secolo
    19 ottobre 2010 - 6 febbraio 2011

    Fondazione Arnaldo Pomodoro
    Via Andrea Solari 35
    Unicredit Project Room
    Tel. 02-89075394
    Orari: mer-dom 11-19 (ingresso fino 18), gio 11-22 (ingresso fino 21). La seconda domenica del mese la mostra è a ingresso gratuito. Apertura straordinaria 31 gennaio e 1 febbraio. 3 febbraio chiuso

    A distanza di 5 anni dalla mostra inaugurale, dedicata alla scultura italiana del XX secolo, la Fondazione Pomodoro ha deciso di aggiornare il tiro e proporre una rassegna sulle ultime tendenze che il nostro paese ha espresso nel campo delle arti plastiche. La mostra, curata da Marco Meneguzzo, presenta le opere di 80 artisti, nati dopo il 1950...

  • dettagli
  • Milano
    Twister: Mario Airò. Loto
    3 ottobre 2009 - 31 gennaio 2010

    Fondazione delle Stelline - Sala del Collezionista
    Corso Magenta 61
    Tel. 02-45462411
    Orari: mar-dom 10-20, lunedì chiuso

  • Milano
    United Artists of Italy
    24 settembre 2009 - 31 gennaio 2010

    Fondazione delle Stelline - Sala del Collezionista
    Corso Magenta 61
    Tel. 02-45462411
    Orari: mar-dom 10-20, lunedì chiuso

    Chissà che faccia hanno Kounellis, Merz, Paolini, Pascali, Boetti e Cucchi. Oppure la Beecroft, Cattelan e Vezzoli, di cui si parla tanto! Questa mostra, inconsueta e originale, permette di dare "un volto e un corpo" alle opere che abbiamo visto in musei e gallerie, oppure sui libri e sulle riviste. Rappresenta quindi un modo diverso di avvicinarsi alla storia dell'arte. Gli artisti, infatti, osservati e interpretati da fotografi, che sono a loro volta artisti, rivelano, nei modi e negli atteggiamenti, caratteri e fragilità inaspettate. Le stesse che spesso emergono dai loro lavori...

  • dettagli
  • Milano
    Alan Rankle e Kirsten Reynolds
    11 febbraio - 13 marzo 2010

    Fondazione delle Stelline - Sala del Collezionista
    Corso Magenta 61
    Tel. 02-45462411
    Orari: mar-sab 10-19

    Da quando Massimiliano Finazzer Flory è diventato assessore alla cultura, il programma espositivo del Comune di Milano ha iniziato a ruotare attorno a due linee di intervento, volte a porre l'accento sulla città e i suoi protagonisti, oppure sui suoi rapporti col resto del mondo. Ed è in questa seconda tendenza che si colloca la rassegna in corso alla Fondazione delle Stelline, dedicata agli artisti britannici Alan Rankle e Kirsten Reynolds. Un'esposizione che ben si inserisce in quel discorso di tipo sociale e ambientale, che il capoluogo lombardo sta portando avanti in vista dell'Expo 2015. Alan Rankle è stato, infatti, tra i primi a utilizzare la pittura per sensibilizzare la gente nei confronti della natura e dell'ambiente...

  • dettagli
  • Milano
    Elogio della semplicità. Un carattere dell’arte contemporanea
    25 marzo - 20 giugno 2010

    Fondazione delle Stelline - Sala del Collezionista
    Corso Magenta 61
    Tel. 02-45462411
    Orari: mar-dom 10-20

    Negli ultimi anni, le opere d'arte sono diventate sempre più spettacolari, costose e complesse, ma questa "ridondanza" non ha portato necessariamente a una miglior qualità dei lavori, né dal punto di vista estetico, né da quello concettuale. Molto spesso, infatti, si è potuto notare che sono proprio le opere realizzate in modo semplice e con povertà di mezzi quelle che riescono a esprimere con maggior forza idee e contenuti importanti...

  • dettagli
  • Milano
    Valerio Berruti. Una sola moltitudine
    23 settembre - 31 ottobre 2010

    Fondazione delle Stelline - Sala del Collezionista
    Corso Magenta 61
    Tel. 02-45462411
    Orari: mar-dom 10-20

    Valerio Berruti, che è abbastanza giovane, ma ha già avuto l'onore di partecipare a una manifestazione importante come la Biennale di Venezia, è nato come pittore, ma nel corso degli anni ha allargato il suo campo di intervento ai video e alla scultura. Questa mostra, che è curata da Olga Gambari e prende il titolo da un libro dello scrittore portoghese Fernando Pessoa, presenta, per la prima volta a Milano, la sua produzione plastica. A queste opere (formelle, bassorilievi, busti e installazioni monumentali), che sembrano formate da figure identiche, che invece possiedono una loro singolarità, sono affiancati dipinti, disegni e video, che, hanno per protagonisti bambini e bambine, realizzati con linee semplici e rapidi tratti. Sono i simboli di un'umanità in divenire, incerta, esitante, ma senza scampo. Il tempo, infatti, procede inesorabilmente e, presto, anche questi fanciulli perderanno la loro innocenza, la loro ingenuità. Lasceranno il tepore di un abbraccio amico per perdersi in una moltitudine di figure sole.

  • Milano
    Gabriele Basilico. Istanbul 05.010
    16 settembre - 12 dicembre 2010

    Fondazione delle Stelline - Sala del Collezionista
    Corso Magenta 61
    Tel. 02-45462411
    Orari: mar-dom 10-20

    Dopo la bella mostra che la Provincia ha dedicato a Gabriele Basilico e alle sue immagini di Milano e Mosca, la Fondazione delle Stelline ci invita a conoscere un altro lavoro di questo grande fotografo italiano, che, nel corso della sua carriera, ha sempre riservato un'attenzione particolare alla forma e all'identità delle città. Soggetto della rassegna è Istanbul, una metropoli ad alta densità demografica, coinvolta in un processo di forte espansione edilizia, che sta ridisegnando la città e i dintorni...

  • dettagli
  • Milano
    Nudo per Stalin. Il corpo nella fotografia sovietica negli anni Venti
    9 febbraio - 30 marzo 2010

    Fondazione Matalon
    Foro Buonaparte 67
    Tel. 02-878781
    Orari: mar-sab 10-19, lunedì chiuso

    Se nella Russia degli anni '20 ci sono ancora alcuni fotografi che si dedicano alla rappresentazione del nudo, con l'avvento del regime staliniano questo tipo di immagine viene vietata e duramente repressa. Il corpo continua comunque a essere usato come strumento propagandistico per far conoscere a tutti quanto siano belli, giovani e forti gli sportivi e i cittadini sovietici e, di conseguenza, come sia buono e giusto il socialismo reale...

  • dettagli
  • Milano
    John Baldessari. The Giacometti Variations
    28 ottobre - 31 dicembre 2010

    Fondazione Prada
    Via Fogazzaro 36
    Tel. 02-55028498
    Orari: 11-20, lunedì chiuso. Ingresso libero

    A due anni dall'ultima mostra, la Fondazione Prada ha deciso di rendere omaggio all'artista californiano John Baldessari, che, nel corso della sua carriera, ha ricevuto diversi premi, tra cui il Leone d'Oro alla Carriera, conferitogli in occasione dell'ultima Biennale di Venezia, quella del 2009. Il progetto esposto, realizzato appositamente per l'occasione, si intitola "The Giacometti Variations" perché trae ispirazione dalle esili e scarnificate figure del celebre artista svizzero...

  • dettagli
  • Milano
    La musica del caso. Omaggio a Willy Ronis
    4 dicembre 2009 - 10 gennaio 2010

    Forma - Centro Internazionale di Fotografia
    Piazza Tito Lucrezio Caro 1
    Tel. 02-58118067
    Orari: 10-20, gio-ven 10-22, lunedì chiuso

    Willy Ronis è scomparso in settembre alla veneranda età di 99 anni, 70 dei quali dedicati alla fotografia. Un'istituzione come Forma, che ha lo scopo di insegnare, promuovere e valorizzare questa forma d'arte, non poteva quindi dimenticarsi di lui. È nata così questa mostra, che ricorda l'avventura artistica di questo grande fotografo francese, amico di Robert Doisneau ed Édouard Boubat, altri due importanti rappresentanti di quella che viene definita fotografia umanista...

  • dettagli
  • Milano
    Colleziona 2010. La scena e il sogno delle fotografie - 2 x 3/ Our Friends
    4 dicembre 2009 - 10 gennaio 2010

    Forma - Centro Internazionale di Fotografia
    Piazza Tito Lucrezio Caro 1
    Tel. 02-58118067
    Orari: 10-20, gio-ven 10-22, lunedì chiuso

    Fin dalla nascita, avvenuta nel 2005, il Centro Forma si è proposto come uno spazio molto particolare, il cui scopo era quello di occuparsi di fotografia a 360 gradi. Le sue sale ospitano, infatti, mostre, incontri, corsi di formazione e anche una galleria d'arte, dove si possono comprare opere di fotografi affermati e giovani promesse. Per dare slancio a questa attività e sollecitare all'acquisto collezionisti vecchi e nuovi, Forma ha deciso di allestire una mostra-mercato, che propone "sogni fotografici" per tutti i gusti...

  • dettagli
  • Milano
    Passaggi, Figure, Paesaggi. Snam Rete Gas per il paesaggio italiano
    15 gennaio - 7 febbraio 2010

    Forma - Centro Internazionale di Fotografia
    Piazza Tito Lucrezio Caro 1
    Tel. 02-58118067
    Orari: 10-20, gio-ven 10-22, lunedì chiuso. Ingresso libero

    Snam Rete Gas invita a conoscere l'Italia attraverso le immagini, intense e suggestive di tre grandi fotografi: Franco Fontana, Ferdinando Scianna e Giorgia Fiorio. Il progetto, che ha avuto tre anni di gestazione, prende in considerazione tre luoghi simbolo dell'attività di questo colosso dell'energia: la Sicilia, la Pianura Padana, le Alpi...

  • dettagli
  • Milano
    Renato D'Agostin. Tokyo Untitled
    12 febbraio - 7 marzo 2010

    Forma - Centro Internazionale di Fotografia
    Piazza Tito Lucrezio Caro 1
    Tel. 02-58118067
    Orari: 10-20, gio-ven 10-22, lunedì chiuso

    Renato d'Agostin è molto giovane, ma la qualità delle sue immagini è comunque molto alta, merito di una profonda conoscenza della storia della fotografia e di un occhio attento e sensibile, capace di cogliere e "mascherare" gli elementi riconoscibili del quotidiano. La curiosità e la voglia di catturare situazioni di vita particolari, al limite del visibile, lo hanno portato, infatti, ad abbandonare l'iniziale interesse per il realismo per dar voce a impressioni e sensazioni...

  • dettagli
  • Milano
    La fotografia in Italia. 1945-1975. Capolavori dalla collezione Morello
    12 febbraio - 2 giugno 2010

    Forma - Centro Internazionale di Fotografia
    Piazza Tito Lucrezio Caro 1
    Tel. 02-58118067
    Orari: 10-20, gio-ven 10-22, lunedì chiuso

    La mostra in corso da Forma rappresenta un'occasione davvero speciale. È la prima volta, infatti, che viene presentata al pubblico una cospicua selezione delle immagini raccolte da Paolo Morello, un uomo che ha dedicato buona parte della sua vita allo studio della fotografia come storico, professore, editore, curatore e collezionista. Le opere esposte, rigorosamente vintage prints, sono 250 e sono frutto di un lungo lavoro di documentazione e ricerca, finalizzato alla conoscenza della storia della fotografia italiana...

  • dettagli
  • Milano
    Phil Stern. Sulla Scena
    17 giugno - 12 settembre 2010

    Forma - Centro Internazionale di Fotografia
    Piazza Tito Lucrezio Caro 1
    Tel. 02-58118067
    Orari: 11-21, gio-ven 11-23, lunedì chiuso. 15 agosto 11-21

    Il Centro Forma, da poco trasformato in Fondazione, ha deciso di festeggiare i primi 5 anni di attività con una bella mostra dedicata al fotografo americano Phil Stern, che è uno dei più importanti maestri del reportage in bianco e nero. Si ha così la possibilità di ammirare alcune delle sue foto più note, tra cui figurano quelle dei grandi musicisti jazz e dei più famosi divi e registi di Hollywood, che Stern è riuscito a cogliere sulla scena, dietro le quinte, in momenti di pausa o di intimità...

  • dettagli
  • Milano
    Vite private. Fotografie di Erwin Olaf
    17 giugno - 12 settembre 2010

    Forma - Centro Internazionale di Fotografia
    Piazza Tito Lucrezio Caro 1
    Tel. 02-58118067
    Orari: 11-21, gio-ven 11-23, lunedì chiuso. 15 agosto 11-21

    Phil Stern non è l'unico artista col quale Forma, ha deciso di festeggiare i suoi primi 5 anni. A questo grande fotoreporter, nato a New York nel 1919, è stato, infatti, affiancato un fotografo olandese, Erwin Olaf, più giovane di 40 anni, ma già famoso. I due comunque non potrebbero essere più diversi anche se Olaf ha dichiarato che molte sue opere si ispirano al cinema americano degli Anni Cinquanta, che Stern ha immortalato in tantissime fotografie, ricche di movimento e di vita. Quella che manca, infatti, nelle sue opere è proprio la vita, l'allegria, la speranza, la voglia e la forza di cambiare le cose...

  • dettagli
  • Milano
    Liu Bolin. Hiding in Italy
    22 ottore - 14 novembre 2010

    Forma - Centro Internazionale di Fotografia
    Piazza Tito Lucrezio Caro 1
    Tel. 02-58118067
    Orari: 10-20, gio-ven 10-22, lunedì chiuso

    È una piccola, grande, mostra quella che il Centro Forma ha deciso di dedicare a Liu Bolin, uno dei più interessanti artisti cinesi delle ultime generazioni. Anche se le foto esposte non sono molte, grazie a loro, è, infatti, possibile ricostruire il percorso artistico di questo autore originalissimo, che è diventato famoso immortalando le sue performance mimetiche nelle principali città del mondo, che gli hanno offerto lo spunto per toccare, con le sue opere, temi universali, come il rapporto tra pensiero e potere, uomo e natura, conservazione e distruzione del passato...

  • dettagli
  • Milano
    Robert Doisneau. Dal mestiere all'opera / Palm Springs 1960
    21 settembre - 17 novembre 2010

    Forma - Centro Internazionale di Fotografia
    Piazza Tito Lucrezio Caro 1
    Tel. 02-58118067
    Orari: 10-20, gio-ven 10-22, lunedì chiuso

    A 5 anni di distanza dalla bella rassegna di Palazzo Reale, il Centro Forma torna a occuparsi di Robert Doisneau con due mostre, che non hanno la stessa ampiezza ma prendono in considerazione due diversi momenti del suo percorso artistico, uno più "classico", l'altro decisamente poco conosciuto e, per così dire, inconsueto. Il "cantore della vita di tutti i giorni, che alla forza del verso epico preferiva quella sommessa della strofa rozza ma arguta" viene affiancato, infatti, da un Doisneau disincantato e perplesso, che racconta le giornate dei ricchi e annoiati abitanti di Palm Springs...

  • dettagli
  • Milano
    Fotografica. La Settimana Canon della Fotografia
    24 novembre - 28 novembre 2010

    Forma - Centro Internazionale di Fotografia
    Piazza Tito Lucrezio Caro 1
    Tel. 02-58118067
    Orari: mer-ven 18-22, sab-dom 10-22

    Partecipare a tavole rotonde, seminari, workshop e incontri con gli autori, vedere mostre e filmati, conoscere prodotti innovativi e di qualità, far visionare i propri portfolio. Questo, e molto altro, si può fare da FORMA nei giorni dedicati alla "Settimana Canon della Fotografia", un'iniziativa davvero unica, che attira ogni anno un gran numero di appassionati di fotografia e video, desiderosi di scambiarsi pareri, pensieri, esperienze e informazioni. Per conoscere tutti i dettagli di questa manifestazione, che è gratuita e prevede la registrazione solo per la lettura portfolio, si può guardare il sito Fotografica 10, dove sono indicati gli orari e le sedi di tutti gli appuntamenti. Gli incontri e le mostre, infatti, non si tengono soltanto in Piazza Tito Lucrezio Caro 1, ma anche in altri due spazi (Istituto Tecnico Industriale Statale G. Feltrinelli, Piazza Tito Lucrezio Caro 8; Spazio Custodi, Viale Custodi 6), che hanno messo a disposizione i loro locali per accogliere tutti i visitatori.

  • Milano
    Marco Anelli. Nel tuo sguardo - 716 ore, 3.090 occhi. Ritratti alla presenza di Marina Abramovic
    3 dicembre 2010 - 13 febbraio 2011

    Forma - Centro Internazionale di Fotografia
    Piazza Tito Lucrezio Caro 1
    Tel. 02-58118067
    Orari: 10-20, gio-ven 10-22, lunedì chiuso

    Tra marzo e maggio 2010, Marina Abramovic, che è una delle più importanti artiste contemporanee, ha realizzato una performance di 75 giorni al MoMA di New York. Il fotografo romano Marco Anelli ha seguito per intero la sua operazione immortalando tutte le persone che si sono trovate faccia a faccia con lei negli orari di apertura del museo. È nato così questo lavoro, che costituisce una "vera e propria enciclopedia delle emozioni"...

  • dettagli
  • Milano
    Mick Jagger. The photobook
    3 dicembre 2010 - 13 febbraio 2011

    Forma - Centro Internazionale di Fotografia
    Piazza Tito Lucrezio Caro 1
    Tel. 02-58118067
    Orari: 10-20, gio-ven 10-22, lunedì chiuso

    Mick Jagger, lo storico leader dei Rolling Stones, è sicuramente una delle più importanti icone del rock e la sua personalità camaleontica ha affascinato moltissimi fotografi, che lo hanno immortalato nei loro scatti lungo l'arco di tutta la sua carriera, attratti dal suo carisma, dal suo spirito ribelle, dalla sua fisicità. Ecco perché questa rassegna, oltre a rappresentare un omaggio a Jagger, offre l'opportunità di vedere uno spaccato di 50 anni di storia del ritratto fotografico...

  • dettagli
  • Milano
    Giovanni Cerri. Habitat
    7 ottobre - 30 ottobre 2010

    Galleria Cappelletti
    Via Brera 4
    Info. 02-86466120
    Orari: mar-sab 11-19

    Abbandonate le carte dei quotidiani, che per tanto tempo hanno fatto da base alle sue pitture, Giovanni Cerri ritorna all'olio su tela realizzando dipinti che hanno una colorazione nuova, più vivace e brillante. I temi, invece, sono quelli di sempre, le periferie urbane e la città che cambia. Tutto viene rivisto però alla luce della nuova realtà del territorio, che è ora soggetta a profonde trasformazioni edilizie. Ecco perché, nelle nuove opere, non ci sono più palazzi cadenti e zone deserte e abbandonate, ma cantieri, cartelli stradali, strisce pedonali, case che sembrano scatole. Sono i segni, inquietanti, del cemento che avanza e trasforma il nostro habitat, il nostro modo di vivere e di essere. Non è un caso, quindi, se le figure umane sono così stilizzate da sembrare tutte uguali, senz'anima e senza libertà.

  • Milano
    Maurice Henry. Une poétique de l'humour
    4 dicembre 2009 - 14 marzo 2010

    Galleria del Credito Valtellinese - Refettorio delle Stelline
    Corso Magenta 59
    Tel. 02-48008015
    Orari: mar-dom 10-18, lunedì chiuso

    Maurice Henry (1907-1984) è stato un assiduo frequentatore di Milano, dove ha soggiornato più volte a partire dal 1964, segnando, con la sua presenza, la vita culturale della città. Da allora sono passati più di 40 anni e il suo nome è stato un po' dimenticato. Per questo, il Credito Valtellinese ha pensato che fosse giusto ricordare questo grande intellettuale francese, che è stato poeta, atore, pittore, scenografo e regista, con un'ampia antologica, che ripercorre la sua multiforme produzione artistica attraverso 300 opere, tra cui foto, i, cortometraggi, oggetti-sculture e dipinti su tela...

  • dettagli
  • Milano
    Ives Bélorgey. Sezioni Verticali
    14 maggio - 11 luglio 2010

    Galleria del Credito Valtellinese - Refettorio delle Stelline
    Corso Magenta 59
    Tel. 02-48008015
    Orari: mar-dom 10-18, lunedì chiuso

    Il Credito Valtellinese, che in altre sedi ha affrontato da tempo una ricerca sul tema della città, ha deciso di dedicare una mostra alle architetture urbane di Ives Bélorgey, un pittore autodidatta che lavora in studio, ma basa i suoi dipinti su fotografie scattate en plein air girovagando per le vie e le strade di periferia...

  • dettagli
  • Milano
    Mostra Internazionale d'Illustrazione per l'Infanzia. Echi di mari lontani, fiabe dall'Oceania
    15 ottobre - 15 novembre 2010

    Galleria del Credito Valtellinese - Refettorio delle Stelline
    Corso Magenta 59
    Tel. 02-48008015
    Orari: mar-dom 10-18, lunedì chiuso

    Lo spazio espositivo del Credito Valtellinese è stato inaugurato 22 anni fa, ma finora non aveva mai organizzato attività didattiche. A spingerlo in questa direzione, che forse avrà una continuità, è la particolarità della mostra in corso, che è dedicata all'illustrazione di libri per i bambini. Non sono loro, comunque, i soli, possibili, fruitori di questa esposizione. Molti sono infatti, in tutto il mondo, gli appassionati di questo genere artistico, caratterizzato da grande fantasia e varietà...

  • dettagli
  • Milano
    400 anni dopo, incontrando il Caravaggio - Marina Falco. Nero Latino
    14 aprile - 15 maggio 2010

    Galleria Eroici Furori
    Via Melzo 30
    Tel. 02-37648381
    Orari: lun-ven 16-19:30, sabato su appuntamento

    Marina Falco rievoca gli scenari urbani di alcuni dipinti di Caravaggio affidandosi a due sole tinte, il bianco e il nero, con le quali raffigura viuzze, cortili, scalinate, inferriate, archi, che ricordano edifici del passato. Il vero protagonista di queste opere però non va ricercato in questi scorci cittadini, ma proprio in quel colore scuro, bituminoso, che l'artista stende utilizzando l'olio o il carboncino. Il nero, infatti, era molto presente anche nei lavori di Michelangelo Merisi. A queste vedute di sapore mediterraneo, si contrappongono alcune figure giovanili, che ricordano il Bacco o il Suonatore di liuto, due capolavori caravaggeschi che la Falco ha deciso di rivisitare in chiave moderna ispirandosi a Pasolini. La mostra è accompagnata da un catalogo, che contiene i testi di Giovanni Cerri e Silvia Agliotti. Per sapere qualcosa di più su questa artista di origini napoletane, che insegna Anatomia Artistica all'Accademia di Belle Arti di Brera, si può guardare il sito www.marinafalco.it.

  • Milano
    400 anni dopo, incontrando il Caravaggio - Gabriele Poli. Geometrie di luci ed ombre
    19 maggio - 18 giugno 2010

    Galleria Eroici Furori
    Via Melzo 30
    Tel. 02-37648381
    Orari: lun-ven 16-19, sabato su appuntamento

    Il ciclo di esposizioni che la galleria ha deciso di dedicare alla memoria di Caravaggio si conclude con Gabriele Poli, che si è fatto ispirare da alcuni celebri dipinti di Michelangelo Merisi, tra cui Medusa, Narciso, Davide con la testa di Golia. Trovare i punti di contatto tra il maestro di ieri e il pittore di oggi non è sempre facile. La scomposizione geometrica operata da Poli, che ha voluto sottolineare la tensione dinamica delle forme in movimento e il contrasto tagliente di luci e ombre, produce, infatti, un effetto di straniamento, che rende difficile il riconoscimento. Anche se il racconto si spezza, non viene meno, però, l'intento narrativo, che si può rintracciare nell'allusione evocativa di volti, corpi e panneggi in movimento. Ed è lì che si ritrova il Caravaggio. La mostra è curata da Giovanni Cerri, che firma il testo in catalogo. Per avere maggiori informazioni sull'autore, si può guardare il sito www.gabrielepoli.com.

  • Milano
    Caterina Vitellozzi. Incomparabile Natura
    15 settembre - 6 ottobre 2010

    Galleria Eroici Furori
    Via Melzo 30
    Tel. 02-37648381
    Orari: lun-ven 16-19:30, sabato su appuntamento

    Gli Eroici Furori inaugurano la stagione espositiva con una bella mostra, dedicata a una giovane artista romana, Caterina Vitellozzi, che utilizza una tecnica antica come quella musiva, ma riesce a renderla attuale recuperando dalla natura piccoli frammenti di pietre e marmo di taglio irregolare, che dispone seguendo un andamento libero e personalissimo. Il titolo dell'esposizione, che è curata da Silvia Agliotti e Cristina Guerra, ricorda la passione e l'ammirazione che questa artista prova nei confronti della nostra "Grande Madre", troppo spesso oltraggiata dall'uomo, che non si accorge, così facendo, di mettere in pericolo la sua stessa sopravvivenza.

  • Milano
    Giovanni Cerri - Alessandro Papari. Visioni
    10 giugno - 10 luglio 2010

    Galleria SpazioArte
    Corso di Porta Nuova 36
    Tel. 02-6595768
    Orari: mar-sab 10:30-13 16:30-19

    I luoghi abbandonati o in rovina delle periferie urbane sono gli scenari su cui si innestano le "visioni" di Giovanni Cerri e Alessandro Papari, due artisti che sono nati in posti diversi, Milano e Napoli, ma hanno scelto di focalizzare la loro ricerca su tematiche affini. La loro attenzione si è concentrata, infatti, sul male di vivere delle città, sulla solitudine e malinconia dei loro abitanti. Le loro immmagini, inquiete, enigmatiche e surreali sono le specchio dei nostri giorni, cupi, tristi, senza speranza.

  • Milano
    Emilio Longoni. 2 Collezioni
    22 ottobre 2009 - 31 gennaio 2010

    GAM - Galleria d'Arte Moderna
    Via Palestro 16
    Info: 02-76340809
    Orari: mar-dom 9-13 14-17:30, lunedì chiuso. Ingresso libero

    La Galleria d'Arte Moderna è un museo ricco di capolavori, ma la gente spesso non sa neppure che esiste. Per ovviare a questa situazione, lo scorso anno, il Comune ha deciso di dar vita al progetto "Milano si racconta", che prevedeva l'organizzazione di una serie di eventi culturali a Villa Belgiojoso Bonaparte, dove si trova la sede della GAM. Dopo aver dato spazio a manifestazioni di diverso genere, l'Assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory ha pensato che fosse giusto promuovere anche una mostra su un artista presente all'interno della collezione museale. La scelta è caduta su Emilio Longoni, che è stato uno dei più grandi artisti lombardi, attivi tra '800 e '900. Ha fatto parte, infatti, della prima generazione dei pittori divisionisti, anche se ha mantenuto sempre un'impronta personale, evidente nel modo di stendere il colore...

  • dettagli
  • Milano
    La Regione dà luce all'arte. Francesco Hayez. Il Ritratto della contessa Teresa Zumali Marsili con il figlio Giuseppe
    3 dicembre 2009 - 25 aprile 2010

    Grattacielo Pirelli
    Sede della Regione Lombardia
    Artbox - Atrio
    Via Fabio Filzi 22
    Tel. 02-45487400
    Orari: mar-ven 15-19, sab-dom 10-19, lunedì chiuso

    Il Grattacielo Pirelli, sede della Regione Lombardia, offre spazio all'arte proponendo una serie di esposizioni, che hanno lo scopo di valorizzare il ricco patrimonio artistico delle Istituzioni Ospedaliere locali, che conservano opere di Giovanni Cariani, Moretto da Brescia, Romanino, Giovanni Battista Moroni, Camillo Procaccini, Fra' Galgario ecc. Uno spazio particolare è dedicato ad alcuni capolavori di Antonello da Messina, Tiziano Vecellio, Francesco Hayez (Il Ritratto della contessa Teresa Zumali Marsili con il figlio Giuseppe) e Mario Sironi (Il Ritratto di Carlo Carvaglio), che saranno ospitati a rotazione nell'atrio del palazzo. L'evento, realizzato in collaborazione con la Fondazione Stelline, è affiancato da un'installazione, che, dal 2 all'8 dicembre, permetterà a tutti di vedere, sulla facciata esterna dell'edificio, la proiezione di alcuni dipinti esposti all'interno.

  • Milano
    La Regione dà luce all'arte. Mario Sironi. Il Ritratto di Carlo Carvaglio
    25 marzo - 25 aprile 2010

    Grattacielo Pirelli
    Sede della Regione Lombardia
    Artbox - Atrio
    Via Fabio Filzi 22
    Tel. 02-45487400
    Orari: mar-ven 15-19, sab-dom 10-19, lunedì chiuso

    Il Grattacielo Pirelli, sede della Regione Lombardia, offre spazio all'arte proponendo una serie di esposizioni, che hanno lo scopo di valorizzare il ricco patrimonio artistico delle Istituzioni Ospedaliere locali, che conservano opere di Giovanni Cariani, Moretto da Brescia, Romanino, Giovanni Battista Moroni, Camillo Procaccini, Fra' Galgario ecc. Uno spazio particolare è dedicato ad alcuni capolavori di Antonello da Messina, Tiziano Vecellio, Francesco Hayez e Mario Sironi, che saranno ospitati a rotazione nell'atrio del palazzo.

  • Milano
    Marino Marini. Segno e colore nell'opera grafica
    25 maggio - 8 agosto 2010

    Grattacielo Pirelli
    Sede della Regione Lombardia
    Via Fabio Filzi 22
    Tel. 02-45487400
    Orari: mar-ven 15-19, sab-dom 10-19, lunedì chiuso

    Marino Marini è giustamente considerato uno dei più importanti scultori italiani del '900, ma non bisogna dimenticare che è stato anche un grande incisore. Ha fatto bene perciò la Regione a ricordare questa parte della sua produzione artistica, che è tutt'altro che secondaria. Le opere esposte, che sono una cinquantina, coprono un arco temporale di circa 35 anni, dal 1946 al 1980. Consentono quindi di verificare l'evoluzione stilistica di questo artista straordinario...

  • dettagli
  • Milano
    Pepi Merisio. Ieri in Lombardia
    7 ottobre - 31 dicembre 2010

    Grattacielo Pirelli
    Sede della Regione Lombardia
    Via Fabio Filzi 22
    Tel. 02-45487400
    Orari: mar-ven 15-19, sab-dom 10-19, lunedì chiuso

    La Lombardia è una regione ricca di tradizioni e di storia e questa mostra ci offre uno spaccato di quello che era negli anni '60 e '70 attraverso le immagini, intense e poetiche, di Pepi Merisio, che di questa terra è stato un cantore appassionato...

  • dettagli
  • Milano
    Fuori centro
    30 settembre 2009 - 10 gennaio 2010

    Hangar Bicocca
    Via Chiese 2 (traversa di Viale Sarca)
    Info. 02-853531764
    Orari: mar-dom 11:30-19, gio 14:30-22:30, lunedì chiuso

    L'Hangar Bicocca, ormai affidato alla direzione artistica di Chiara Bertola, apre la stagione espositiva proponendo una selezione di video di artisti italiani. Le opere, realizzate a partire dal 2003, pongono l'accento sulla "vulnerabilità", una caratteristica, che è tipica dell'uomo, ma può riguardare benissimo anche luoghi, oggetti, immagini e animali, che, ovviamente, non sono consapevoli della sua importanza. Come del resto non lo sono tantissime persone, che, senza rendersene conto, compiono un grosso sbaglio. Questo modo di essere, infatti, anche se viene solitamente considerato negativo o riduttivo, può assumere un rilievo davvero insospettabile. Può suscitare, infatti, pensieri, azioni e sguardi inconsueti, che possono contribuire alla conoscenza di sé e del mondo, aprendo nuove prospettive di riflessione e di ricerca artistica...

  • dettagli
  • Milano
    Anselm Kiefer. I Sette Palazzi Celesti
    Di nuovo in permanenza, dal 24 giugno 2010

    Hangar Bicocca
    Viale Sarca 336 (ingresso Via Chiese)
    Info. 02-853531764
    Orari: mar-dom 11-19, gio 14:30-22, lunedì chiuso. Agosto chiuso

    Nell'ottica di una riqualificazione urbana dell'area Bicocca, nel 2004 la Pirelli Real Estate ha deciso di aprire all'arte contemporanea uno dei padiglioni della vecchia Ansaldo. Per la prima mostra è stato scelto Anselm Kiefer, uno dei più interessanti artisti tedeschi contemporanei, che ha realizzato una suggestiva installazione ispirata ai principi della Cabala. L'esposizione doveva essere temporanea, ma il successo dell'iniziativa ha spinto gli organizzatori a prorogarla indefinitivamente. L'Hangar Bicocca si è così trasformato in un centro permanente per l'arte contemporanea.

  • Milano
    Fausto Melotti. La Sequenza
    Dal 25 giugno 2010 in permanenza

    Hangar Bicocca
    Via Chiese 2 (traversa di Viale Sarca)
    Info. 02-853531764
    Orari: mar-dom 11:30-19, gio 14:30-22:30, lunedì chiuso

    Dopo un periodo di chiusura forzata, che è stato necessario per portare avanti alcuni lavori di ristrutturazione, l'Hangar Bicocca ha riaperto in grande stile il 24 giugno presentando locali molto più confortevoli e attrezzati. La ripresa dell'attività è stata festeggiata con l'inaugurazione delle opere di 5 artisti, tra cui Melotti, di cui è stata proposta una bellissima scultura, La Sequenza (1971), recentemente restaurata da Arnaldo Pomodoro. Un lavoro semplice e complesso al tempo stesso, che può essere considerato da diversi punti di vista. Da un lato, infatti, si presenta greve, come le sagome degli edifici industriali che l'attorniano, dall'altro, invece, mostra un carattere decisamente più lieve, mosso, di natura musicale. Quasi anche qui ci fosse spazio per il corpo e lo spirito, per la vita e la morte, per quel gioco lievissimo di equilibri e di ritmi, di luci e di ombre, di cui è fatta ogni esistenza.

  • Milano
    Melting Pot 3.0 di Stefano Boccalini
    Dal 25 giugno 2010 in permanenza

    Hangar Bicocca
    Via Chiese 2 (traversa di Viale Sarca)
    Info. 02-853531764
    Orari: mar-dom 11:30-19, gio 14:30-22:30, lunedì chiuso

    Dopo un periodo di chiusura forzata, che è stato necessario per portare avanti alcuni lavori di ristrutturazione e adeguamento degli spazi, l'Hangar Bicocca ha riaperto in grande stile il 24 giugno presentando locali molto più confortevoli e attrezzati. La ripresa dell'attività è stata festeggiata con l'inaugurazione delle opere di 5 artisti, Christian Boltanski, Carlos Casas, Fausto Melotti, Stefano Boccalini e Anselm Kiefer, un autore che si può considerare "di casa". Nel 2004, infatti, ha proposto qui i Sette Palazzi Celesti, una straordinaria installazione che non è mai stata smontata...

  • dettagli
  • Milano
    Carlos Casas. End
    25 giugno - 1 agosto 2010

    Hangar Bicocca
    Via Chiese 2 (traversa di Viale Sarca)
    Info. 02-853531764
    Orari: mar-dom 11:30-19, gio 14:30-22:30, lunedì chiuso

    Dopo un periodo di chiusura forzata, che è stato necessario per portare avanti alcuni lavori di ristrutturazione e adeguamento degli spazi, l'Hangar Bicocca ha riaperto in grande stile il 24 giugno presentando locali molto più confortevoli e attrezzati. La ripresa dell'attività è stata festeggiata con l'inaugurazione delle opere di 5 artisti, Christian Boltanski, Carlos Casas, Fausto Melotti, Stefano Boccalini e Anselm Kiefer, un autore che si può considerare "di casa". Nel 2004, infatti, ha proposto qui i Sette Palazzi Celesti, una straordinaria installazione che non è mai stata smontata...

  • dettagli
  • Milano
    Christian Boltanski. Personnes
    25 giugno - 26 settembre 2010

    Hangar Bicocca
    Via Chiese 2 (traversa di Viale Sarca)
    Info. 02-853531764
    Orari: mar-dom 11:30-19, gio 14:30-22:30, lunedì chiuso

    Dopo un periodo di chiusura forzata, che è stato necessario per portare avanti alcuni lavori di ristrutturazione e adeguamento degli spazi, l'Hangar Bicocca ha riaperto in grande stile il 24 giugno presentando locali molto più confortevoli e attrezzati. La ripresa dell'attività è stata festeggiata con l'inaugurazione delle opere di 5 artisti, Christian Boltanski, Carlos Casas, Fausto Melotti, Stefano Boccalini e Anselm Kiefer, un autore che si può considerare "di casa". Nel 2004, infatti, ha proposto qui i Sette Palazzi Celesti, una straordinaria installazione che non è mai stata smontata...

  • dettagli
  • Milano
    Terre Vulnerabili I. A growing exhibition
    21 ottobre 2010 - 17 luglio 2011

    Hangar Bicocca
    Via Chiese 2 (traversa di Viale Sarca)
    Info. 02-853531764
    Orari: mar-dom 11:30-19, gio 14:30-22, lunedì chiuso

    Dopo "Fuori centro" e le mostre dedicate a "Christian Boltanski" e "Carlos Casas", l'Hangar Bicocca torna a parlare di vulnerabilità, che è un tema molto caro alla direttrice artistica di questo spazio, che è Chiara Bertola. Lo fa con la consapevolezza della propria fragilità, legata a una profonda mancanza di fondi, che ha costretto questa istituzione alla realizzazione di una mostra in progress, dove gli artisti e le opere si sommano gli uni agli altri partendo da un numero abastanza limitato di 13 per arrivare a 30. Padrini di questa prima esposizione, che si intitola "Le soluzioni vere arrivano dal basso", sono due grandi maestri, Ermanno Olmi e Yona Freedman, che hanno mostrato spesso il loro interesse per questi argomenti...

  • dettagli
  • Milano
    Ospiti inaspettati. Case di ieri, Design di oggi
    11 marzo - 2 maggio 2010

    Museo Bagatti Valsecchi
    Via Gesù 5
    Info. 02-76006132
    Orari: mar-dom 13-17:45, apertura speciale durante il Salone del Mobile

    Manca circa un mese all'apertura del Salone del Mobile, prevista per il 14 aprile, ma il COSMIT ha già cominciato a darsi da fare per promuovere le eccellenze del design italiano e, in questo caso, anche del patrimonio artistico locale. Ha deciso, infatti, di coinvolgere nel suo progetto espositivo le quattro case museo della città (Museo Bagatti Valsecchi, Casa Museo Boschi Di Stefano, Museo Poldi Pezzoli, Villa Necchi Campiglio), che accoglieranno nei loro spazi, ricchi di storia e capolavori, 200 oggetti di design, realizzati dai più noti progettisti nazionali e internazionali. La scelta dei pezzi è stata affidata a Beppe Finessi, che, avvalendosi della collaborazione di Cristina Miglio e Italo Lupi, ha ideato per ogni casa un percorso diverso, legato alla storia del luogo e agli interessi dei suoi proprietari...

  • dettagli
  • Milano
    Artisti e designer del vetro 1960-2010. La collezione Bellini-Pezzoli
    18 novembre 2010 - 27 febbraio 2011

    Museo Bagatti Valsecchi
    Via Gesù 5
    Info. 02-76006132
    Orari: mar-dom 13-17:45

    Dopo aver partecipato alla rassegna "Ospiti inaspettati. Case di ieri, Design di oggi", che ha coinvolto tutte le Case Museo di Milano, il Bagatti Valsecchi apre nuovamente al contemporaneo con una bella mostra dedicata alla Collezione Bellini-Pezzoli, una raccolta straordinaria, legata all'interesse dei proprietari per una pratica artigianale poco conosciuta e valorizzata, quella del vetro, che merita di essere considerata arte a tutti gli effetti...

  • dettagli
  • Milano
    Franco Gentilini. Nel centenario della nascita
    12 novembre 2009 - 10 gennaio 2010

    Museo della Permanente
    Via Turati 34
    Tel. 02-6551445
    Orari: mar-ven 10-13 14:30-18:30, sab-dom 10-18:30, lunedì chiuso

    Il Museo della Permanente ricorda il centenario di nascita di Franco Gentilini dedicando a questo artista, che è considerato uno dei protagonisti della cultura italiana del XX secolo, una delle più ampie antologiche mai realizzate...

  • dettagli
  • Milano
    Cerchioquadrato. Stefano Soddu e Carmine Caputo di Roccanova, due poetiche a confronto
    30 marzo - 7 aprile 2010

    Museo della Permanente
    Via Turati 34
    Tel. 02-6551445
    Orari: mar-dom 10-13 14:30-18:30, lunedì chiuso

    Guardando le opere esposte, che sono state realizzate appositamente per quest'occasione, non è facile capire quale sia stato il criterio che ha ispirato questa mostra. A prima vista, infatti, Soddu e Caputo non potrebbero essere più diversi. Il primo, crea sculture e installazioni di forma circolare, il secondo, invece, preferisce dipingere opere che si basano sul "quadrato". Eppure una ragione c'è. Ad accomunare lavori apparentemente così dissimili è una prospettiva fortemente umanistica. Entrambi gli artisti, infatti, nutrono un profondo interesse per l'individuo e la sua spiritualità e usano delle forme geometriche regolari per testimoniare il loro desiderio di ordine e armonia. La mostra, curata da Paolo Bolpagni, è accompagnata da un catalogo, edito dalla Permanente, che contiene testi di Luciano Caramel, Giorgio Bonomi, Sergio Dangelo, Andrea B. Del Guercio, Roberto Sanesi, Evelina Schatz e Alberto Veca.

  • Milano
    Ambrogio Alciati. Lezioni di pittura / Salon Primo 2010 / L'Artista, il poeta / I disegni della Resistenza dalla collezione Ada e Mario De Micheli
    24 novembre 2010 - 9 gennaio 2011

    Museo della Permanente
    Via Turati 34
    Tel. 02-6551445
    Orari: mar-dom 10-13 14:30-18:30, sab-dom 10-18:30

    Pocker di mostre alla Permanente che, per questo periodo di feste, propone ben 4 rassegne. La più interessante è senza dubbio quella che invita a riscoprire l'opera di Ambrogio Alciati (1897-1929), che è stato uno dei più grandi ritrattisti italiani di inizio '900 e, tra il 1920 e il 1929, ha insegnato all'Accademia di Brera, dove ha avuto come allievi De Rocchi, Lilloni, Del Bon, Usellini, Meloni ecc., di cui sono esposte opere degli esordi e della maturità. Le altre rassegne, tutte collettive, sono dedicate agli studenti dell'Accademia di oggi al loro primo "Salon", a importanti autori del '900, come Savinio, Boccioni, Carrà, Soffici, De Pisis, Bartolini, Scipione, Broggini, Melotti, Messina, Carrega, Agnetti, Sanesi e Tadini, che si sono occupati anche di poesia ("L'artista, il poeta"), ad artisti come Rognoni, Pizzinato, Cassinari e Sassu, che hanno testimoniato il loro impegno civile partecipando alla Resistenza e realizzando diverse opere di denuncia della guerra, delle deportazioni, delle fucilazioni, tra cui i disegni esposti, che appartengono alla Collezione di Ada e Mario De Micheli. Chi non l'ha ancora vista, può inoltre ammirare una selezione della collezione museale, che, da qualche tempo, ha trovato stabile collocazione al secondo piano.

  • Milano
    Inaugurazione del Museo del Novecento
    6 dicembre 2010 - 28 febbraio 2011

    Museo del Novecento
    Palazzo dell'Arengario
    Via Marconi 1
    Info. 02-88444061
    Orari: lun 14:30-19:30, mar-dom 9:30-19:30, gio 9:30-22:30. Ingresso libero fino al 28 febbraio 2011

    Nel 2006, quando il Comune ha deciso di dare inizio ai lavori di risistemazione dell'Arengario, si pensava che il Museo del Novecento potesse essere inaugurato nel 2009, l'anno in cui Milano avrebbe ricordato il centenario del Futurismo, ma, come spesso accade quando si ha a che fare con un progetto impegnativo, c'è voluto un po' più di tempo. Ora comunque sembra che tutto sia a posto e che la data indicata, 6 dicembre 2010, sia quella definitiva. L'inaugurazione di questo nuovo spazio, ricchissimo di capolavori, che testimoniano la bravura degli artisti italiani del secolo scorso, sarà accompagnata da una lunga serie di spettacoli ed eventi. Padrino della manifestazione sarà il critico d'arte Gillo Dorfles, milanese d'adozione, che, coi suoi 100 anni, è un po' il simbolo del '900...

  • dettagli
  • Milano
    Silvio Consadori. Manifestazioni per il centenario della nascita
    2 dicembre 2009 - 28 febbraio 2010

    Museo Diocesano
    Corso di Porta Ticinese 95
    Tel: 02-89404714
    Orari: 10-18, lunedì chiuso

    Nel corso della sua vita, Silvio Consadori (1909-1994) ha realizzato diverse opere di soggetto sacro, tra cui affreschi (Santuari di Santa Rita a Cascia e Oropa, Cappella degli Svizzeri in Vaticano, Chiesa di San Giuseppe al Trionfale in Roma), pale d'altare (Basilica delle Grazie a Milano) e mosaici. Suo è anche il ritratto del Cardinale Montini, futuro papa Paolo VI, che oggi è conservato presso l'Arcivescovado di Milano. Il Museo Diocesano ha deciso di ricordare il centenario di nascita di questo importante protagonista dell'arte figurativa italiana del '900, molto attento alle tematiche religiose, con un'antologica, che ripercorre le tappe principali della sua carriera attraverso una settantina di opere, tra cui ritratti, paesaggi, nature morte e dipinti legati alla vita di Dio e dei santi. La mostra, curata da Flaminio Gualdoni, è affiancata da un'altra rassegna, dedicata ai disegni, che resterà aperta fino al 29 gennaio 2010 presso la Biblioteca dell'Accademia di Brera, dove l'artista, originario di Brescia, ha insegnato tra il 1940 e il 1973.

  • Milano
    La forma delle reti. La Street Art al Museo
    13 luglio - 29 agosto 2010

    Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
    Via S. Vittore 21
    Tel: 02-485551
    Orari: mer-ven 9:30-17, sab-dom 9:30-18:30, lunedì e martedì chiuso

    18 street artists italiani, che fanno parte dell'Associazione Stradedarts, hanno deciso di lavorare insieme dando vita a un enorme graffito per il Chiostro del Museo della Scienza e della Tecnologia. Oltre a quest'opera, che sarà realizzata il 12 luglio, durante una lunga performance aperta al pubblico, si potranno vedere altri 40 lavori che Airone, Atomo, Gatto Nero, Flycat, KayOne, Mambo, Rendo, Senso, Sea Creative, Tawa, El Gato Chimney, Ericsone, Vire, Raptuz, Mr. Wany, Schiavon, Leo e Max Gatto hanno creato sperimentando temi, forme, supporti e linguaggi differenti. Ognuno di loro, infatti, ha uno stile molto particolare, che rende ogni graffito diverso e riconoscibile, ma comunque fresco e immediato, capace di incontrare il gusto di migliaia di persone di ogni età e ceto sociale.

  • Milano
    Gianni Giansanti. Umanità
    22 settembre - 14 novembre 2010

    Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
    Via San Vittore 21
    Tel: 02-485551
    Orari: mer-ven 9:30-17, sab-dom 9:30-18:30, lunedì e martedì chiuso

    Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia rende omaggio al grande fotografo e giornalista Gianni Giansanti, scomparso lo scorso anno, ripercorrendo trent'anni della sua carriera. Il titolo della mostra pone l'accento su quello che era l'interesse principale di questo uomo (e artista) intelligente, curioso, sensibile e appassionato, che voleva far parlare la realtà e i suoi protagonisti, essere testimone di "momenti veri", di storie di vita e di gente. Un obiettivo che Giansanti ha centrato perfettamente...

  • dettagli
  • Milano
    StEP09 - la piattaforma per la nuova arte
    26 novembre - 28 novembre 2010

    Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
    Via San Vittore 21
    Info: www.step09.com

    StEP, che è una fiera molto particolare, più vicina a un happening, che a una mostra mercato, torna a Milano in una sede più grande e prestigiosa per avvicinare all'arte contemporanea un pubblico sempre più ampio, fatto di intenditori e collezionisti ma anche di appassionati e semplici curiosi. Le gallerie presenti, selezionate fra le più giovani del panorama italiano e straniero, sono 40 e ospitano "solo show" di artisti che utilizzano diverse tecniche, tra cui pittura, disegno, video, arte cinetica, bioarte, musica. Molti progetti, tra cui l'installazione dell'artista milanese DTao, che ha realizzato un'opera di sei metri per sei, intitolata Settimo grado e perfettamente scalabile, sono stati realizzati appositamente per questa manifestazione, che è ulteriormente arricchita da incontri con gli artisti, eventi, workshop, performance ed esperimenti, volti al coinvolgimento diretto dei visitatori. Uno spazio particolare è dedicato ad altre due fiere internazionali, contrassegnate da grande vivacità, Berliner Liste e Green Art Fair Pechino, che si sono recentemente gemellate con StEP.

  • Milano
    Ospiti inaspettati. Case di ieri, Design di oggi
    11 marzo - 2 maggio 2010

    Museo Poldi Pezzoli
    Via Manzoni 12
    Tel: 02-794889
    Orari: mer-lun 10-18, apertura speciale durante il Salone del Mobile e il Primo Maggio

    Manca circa un mese all'apertura del Salone del Mobile, prevista per il 14 aprile, ma il COSMIT ha già cominciato a darsi da fare per promuovere le eccellenze del design italiano e, in questo caso, anche del patrimonio artistico locale. Ha deciso, infatti, di coinvolgere nel suo progetto espositivo le quattro case museo della città (Museo Bagatti Valsecchi, Casa Museo Boschi Di Stefano, Museo Poldi Pezzoli, Villa Necchi Campiglio), che accoglieranno nei loro spazi, ricchi di storia e capolavori, 200 oggetti di design, realizzati dai più noti progettisti nazionali e internazionali. La scelta dei pezzi è stata affidata a Beppe Finessi, che, avvalendosi della collaborazione di Cristina Miglio e Italo Lupi, ha ideato per ogni casa un percorso diverso, legato alla storia del luogo e agli interessi dei suoi proprietari...

  • dettagli
  • Milano
    Yayoi Kusama. I want to live forever
    27 novembre 2009 - 14 febbraio 2010

    PAC - Padiglione d'arte Contemporanea
    Via Palestro 14
    Tel. 02-76009085
    Orari: lun 14:30-19:30, mar-dom 9:30-19:30, gio 9:30-22:30

    L'universo artistico e poetico di Yayoi Kusama ruota attorno a "puntini", "pallini" e cerchi di tutti i tipi, che l'artista giapponese, molto nota a livello internazionale, distribuisce uniformemente sulle superfici più varie. Capire il significato delle sue opere non è semplice. Pare comunque che tutti questi pois le servono per esorcizzare i fatti strani e misteriosi che si sono impossessati della sua esistenza. La ripetizione continua di queste forme sembra, infatti, che riesca a donarle una senzazione di sicurezza e controllo. La mostra in corso al PAC, curata da Akira Tatehata, è focalizzata attorno ad alcune opere realizzate negli ultimi 10 anni, ma, per maggiore completezza, propone anche una selezione di disegni che risalgono agli anni '50 e '60...

  • dettagli
  • Milano
    Ibrido. Genetica delle forme d'arte
    13 marzo - 31 marzo 2010

    PAC - Padiglione d'arte Contemporanea
    Via Palestro 14
    Tel. 02-76009085
    Orari: lun 14:30-19:30, mar-dom 9:30-19:30, gio 9:30-22:30. Ingresso libero

    L'imminente apertura di "MiArt" ha offerto lo spunto per una serie di riflessioni, che riguardano il mondo dell'arte, ma, più in generale, anche la vita di tutti i giorni. In questi anni si sta assistendo, infatti, a un amplissimo processo di ibridazione di forme, prodotti e attività, che sta coinvolgendo tutta la nostra esistenza con esiti positivi, ma talvolta anche incerti...

  • dettagli
  • Milano
    Armando Testa. Il design delle idee
    13 aprile - 13 giugno 2010

    PAC - Padiglione d'arte Contemporanea
    Via Palestro 14
    Tel. 02-76009085
    Orari: lun 14:30-19:30, mar-dom 9:30-19:30, gio 9:30-22:30. 14-19 aprile 9:30-23

    Il PAC che, nel 1984, ha già ospitato una mostra su Armando Testa, gli dedica ora una grande retrospettiva, che prende in considerazione, oltre all'attività pubblicitaria, anche aspetti meno noti della sua produzione artistica, come dipinti, disegni, progetti di mobili ed edifici. Fin dagli inizi, infatti, questo grande maestro, che, coi suoi "caroselli", ha fatto sorridere e sognare migliaia di telespettatori, ha dimostrato grande interesse per le arti visive, l'architettura e il design, che ha guardato con attenzione e spesso ha anticipato con le sue innovazioni formali e concettuali.

  • Milano
    Zhang Huan. Ashman
    6 luglio - 12 settembre 2010

    PAC - Padiglione d'arte Contemporanea
    Via Palestro 14
    Tel. 02-76009085
    Orari: lun 14:30-19:30, mar-dom 9:30-19:30, gio 9:30-22:30

    Fino a qualche anno fa Zhang Huan non era molto conosciuto, oggi invece è considerato uno degli autori più rappresentativi della scena artistica cinese contemporanea, tanto è vero che è stato incaricato di realizzare un'opera per l'Expo di Shanghai. La sua Cina comunque non è certo quella dello sviluppo economico, della concorrenza spietata, della corsa al successo. E non lo è mai stata. Anche quando abitava a New York, infatti, ha sempre cercato di mantenere intatta la propria identità, di restare in contatto con le proprie radici, con un passato fatto di consuetudini e tradizioni consolidate. Un legame che è diventato ancora più forte quando ha deciso di ritornare in Cina e si è convertito al Buddhismo...

  • dettagli
  • Milano
    Franko B. I still love
    9 ottobre - 28 novembre 2010

    PAC - Padiglione d'arte Contemporanea
    Via Palestro 14
    Tel. 02-76009085
    Orari: lun 14:30-19:30, mar-dom 9:30-19:30, gio 9:30-22:30

    La Giornata del Contemporaneo, che l'AMACI promuove ogni anno dal 2005, si è chiusa, a Milano, con una performance di Franco B., organizzata dal PAC, che, la sera stessa, ha inaugurato una rassegna su questo autore, che ha alle spalle un lungo e sofferto percorso artistico...

  • dettagli
  • Milano
    Steve McCurry. Sud-Est
    11 novembre 2009 - 21 marzo 2010

    Palazzo della Ragione
    Piazza dei Mercanti 1
    Info. 02-88450150
    Orari: 9:30-19:30, lun 14:30-19:30, gio 9:30-22:30

    Il Palazzo della Ragione, che il Comune ha deciso di destinare alle esposizioni di fotografia, dedica una mostra suggestiva e poetica a uno dei più grandi maestri del nostro secolo, l'artista americano Steve McCurry, che fa parte della prestigiosa Agenzia Magnum e ha vinto più volte il World Press Photo Awards, il "Nobel" della fotografia...

  • dettagli
  • Milano
    Stanley Kubrick Fotografo (1945-1950)
    16 aprile - 4 luglio 2010

    Palazzo della Ragione
    Piazza dei Mercanti 1
    Info. 02-88450150
    Orari: 9:30-19:30, lun 14:30-19:30, gio 9:30-22:30

    Quando si pensa a Stanley Kubrick viene sempre in mente la sua attività di regista e sceneggiatore, che è stata davvero straordinaria. Molti ignorano però che, prima di dar vita a capolavori come Il Dottor Stranamore, 2001: Odissea nello spazio, Arancia meccanica, Barry Lindon, Shining, Full Metal Jacket e Eyes Wide Shut, Kubrick ha fatto anche il fotografo. Dal 1945 al 1950, infatti, ha lavorato per "Look", una delle maggiori riviste statunitensi dell'epoca, che si proponeva di documentare la vita sociale americana del dopoguerra...

  • dettagli
  • Milano
    Francesca Woodman
    16 luglio - 24 ottobre 2010

    Palazzo della Ragione
    Piazza dei Mercanti 1
    Info. 02-88450150
    Orari: 9:30-19:30, lun 14:30-19:30, gio 9:30-22:30

    Quando è volata giù dalla finestra, non si sa ancora se volontariamente o accidentalmente, aveva soltanto 22 anni, eppure Francesca Woodman (1958-1981) aveva già realizzato un consistente corpus di opere fotografiche, molte delle quali di straordinaria qualità e inventiva, in anticipo su tendenze e tematiche che avrebbero connotato l'arte contemporanea negli anni successivi. Vale quindi senz'altro la pena di vedere questa mostra, che il Palazzo della Ragione dedica a uno dei talenti più precoci e interessanti della seconda metà del '900...

  • dettagli
  • Milano
    Off-site Exhibition - Dietro il vetro. Artisti e designer nei vetri di Silvano Signoretto
    3 dicembre - 12 dicembre 2010

    Palazzo delle Stelline
    Chiostro
    Corso Magenta 59
    Tel. 02-48008015
    Orari: lun-ven 8-19, sab-dom 10-18

    Quando si pensa a Murano, si pensa sempre alla lavorazione del vetro, che ha reso famosa in tutto il mondo questa piccola isola, che fa parte della Laguna di Venezia. Qualcosa però sta cambiando. La mancanza di allievi e le ragioni intrinseche a un mercato sempre più veloce e competitivo, che privilegia la produzione in serie, stanno, infatti, mandando in crisi questo tipo di attività, che segue tecniche e rituali immutati da secoli ed è ancora strettamente legata alla manualità. Per evitare che una tradizione così importante vada perduta, il Credito Valtellinese ha deciso di mostrare al pubblico 60 pezzi unici in vetro, che Silvano Signoretto, uno dei più bravi e attivi maestri muranesi ha realizzato presso la fornace "La Mula" basandosi su disegni suoi e dei principali artisti e designer contemporanei. Il risultato, davvero sorprendente per la varietà delle forme, costituisce un invito a riflettere sui valori dell'artigianato di qualità, che va difeso con tutti i mezzi. Fa parte, infatti, di quel patrimonio di saperi e professionalità, che testimoniano l'unicità del nostro paese.

  • Milano
    Luci d'artista: Carlo Bernardini. La luce che genera lo spazio
    18 novembre 2009 - 28 gennaio 2010

    Palazzo Litta
    Corso Magenta 24
    Tel. 02-802941
    Orari: 17-22

    Palazzo Litta, sede della Direzione dei Beni Culturali della Lombardia, apre il cortile d'onore all'arte esponendo un'installazione di Carlo Bernardini, un artista innovativo, che dal 1996 lavora con la fibra ottica. L'opera, realizzata appositamente per questo luogo, lo attraversa in lungo e in largo collegando tra loro gli spazi esterni e quelli interni. Tutto appare trasfigurato, e l'effetto di straniamento che ne consegue invita a guardare con occhi nuovi questo edificio storico, che è uno dei più significativi della città.

  • Milano
    La Collezione Tirelli - I costumi dell'atelier tra cinema e teatro
    2 marzo - 2 maggio 2010

    Palazzo Morando Costume Moda Immagine
    Via Sant'Andrea 6
    Tel: 02-88465933
    Orari: mar-dom 9-17:30, lunedì chiuso. Ingresso gratuito

    Milano Moda Donna si è chiusa il 2 marzo con un'importante inaugurazione, quella dell'attesissimo Museo del Costume, della Moda, dell'Immagine, che ha trovato ospitalità all'interno di Palazzo Morando Attendolo Bolognini, un edificio nobiliare di inizio Settecento, situato a due passi da Via Montenapoleone e dai più eleganti negozi della città. L'apertura del nuovo spazio è stata festeggiata con un riallestimento della collezione esistente, quella del Museo di Milano, e con tre mostre temporanee, volte a far risaltare tre importanti realtà imprenditoriali italiane: Frette, la Sartoria Tirelli e la Manifattura Mangiameli...

  • dettagli
  • Milano
    Il filo dei sogni - The Threads of Dreams
    2 marzo - 2 maggio 2010

    Palazzo Morando Costume Moda Immagine
    Via Sant'Andrea 6
    Tel: 02-88465933
    Orari: mar-dom 9-17:30, lunedì chiuso. Ingresso gratuito

    Milano Moda Donna si è chiusa il 2 marzo con un'importante inaugurazione, quella dell'attesissimo Museo del Costume, della Moda, dell'Immagine, che ha trovato ospitalità all'interno di Palazzo Morando Attendolo Bolognini, un edificio nobiliare di inizio Settecento, situato a due passi da Via Montenapoleone e dai più eleganti negozi della città. L'apertura del nuovo spazio è stata festeggiata con un riallestimento della collezione esistente, quella del Museo di Milano, e con tre mostre temporanee, volte a far risaltare tre importanti realtà imprenditoriali italiane: Frette, la Sartoria Tirelli e la Manifattura Mangiameli...

  • dettagli
  • Milano
    Dettagli di moda - Gli anni Venti e Trenta nella collezione Mangiameli
    2 marzo - 2 maggio 2010

    Palazzo Morando Costume Moda Immagine
    Via Sant'Andrea 6
    Tel: 02-88465933
    Orari: mar-dom 9-17:30, lunedì chiuso. Ingresso gratuito

    Milano Moda Donna si è chiusa il 2 marzo con un'importante inaugurazione, quella dell'attesissimo Museo del Costume, della Moda, dell'Immagine, che ha trovato ospitalità all'interno di Palazzo Morando Attendolo Bolognini, un edificio nobiliare di inizio Settecento, situato a due passi da Via Montenapoleone e dai più eleganti negozi della città. L'apertura del nuovo spazio è stata festeggiata con un riallestimento della collezione esistente, quella del Museo di Milano, e con tre mostre temporanee, volte a far risaltare tre importanti realtà imprenditoriali italiane: Frette, la Sartoria Tirelli e la Manifattura Mangiameli...

  • dettagli
  • Milano
    Il Costume veste la musica – L'atelier del Teatro alla Scala
    24 giugno - 12 settembre 2010

    Palazzo Morando Costume Moda Immagine
    Via Sant'Andrea 6
    Tel: 02-88465933
    Orari: mar-dom 9:30-17:30, lunedì chiuso. Ingresso libero

    Dietro a ogni spettacolo c'è sempre un grande lavoro, che non è solo quello degli attori, dei cantanti o dei ballerini, ma anche quello dei tecnici, degli scenografi e dei sarti. Questa mostra, allestita con grande cura al Museo della Moda e del Costume, ci spiega come vengono realizzati gli splendidi abiti indossati durante le rappresentazioni del più importante teatro milanese. Il Laboratorio di Sartoria della Scala, composto da 46 addetti, è, infatti, una vera e propria fucina di creatività e professionalità, che, ogni stagione, riesce a dar vita a un migliaio di nuovi capi. Abiti e accessori straordinari, rifiniti nei minimi particolari, come quelli esposti in quest'occasione, che hanno contribuito al successo di opere come il Don Carlo, Il Trovatore, Fedora, Tannhauser ecc. Questi costumi meravigliosi, di cui ci viene svelato il processo di confezionamento, dal disegno alla scelta del tessuto, dalla lavorazione alla vestizione, fanno parte di una splendida collezione di oltre 60.000 pezzi, realizzati dal 1911 a oggi. Dal 2001 sono ospitati nei capannoni dell'Ansaldo, che sono aperti al pubblico grazie a un articolato programma di visite guidate, che permette di effettuare un viaggio, ricco di fascino e di storia, "dietro le quinte" della Scala.

  • Milano
    Marco Glaviano. Jazz & Models
    30 settembre - 7 novembre 2010

    Palazzo Morando Costume Moda Immagine
    Via Sant'Andrea 6
    Tel: 02-88465933
    Orari: mar-dom 9-17:30, lunedì chiuso. Ingresso gratuito

    Palazzo Morando inaugura la nuova stagione espositiva all'insegna della moda e della cultura con una bella mostra di Marco Glaviano, un fotografo di origini palermitane, che ha lavorato a lungo a New York, dove ha avuto modo di collaborare con "Vogue America" e "Harper's Bazaar", prima di fondare il Pier 59, che è uno degli studi fotografici più noti e apprezzati a livello internazionale...

  • dettagli
  • Milano
    Twister: Marzia Migliora. Quelli che trascurano di rileggere si condannano a leggere sempre la stessa storia (Roland Bartes)
    3 ottobre 2009 - 31 gennaio 2010

    Palazzo Reale
    Piazza Duomo 12
    Tel. 02-804062
    Orari: lun 14:30-19:30, mar-dom 9:30-19:30, gio 9:30-22:30

  • Milano
    Edward Hopper
    14 ottobre 2009 - 31 gennaio 2010

    Palazzo Reale
    Piazza Duomo 12
    Tel. 02-804062
    Orari: lun 14:30-19:30, mar-dom 9:30-19:30, gio e sab 9:30-22:30. 30 e 31 gennaio fino alle 24

    È arrivata finalmente a Milano l'attesissima mostra su Edward Hopper, anticipata a luglio da un inedito shooting fotografico, che ha reso il pubblico protagonista della campagna di comunicazione. Questa rassegna, infatti, oltre a farci conoscere un artista straordinario, considerato uno degli interpreti più rappresentativi del realismo americano, ha lo scopo di avvicinare più gente possibile al mondo dell'arte per combattere l'ignoranza e l'emarginazione. Hopper, che più di altri ha parlato di solitudine, silenzio e desolazione, è senz'altro l'artista più indicato per affrontare questi argomenti...

  • dettagli
  • Milano
    Shunga. Arte ed Eros nel Giappone del periodo Edo
    21 ottobre 2009 - 31 gennaio 2010

    Palazzo Reale
    Piazza Duomo 12
    Tel. 02-804062
    Orari: lun 14:30-19:30, mar-dom 9:30-19:30, gio 9:30-22:30

    Gli Shunga, o "immagini della primavera", sono una delle più significative espressioni della corrente artistica dell'ukiyo-e e hanno avuto una straordinaria fioritura tra il 1603 e il 1867, nel periodo dello shogunato dei Tokugaw. I loro contenuti rispecchiano, infatti, i valori della nuova classe borghese delle città, che aveva una concezione prettamente edonistica dell'esistenza...

  • dettagli
  • Milano
    Cina. Rinascita contemporanea
    11 dicembre 2009 - 7 febbraio 2010

    Palazzo Reale
    Piazza Duomo 12
    Tel. 02-804062
    Orari: lun 14:30-19:30, mar-dom 9:30-19:30, gio 9:30-22:30

    Anticipando quella che sarà la programmazione 2010 di "Milano Mondo", che vedrà protagonista la Cina, il Comune ha deciso di proporre una mostra che ripercorre gli ultimi 15 anni della produzione artistica di questo grande paese. L'esposizione, realizzata grazie alla collaborazione di Primo Giovanni Marella, che è stato uno dei primi galleristi a interessarsi all'arte cinese contemporanea, offre al pubblico la possibilità di conoscere 50 artisti e più di 180 opere, tra cui dipinti, installazioni, fotografie, sculture e video...

  • dettagli
  • Milano
    Giappone. Potere e splendore 1568-1868
    7 dicembre 2009 - 8 marzo 2010

    Palazzo Reale
    Piazza Duomo 12
    Tel. 02-804062
    Orari: lun 14:30-19:30, mar-dom 9:30-19:30, gio 9:30-22:30

    Ceramiche, paraventi, porte scorrevoli, rotoli di carta e di seta dipinti, scatole laccate e intarsiate, testimoniano l'eleganza e la raffinatezza di tre secoli di produzione artistica giapponese, quella che viene generalmente riferita al periodo di Momoyama (1568-1615) e al periodo di Edo (1615-1868). Il percorso espositivo, curato da Gian Carlo Calza, uno dei più noti studiosi d'arte orientale, è strutturato per temi, tra cui natura, potere, città, tradizione, arti decorative e rapporto con l'Occidente. Ricchissimo di capolavori, che arrivano da prestigiosi musei giapponesi, come il Tokyo National Museum, il Kyoto National Museum e l'Osaka Municipal Museum of Art, cambierà ogni tre settimane. I pezzi esposti, infatti, sono così delicati che non si è riusciti a ottenerli in prestito per tutta la durata della mostra.

  • Milano
    Gillo Dorfles: l'avanguardia tradita
    26 febbraio - 23 maggio 2010

    Palazzo Reale
    Piazza Duomo 12
    Tel. 02-804062
    Orari: lun 14:30-19:30, mar-dom 9:30-19:30, gio 9:30-22:30

    Il Comune di Milano, la città dove Gillo Dorfles, triestino di nascita, ha scelto di passare buona parte della sua vita, ha deciso di festeggiare con una grande mostra i 100 anni di questo personaggio straordinario, che è stato un importante critico d'arte ed estetologo, con laurea in medicina e psichiatria, ma anche un artista "clandestino". Per molti anni, infatti, ha preferito non apparire in questa veste perché non parlassero di lui come di un "pittore della domenica". Per lui, infatti, dipingere era tutt'altro che un passatempo e le opere esposte, tra cui figurano oltre 200 pezzi, tra dipinti, disegni, sculture, grafiche, gioielli e ceramiche, lo dimostrano ampiamente. Da esse emerge, infatti, tutta l'originalità del suo lavoro, nel quale, forse ancor più che negli altri campi in cui si è cimentato, ha portato il suo spirito aperto, curioso, anticonformista...

  • dettagli
  • Milano
    Schiele e il suo tempo
    24 febbraio - 6 giugno 2010

    Palazzo Reale
    Piazza Duomo 12
    Tel. 02-804062
    Orari: lun 14:30-19:30, mar-dom 9:30-19:30, gio 9:30-22:30

    La mostra, curata da Rudolf Leopold e Franz Smola, che sono il direttore artistico e il conservatore del Leopold Museum di Vienna, da cui arrivano tutte le opere, ripercorre la vicenda umana e artistica di Schiele dal 1906 al 1918 proponendo una ricca selezione di dipinti, disegni, acquerelli e "gouaches". I lavori di questo artista straordinario, che ha saputo indagare con grande acutezza e sensibilità l'animo umano, sono affiancati da quelli di altri autori, come Klimt, Kokoschka, Gertsl, Moser ecc., che hanno condiviso con lui la scena artistica viennese di inizio '900, un mondo particolarmente vivace e brillante, che stava lentamente scivolando nel nulla. La fine della guerra avrebbe decretato, infatti, il crollo di tutto l'Impero...

  • dettagli
  • Milano
    Goya e il mondo moderno
    17 marzo - 27 giugno 2010

    Palazzo Reale
    Piazza Duomo 12
    Tel. 02-804062
    Orari: lun 14:30-19:30, mar-dom 9:30-19:30, gio 9:30-22:30

    La mostra, preparata in occasione del Semestre spagnolo di Presidenza dell'Unione Europea, prende spunto dai generi e dalle tematiche affrontate da Goya (1746-1828) per raccontare le molte "ombre" della storia europea. Questo grandissimo pittore e incisore, che ha influenzato tanti altri artisti e movimenti, tra cui l'impressionismo, il simbolismo, l'espressionismo e il surrealismo, ha focalizzato, infatti, la sua attenzione su argomenti che sono tutt'oggi di grande attualità, come la crudeltà, la guerra, i vizi, gli incubi, gli errori e le contraddizioni degli uomini e della società. La sua opera, affiancata da quella di altri 45 artisti, molti dei quali sono figure di primo piano della storia dell'arte moderna e contemporanea, rappresenta quindi un invito e un monito a riflettere sul nostro modo di vivere e agire affinché quello che è successo non accada più. L'esposizione, che ha un carattere altalenante e discontinuo, ma presenta anche opere di grande forza e bellezza, è stata curata da Valeriano Bozal e Concepción Lomba.

  • Milano
    Fuoco. Da Eraclito a Tiziano da Previati a Plessi
    6 marzo - 4 luglio 2010

    Palazzo Reale
    Piazza Duomo 12
    Tel. 02-804062
    Orari: lun 14:30-19:30, mar-dom 9:30-19:30, gio 9:30-22:30

    Dopo la felice esperienza della mostra sull'acqua, la Fondazione DNArt ha deciso di dedicare una rassegna anche al fuoco, un elemento che ha giocato un ruolo fondamentale nella storia e nella vita dell'uomo, e che, nel corso dei secoli, ha assunto diversi significati, spesso in contrasto tra loro. Il percorso espositivo, ricco di stimoli e suggestioni, cerca di render conto di tutte le credenze e i valori connessi al fuoco attraverso una cinquantina di opere d'arte, che appartengono al passato ma anche alla contemporaneità. Molti sono stati, infatti, gli artisti che si sono fatti sedurre da questo elemento misterioso e affascinante, che non ha ancora cessato di alimentare passioni e sentimenti, buoni e cattivi pensieri...

  • dettagli
  • Milano
    Libri d'artista dalla Collezione Consolandi 1919-2009
    24 marzo - 6 giugno 2010

    Palazzo Reale
    Piazza Duomo 12
    Tel. 02-804062
    Orari: lun 14:30-19:30, mar-dom 9:30-19:30, gio 9:30-22:30. Ingresso libero. Ingresso libero

    Paolo e Franca Consolandi hanno cominciato a interessarsi all'arte contemporanea intorno agli anni '50, spinti dal desiderio di comprendere il proprio tempo. I primi acquisti li hanno fatti per ornare le pareti di casa, poi è subentrata una vera e propria passione, che li ha portati a dar vita a una collezione straordinaria, che oggi occupa un intero palazzo. Una delle sezioni più importanti della raccolta è senza dubbio quella dedicata ai libri d'artista, che i Consolandi hanno cominciato a comprare negli anni '60. Sfogliando monografie, saggi e cataloghi, si sono accorti, infatti, che alcuni di questi volumi non avevano soltanto una funzione informativa, ma erano delle vere e proprie opere d'arte...

  • dettagli
  • Milano
    Roberto Coda Zabetta. Nuvole sacre
    27 luglio - 29 agosto 2010

    Palazzo Reale
    Piazza Duomo 12
    Tel. 02-804062
    Orari: lun 14:30-19:30, mar-dom 9:30-19:30, gio 9:30-22:30. Ingresso libero

    Per mettere definitivamente fine alla guerra, il 6 e 7 agosto 1945 gli Americani sganciarono la bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki uccidendo migliaia e migliaia di persone. Roberto Coda Zabetta è sempre stato colpito da questa tragedia, ma, dopo esser tornato da un viaggio nel paese del Sol Levante, non ha potuto fare a meno di notare come la forma delle nuvole fosse simile a quella del "fungo atomico". È nata così l'ispirazione per queste opere, con le quali l'artista ci mette davanti agli occhi la sua versione di quella tragedia dolorosa e crudele...

  • dettagli
  • Milano
    Carla Maria Maggi e il ritratto a Milano negli Anni Trenta
    16 giugno - 5 settembre 2010

    Palazzo Reale
    Piazza Duomo 12
    Tel. 02-804062
    Orari: lun 14:30-19:30, mar-dom 9:30-19:30, gio 9:30-22:30

    Oggi è difficile che qualcuno si faccia fare un ritratto da un pittore. La fotografia digitale, infatti, ha reso tutto più semplice e veloce. Negli Anni Trenta però questa forma d'arte era ancora molto diffusa e la borghesia amava commissionare ritratti agli artisti. Questa mostra, promossa dal Comune di Milano e dalla Associazione degli Amici del NMWA (National Museum of Women in the Arts), ce ne offre diversi esempi, tra cui quelli realizzati da Carla Maria Maggi, un'artista milanese pressoché sconosciuta...

  • dettagli
  • Milano
    Il Chiarismo. Omaggio a De Rocchi. Luce e colore a Milano negli anni Trenta
    16 giugno - 5 settembre 2010

    Palazzo Reale
    Piazza Duomo 12
    Tel. 02-804062
    Orari: lun 14:30-19:30, mar-dom 9:30-19:30, gio 9:30-22:30

    Dopo aver dedicato una bella mostra alla Scapigliatura, il Comune di Milano ha deciso di ricordare un altro movimento che si è sviluppato in città all'interno dei caffè e delle gallerie di Brera. È nata così questa rassegna, dedicata al Chiarismo...

  • dettagli
  • Milano
    Poetry - Parola d'artista. Adonis e Marco Nereo Rotelli. Di-segni d'Oriente e d'Occidente
    20 luglio - 29 settembre 2010

    Palazzo Reale
    Piazza Duomo 12
    Tel. 02-804062
    Orari: lun 14:30-19:30, mar-dom 9:30-19:30, gio 9:30-22:30. Ingresso libero

    È una mostra composita, suddivisa in diversi spazi, quella che il Comune di Milano ha deciso di dedicare a Marco Nereo Rotelli, un artista eclettico, che da diversi anni ha scelto di focalizzare la sua ricerca sulla dimensione poetica, sua e di altri. In diverse occasioni, infatti, si è fatto promotore della realizzazione di "opere collettive", che hanno coinvolto poeti di diversa provenienza geografica. Qualcosa di simile è successo anche per questa mostra, che vede i suoi lavori affiancati da alcuni bellissimni collages del poeta arabo Adonis...

  • dettagli
  • Milano
    Maurizio Cattelan. Contro le ideologie
    24 settembre - 24 ottobre 2010

    Palazzo Reale
    Sala delle Cariatidi
    Piazza Duomo 12
    Tel. 02-804062
    Orari: lun-ven 17-22:30, sab 9:30-22:30, dom 9:30-19:30

    Quella su Cattelan, che è uno degli artisti italiani più noti e apprezzati a livello internazionale, doveva essere una delle mostre più importanti della nuova stagione di Palazzo Reale, ma le polemiche, che per tutta l'estate hanno infierito su di essa, l'hanno "ridotta all'osso". Eppure anche così, con sole tre opere più quella esposta a Piazza Affari, dimostra tutta la sua forza, che è quella di farci discutere e riflettere sul nostro tempo, sui nostri dolori e sulle nostre paure...

  • dettagli
  • Milano
    Salvador Dalí. Il sogno si avvicina
    22 settembre 2010 - 30 gennaio 2011

    Palazzo Reale
    Piazza Duomo 12
    Tel. 02-804062
    Orari: lun 14:30-19:30, mar-dom 9:30-19:30, gio 9:30-22:30

    Salvador Dalí è uno degli artisti più famosi del '900 e su di lui è già stato detto e scritto tanto. Per questo, Vincenzo Trione, che è il curatore di questa mostra, ha deciso di presentarlo in una veste nuova, raccontando un lato poco noto ed esplorato del suo carattere d'uomo e d'artista: la sua ossessione per il paesaggio, un elemento che ritroviamo costantemente in quasi tutti i suoi lavori...

  • dettagli
  • Milano
    Ciurlionis. Un viaggio esoterico 1875-1911
    17 novembre 2010 - 13 febbraio 2011

    Palazzo Reale
    Piazza Duomo 12
    Tel. 02-804062
    Orari: lun 14:30-19:30, mar-dom 9:30-19:30, gio 9:30-22:30

    La mostra che Mazzotta e Palazzo Reale hanno deciso di dedicare a un artista pressoché sconosciuto come Mikalojus Konstantinas Ciurlionis (1875-1911) potrebbe sembrare un vero azzardo. La loro scommessa, però, è risultata vincente, dato che questo stravagante personaggio di origini lituane, che, nella sua breve vita, è stato pittore, musicista, scrittore, studioso di teosofia, cosmologia, astronomia, fisica, filosofia ecc., si è rivelato una bellissima sorpresa. Almeno per noi, visto che altri grandi artisti, suoi contemporanei, come Wassily Kandinsky e Igor Stravinskij, si sono accorti subito del suo talento e della stupefacente originalità della sua pittura, capace di giungere, per strade insolite e solitarie, molto vicino all'astrazione...

  • dettagli
  • Milano
    Alda Merini, Mimmo Rotella. Milano. Ultimo atto d'amore
    18 dicembre 2010 - 15 febbraio 2011

    Palazzo Reale
    Piazza Duomo 12
    Tel. 02-804062
    Orari: lun 14:30-19:30, mar-dom 9:30-19:30, gio 9:30-22:30

    In attesa che venga aperto il museo dedicato ad Alda Merini, Palazzo Reale ha deciso di rendere omaggio a questa grande poetessa milanese, scomparsa lo scorso anno, con una mostra multimediale, che ci invita a conoscere il suo mondo attraverso le sue poesie, le sue parole, le immagini della sua vita. L'idea di organizzare questa rassegna, che ricorda anche un altro importante artista italiano, Mimmo Rotella, che, al pari della Merini, ha amato molto Milano, risale al 2005, quando questi due personaggi hanno condiviso la realizzazione di un libro, dedicato a una delle più affascinanti e seducenti attrici hollywoodiane, Marilyn Monroe...

  • dettagli
  • Milano
    Maurizio Cattelan. L.O.V.E.
    24 settembre 2010 - 30 maggio 2012

    Piazza Affari

    Nonostante le polemiche, che hanno accompagnato l'inaugurazione della sua mostra a Palazzo Reale e l'installazione del "Dito" in Piazza Affari, Maurizio Cattelan è riuscito a vincere ancora una volta. La sua scultura, che avrebbe dovuto essere smantellata il 3 ottobre, poi il 24 ottobre 2010, il 9 gennaio 2011 e il 30 settembre 2011, infatti, resterà posizionata lì dov'è per altri 6 mesi, fino al 30 maggio 2012. Cosa succederà dopo, è tutto da vedere...

  • Milano
    Poetry - Parola d'artista. Marco Nereo Rotelli. Le pietre sono parole
    20 luglio - 29 settembre 2010

    Piazzetta Reale

    È una mostra composita, suddivisa in diversi spazi, quella che il Comune di Milano ha deciso di dedicare a Marco Nereo Rotelli, un artista eclettico, che da diversi anni ha scelto di focalizzare la sua ricerca sulla dimensione poetica, sua e di altri. In diverse occasioni, infatti, si è fatto promotore della realizzazione di "opere collettive", che hanno coinvolto poeti di diversa provenienza geografica...

  • dettagli
  • Milano
    Bicentenario di Brera: Brera e la guerra
    10 novembre 2009 - 21 marzo 2010

    Pinacoteca di Brera
    Sala XV
    Via Brera 38
    Tel. 02-89421146
    Orari: 8:30-19:15, lunedì chiuso

    In occasione del Bicentenario, la Pinacoteca di Brera ricorda due momenti cruciali della sua storia, quelli della prima e della seconda guerra mondiale, con una serie di fotografie che provengono dalla fototeca della Soprintendenza per i Beni Artistici e da quella per i Beni Architettonici di Milano. Quelle che emergono sono due realtà differenti, che rispecchiano due diversi tipi di conflitto armato...

  • dettagli
  • Milano
    Burri e Fontana a Brera
    16 giugno - 3 ottobre 2010

    Pinacoteca di Brera
    Via Brera 28
    Tel. 02-89421146
    Orari: 8:30-19:15, lunedì chiuso. Dal 28 sett al 28 dic 2010, dalle 19:30 alle 22:40 di martedì ingresso libero

    Quando si tenta di mettere insieme l'arte antica e quella contemporanea c'è sempre qualcosa che stride o non funziona. In questo caso però tutto sembra procedere a meraviglia e le collezioni storiche della Pinacoteca di Brera riescono a instaurare un dialogo interessante e ben riuscito con le opere di Burri e Fontana, che sono due tra i più grandi e innovativi artisti italiani del '900. Se questo è successo, il merito è sicuramente dei curatori, Sandrina Bandera e Bruno Corà, che hanno saputo scegliere i pezzi più adatti a questa esposizione, tutt'altro che semplice da organizzare...

  • dettagli
  • Milano
    Ombre di guerra
    20 novembre 2009 - 10 gennaio 2010

    Rotonda della Besana
    Via Besana 12
    Tel. 02-43353522
    Orari: mar-mer-ven-sab-dom 9:30-19:30

    Il 20 e il 21 novembre scorso si è tenuta a Milano la Conferenza internazionale Science for Peace. L'iniziativa è stata accompagnata da tutta una serie di eventi collaterali tra cui questa mostra, che racconta gli orrori della guerra visti attraverso gli occhi di importanti fotoreporter e corrispondenti internazionali...

  • dettagli
  • Milano
    Il Grande Gioco. Forme d'arte in Italia 1947-1989
    24 febbraio - 9 maggio 2010

    Rotonda della Besana
    Via Besana 12
    Tel. 02-43353522
    Orari: mar-mer-ven-sab-dom 9:30-19:30, gio 9:30-22:30, lun 14:30-19:30

    Dopo Twister, la Regione Lombardia prova a mettere in rete altre importanti istituzioni del territorio (Museo d'arte contemporanea di Lissone, Rotonda della Besana, GAMeC di Bergamo) per raccontare quarant'anni di storia italiana attraverso la varietà e ricchezza delle sue espressioni artistiche. Il progetto espositivo, ricco e variegato, mette al centro l'arte, ma per permettere di comprendere veramente il periodo considerato, cerca di raccontare quello che è successo in questo ambito calandolo nel contesto sociale, culturale, politico, economico e produttivo in cui gli artisti hanno operato. Il criterio scelto per la distribuzione delle opere nei diversi spazi è di tipo cronologico e questo permette di gustare le mostre anche singolarmente. Alla Rotonda della Besana si possono vedere le opere realizzate tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Settanta...

  • dettagli
  • Milano
    You-We. Video della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo + Ablo
    9 giugno - 8 luglio 2010

    Rotonda della Besana
    Via Besana 12
    Tel. 02-43353522
    Orari: mar-mer-ven-sab-dom 9:30-19:30, gio 9:30-22:30, lun 14:30-19:30. Ingresso libero

    Passare dal "tu (voi) al noi" significa colmare quella distanza, che genera incomprensione, diffidenza, odio. Significa capire che facciamo tutti parte della stessa società e dobbiamo imparare a convivere rispettandoci l'un l'altro. Questo il messaggio di questa mostra, trasmesso attraverso le opere di artisti italiani e stranieri, che si sono interrogati sul tema dell'incontro/scontro tra diverse culture e civiltà...

  • dettagli
  • Milano
    Poetry - Parola d'artista. Marco Nereo Rotelli. Parola dipinta
    20 luglio - 29 settembre 2010

    Rotonda della Besana
    Via Besana 12
    Tel. 02-43353522
    Orari: mar-mer-ven-sab-dom 9:30-19:30, gio 9:30-22:30, lun 14:30-19:30

    È una mostra composita, suddivisa in diversi spazi, quella che il Comune di Milano ha deciso di dedicare a Marco Nereo Rotelli, un artista eclettico, che da diversi anni ha scelto di focalizzare la sua ricerca sulla dimensione poetica, sua e di altri. In diverse occasioni, infatti, si è fatto promotore della realizzazione di "opere collettive", che hanno coinvolto poeti di diversa provenienza geografica. La rassegna allestita alla Rotonda della Besana, che di quelle organizzate a Milano è sicuramente la più completa, rappresenta una specie di summa delle opere che l'artista ha realizzato dal 2000 a oggi in diverse parti del mondo...

  • dettagli
  • Milano
    2050. Il Pianeta ha biogno di te (Your Planet needs you)
    9 novembre 2010 - 30 gennaio 2011

    Rotonda della Besana
    Via Besana 12
    Tel. 02-43353522
    Orari: mar-mer-ven-sab-dom 9:30-19:30, gio 9:30-22:30, lun 14:30-19:30

    Imparare giocando è sempre stato un sistema di apprendimento molto efficace. Per questo, il Science Museum di Londra, da cui proviene questa mostra, ha deciso di parlare di sostenibilità della vita affidando il suo messaggio a strumenti e linguaggi molto vicini ai suoi visitatori, che sono preferibilmente bambini e ragazzi. Il percorso espositivo si presenta, quindi, stimolante e interattivo, come lo sono molti giochi di oggi...

  • dettagli
  • Milano
    Gabriele Basilico. "Milano ritratti di fabbriche 1978-1980" - "Mosca verticale 2007-2008"
    22 ottobre 2009 - 28 febbraio 2010

    Spazio Oberdan
    Viale Vittorio Veneto/Piazza Oberdan
    Tel. 02-77406300
    Orari: 10-19:30, mar e gio 10-22, lunedì chiuso. Primo martedì del mese ingresso gratuito

    Il Consolato Generale della Federazione Russa ha deciso di festeggiare i 30 anni della sua presenza a Milano proponendo una bella mostra su Gabriele Basilico, che, qualche anno fa, ha portato avanti un progetto di ricognizione della città di Mosca documentando la trasformazione del panorama urbano. La rassegna ha offerto lo spunto per ripercorrere anche la storia di Basilico, che, alla fine degli anni '70, ha realizzato uno dei suoi primi, importanti, servizi fotografici, dedicato, tra l'altro, proprio a Milano. È nata così una mostra particolare, che mette a confronto due momenti storici e due modi di fotografare...

  • dettagli
  • Milano
    La Provincia di Milano. 150 anni di opere e arte
    15 aprile - 13 giugno 2010

    Spazio Oberdan
    Viale Vittorio Veneto/Piazza Oberdan
    Tel. 02-77406300
    Orari: 10-19:30, mar e gio 10-22, lunedì chiuso. Ingresso gratuito

    La Provincia festeggia i 150 anni dalle prime elezioni amministrative, che si tennero il 5 marzo 1860, mettendo in mostra una parte del suo ricchissimo patrimonio artistico, composto da oggetti, mobili, dipinti, sculture e fotografie, che appartengono a un vastissimo arco temporale. Spaziano, infatti, dal 1400 a oggi...

  • dettagli
  • Milano
    Casa Savoia e l'Unità d'Italia
    2 luglio - 19 settembre 2010

    Spazio Oberdan
    Viale Vittorio Veneto/Piazza Oberdan
    Tel. 02-77406300
    Orari: 10-19:30, mar e gio 10-22, lunedì chiuso. Ingresso gratuito primo martedì del mese

    La Provincia di Milano ha deciso di ricordare i 150 anni della sua istituzione dedicando a Casa Savoia una mostra, che fa da apripista ai festeggiamenti per l'Unità d'Italia, che si terranno nel 2011. Non bisogna, infatti dimenticare che Milano è stata la capitale morale del Risorgimento e che da essa è partita la spinta che ha portato all'unificazione del nostro Paese. Lungo il percorso si possono vedere alcuni cimeli appartenuti ai Re e alle Regine d'Italia, che sono stati prestati da alcuni privati collezionisti e dalla Fondazione Principe di Venezia, che è presieduta da Emanuele Filiberto di Savoia. Tra i pezzi di maggior pregio, figurano un breviario in oro della Regina Margherita, realizzato dagli orafi milanesi, l'orologio da tasca che Re Umberto I portava durante l'ultimo Ballo alla Villa Reale di Monza, i monogrammi di diamanti della Regina Margherita e della Regina Elena, disegnati dalla Gioielleria Musy, ma anche alcuni abiti da cerimonia, come il vestito in seta e ricami, che la Regina Margherita portava al Ballo della Reggia di Monza nel 1886 o il Manto di Corte che ha indossato al Quirinale nel 1891. Molti anche i documenti storici, che ricordano importanti momenti del Risorgimento, un periodo ricco di ideali e slanci patriottici, che ha avuto come protagonisti molti milanesi.

  • Milano
    Pensiero Fluido
    6 ottobre - 7 novembre 2010

    Spazio Oberdan
    Viale Vittorio Veneto/Piazza Oberdan
    Tel. 02-77406300
    Orari: 10-19:30, mar e gio 10-22, lunedì chiuso. Ingresso libero

    Se fino a poco tempo fa quello che sapevamo era il frutto di esperienze "statiche", derivanti in gran parte dalla lettura di libri o dalla televisione, oggi, grazie a Internet e alle nuove tecnologie, alla facilità di spostamento, alla compresenza di nuovi popoli e culture, possiamo disporre di molte più fonti di informazione. E questo ci permette (o per lo meno dovrebbe) di avere un pensiero più fluido, aperto e consapevole. Quello che, di solito, è tipico di artisti e creativi...

  • dettagli
  • Milano
    Salvatore Fiume. Un anticonformista del Novecento
    16 dicembre 2010 - 6 febbraio 2011

    Spazio Oberdan
    Viale Vittorio Veneto/Piazza Oberdan
    Tel. 02-77406300
    Orari: 10-19:30, mar e gio 10-22, lunedì chiuso. Ingresso libero

    Uno degli scopi che la nuova giunta provinciale, insediatasi lo scorso anno, si è prefissa in ambito culturale è quello di far conoscere alle nuove generazioni l'arte italiana. Per questo la prima, grande mostra di quest'anno è dedicata a Salvatore Fiume, che è stato uno dei principali protagonisti del panorama culturale e artistico del nostro paese. La rassegna, realizzata in collaborazione con la Fondazione Fiume, prende in considerazione le opere che l'artista ha creato nel corso della sua carriera tenendo presenti i diversi ambiti in cui si è cimentato, che vanno dalla pittura alla scultura, dalla scenografia all'architettura...

  • dettagli
  • Milano
    Tremuit Terra. Milano-L'Aquila
    11 febbraio - 25 febbraio 2010

    Spazio Taccori
    Corso Garibaldi 2
    Info. 02-862861
    Orari: 15-18

    Milano, che nell'agosto del 1943, ha subito un durissimo attacco aereo, che ha raso al suolo intere aree della città, sa bene cosa vuol dire perdere tutto, ed è per questo che non ha mai esitato a offrire solidarietà a chi veniva colpito dagli effetti della guerra o di calamità naturali. Non poteva quindi dimenticare la tragedia che lo scorso aprile si è abbattuta sull'Abruzzo e su L'Aquila, dove la terra ha tremato per diversi giorni causando danni inimmaginabili. A queste zone, segnate dal dolore e dalla distruzione, sono destinati i fondi che saranno raccolti grazie alla vendita delle opere esposte nello spazio di Ivano Taccori, che, assieme ai Rotaract Milano Aquileia Giardini e Milano Ovest, è il promotore di questa iniziativa benefica. Un ringraziamento particolare va comunque agli artisti (Omar e Michelangelo Galliani, Fernando De Filippi, Nicola Salvatore, Francesco Correggia, Angiola Tremonti, Giovanni Cerri, Nelu Pascu, Anna Madia, Francesco Corbetta, Ester Negretti, Cristina e Calina Lefter, Aliona Cotorobai, Lavinia Rotocol, Lorenzo Puglisi, Francesca Partesi, Andrea Simoncini, Michela Martello), che non hanno esitato a donare i loro lavori per la ricostruzione dei centri abitati colpiti dal sisma.

  • Milano
    Spaghetti Grafica 2
    26 novembre 2009 - 10 gennaio 2010

    Triennale
    Viale Alemagna 6
    Tel. 02-724341
    Info: 10:30-20:30, gio 10:30-23, lunedì chiuso

    Anche se in genere non ci facciamo caso, la grafica è dappertutto. Si trova nel frigorifero, in edicola, in banca, al cinema, al supermercato, in Internet, in televisione, sui libri, nelle vie delle città ecc. Ci accompagna in ogni momento della giornata e della nostra vita. Ci racconta storie, ci procura emozioni, attira la nostra attenzione. Ignorarla è impossibile. Per fortuna, "ha un bel carattere" e, di conseguenza, fa piacere saperne un po' di più. Ecco allora che torna utile la mostra che il Ministero della Grafica, attivo dal 2005, ha allestito in Triennale per far conoscere a tutti la produzione italiana contemporanea. Il percorso espositivo, ricco di immagini, segni e pittogrammi, è diviso in tre sezioni, che permettono di vedere i progetti realizzati dagli studi selezionati, di valutare i loro portfolio, di dare uno sguardo agli ambienti di lavoro.

  • Milano
    Alec Soth - Mississippi Niagara
    4 febbraio - 21 marzo 2010

    Triennale
    Viale Alemagna 6
    Tel. 02-724341
    Info: 10:30-20:30, gio-ven 10:30-23, lunedì chiuso

    Dopo la bella mostra su Roger Ballen, la Triennale torna a parlare di fotografia proponendo le opere di Alec Soth, un artista americano, che deve la fama proprio alle immagini esposte, dedicate a due luoghi caratteristici e, per certi versi, emblematici, del suo paese: il fiume Mississippi e le Cascate del Niagara...

  • dettagli
  • Milano
    Green Life. Costruire città sostenibili
    4 febbraio - 28 marzo 2010

    Triennale
    Viale Alemagna 6
    Tel. 02-724341
    Info: 10:30-20:30, gio-ven 10:30-23, lunedì chiuso

    Anche se di "architettura verde e sostenibile" si parla ormai da tempo, l'Italia ha sempre prestato poca attenzione a questi temi, cui si sono dedicati soltanto alcuni importanti e lungimiranti progettisti, come Renzo Piano. Negli ultimi anni, però, complice l'Expo, la "Green Life" è diventata di gran moda anche da noi, e se ne parla davvero tanto anche se, finora, le opere realizzate non sono certo moltissime. La mostra in corso alla Triennale racconta, attraverso foto, i e filmati, quali sono gli architetti e le città, che hanno deciso di guardare al futuro e scommettere su questo nuovo modo di vivere e costruire...

  • dettagli
  • Milano
    Roy Lichtenstein. Meditations on art
    26 gennaio - 30 maggio 2010

    Triennale
    Viale Alemagna 6
    Tel. 02-724341
    Orari: 10:30-20:30, gio-ven 10:30-23, lunedì chiuso

    Le ironiche e coloratissime opere di Roy Lichtenstein, così vicine al mondo dei fumetti e della pubblicità, sbarcano a Milano per far conoscere a tutti il lavoro di uno dei più importanti e conosciuti artisti americani, che è stato un esponente di spicco della Pop Art...

  • dettagli
  • Milano
    Ermenegildo Zegna. Dalla fabbrica del tessuto alla fabbrica dello stile
    22 giugno - 1 agosto 2010

    Triennale
    Viale Alemagna 6
    Tel. 02-724341
    Orari: 10:30-20:30, gio-ven 10:30-23, lunedì chiuso

    È una storia legata allo stile, al made in Italy e al mecenatismo, quella che contraddistingue la vita di Ermenegildo Zegna e della sua fabbrica. I cento anni di questo marchio, che è sinonimo di lusso e di qualità, infatti, non vengono raccontati soltanto attraverso i prodotti, ma anche, e soprattutto, attraverso l'impegno sociale, naturalistico e culturale, che ha sempre accompagnato l'operato di questo imprenditore illuminato. Un impegno che ora viene portato avanti dai suoi eredi attraverso la Fondazione Zegna, che, dal 2000, quando è stata creata, ha realizzato diversi progetti, tra cui alcuni interventi artistici. Il primo, inaugurato nel 2007, ha coinvolto Daniel Buren, che ha dato vita a un'installazione permanente sulle terrazze panoramiche del Lanificio Zegna. Il secondo, realizzato sempre a Trivero, due anni dopo, ha avuto come protagonista Alberto Garutti, che ha coinvolto i cani e gli abitanti del paese nel suo lavoro. L'ultimo, che è un po' diverso dagli altri perché non si svolge All'Aperto, nelle località vicine alla fabbrica, è frutto della collaborazione con la Fondazione Pistoletto ed è stato appena pubblicato. Si tratta, infatti, di un prodotto editoriale, Visible, che ha lo scopo di portare alla luce i progetti di quegli artisti che si interessano delle problematiche del nostro tempo e sono capaci di incidere sulla vita reale dando il via a processi di trasformazione sociale, economica, politica e culturale.

  • Milano
    Napoleone e l'Impero della moda
    16 giugno - 12 settembre 2010

    Triennale
    Viale Alemagna 6
    Tel. 02-724341
    Info: 10:30-20:30, gio-ven 10:30-23, lunedì chiuso

    È con l'Età napoleonica che la moda comincia a essere riconosciuta come strumento di potere e si pongono le basi di quell'industria che rappresenta ancor oggi uno dei settori più fiorenti dell'economia mondiale. È allora, infatti, che nascono le prime riviste specializzate, che dettano le regole di quello che si deve indossare per essere apprezzati e ammirati nelle diverse occasioni che scandiscono le stagioni della vita mondana e sociale. Questa mostra, bellissima e raffinata, racconta le radici del fashion system e i mutamenti del gusto che si sono avuti a cavallo tra '700 e '800 attraverso 51 splendidi capi che appartengono alla collezione di Cristina Barreto e Martin Lancaster, che sono tra i più importanti studiosi dei costumi di quel periodo. Gli abiti, femminili, ma anche maschili, sono affiancati da un'ampia raccolta di immagini e oggetti d'epoca. Grande spazio viene dedicato inoltre alla stampa specializzata e, soprattutto, al "Costume Parisien" (Journal des Dames et des Modes), la prima rivista di moda della storia, letta anche fuori dalla Francia.

  • Milano
    Il Segno Alfa
    24 settembre – 10 ottobre 2010

    Triennale
    Viale Alemagna 6
    Tel. 02-724341
    Info: 10:30-20:30, gio 10:30-23, lunedì chiuso

    La Triennale di Milano ricorda il centenario della casa automobilistica Alfa, ripercorrendo le vicende culturali e sociali che hanno accompagnato lo sviluppo di questo importante marchio italiano, che, con le sue vetture eleganti, pratiche e innovative, è riuscito a lasciare un segno nell'"immaginario collettivo". La mostra, che è divisa in sale, dedicate ai diversi decenni, consente di ammirare i più noti modelli di queste auto, che molti hanno posseduto e altri soltanto sognato, ma non si ferma qui. Lo spirito del tempo viene raccontato infatti, anche attraverso fotografie, oggetti quotidiani e di design, filmati d'epoca e opere d'arte, tra cui quelle realizzate da Valerio Adami, Giorgio De Chirico, Fortunato Depero, Mimmo Paladino, Mimmo Rotella, Mario Schifano, Mario Sironi./p>

  • Milano
    Premio di Architettura RotarArch. Riprogettare l'archeologia
    14 ottobre - 17 ottobre 2010

    Triennale
    Viale Alemagna 6
    Tel. 02-724341
    Info: 10:30-20:30, gio 10:30-23, lunedì chiuso

    Il Premio RotarArch, patrocinato da Comune di Milano, Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, Politecnico di Milano, Assimpredil ANCE, FAI, Accademia Adrianea, Cobaty Italia, Rotary e Rotaract, è nato per dare visibilità ai giovani talenti italiani e stranieri che si interessano della dimensione sociale dell'architettura. Il tema scelto quest'anno è "riprogettare l'archeologia". Gli organizzatori hanno pensato, infatti, che fosse importante porre l'accento sulla necessità di una risistemazione delle aree industriali e dismesse delle città. Dato l'argomento, oltre ai lavori degli iscritti al concorso, è esposto anche un grande trittico di Giovanni Cerri, un giovane artista milanese, che, da anni, dipinge edifici in rovina e inquietanti periferie urbane. L'opera, che si intitola Habitat ed è stata realizzata appositamente per questa occasione, è affiancata dai bozzetti e dagli studi preparatori, che permettono di ricostruire il lavoro dell'artista fin dall'origine.

  • Milano
    Art For Business Forum 2010. Trasformare le organizzazioni attraverso le arti
    22 ottobre - 24 ottobre 2010

    Triennale
    Viale Alemagna 6
    Tel. 02-724341
    Orari:

    La crisi, che ha colpito tutti i settori, ma soprattutto il mondo della cultura e quello imprenditoriale, ha reso quanto mai necessaria l'adozione di nuove strategie, più adatte al momento che stiamo vivendo. Art For Business, che dal 2007 si occupa del rapporto tra arte e imprese, ha deciso di dar vita a tre giorni di discussione e confronto per capire se sia possbile trasformare le organizzazioni attraverso le arti...

  • dettagli
  • Milano
    Immagini Inquietanti / Disquieting Images
    19 ottobre 2010 - 9 gennaio 2011

    Triennale
    Viale Alemagna 6
    Tel. 02-724341
    Info: 10:30-20:30, gio 10:30-23, lunedì chiuso. Vietata ai minori di 14 anni. 24 e 31 dicembre chiuso

    Col passare degli anni cambiano gli usi, cambiano i costumi e anche il comune senso del pudore, tanto è vero che argomenti che un tempo erano considerati tabù, ora vengono tranquillamente discussi in un ambito pubblico come la TV. Restano comunque ancora oggi delle aree oscure, che fanno paura e di cui si preferisce non parlare. Quello che ci disturba, che ci dà fastidio, infatti, dice molto di noi e dei nostri sentimenti. A queste zone inconfessabili dei nostri pensieri e della nostra mente è dedicata questa mostra, che ci spinge a guardarci dentro. Comprendere il nostro lato oscuro, infatti, significa avvicinarci al possesso di noi stessi...

  • dettagli
  • Milano
    Brasilia 1960-2010. Storie, opportunità e contraddizioni di un'utopia realizzata
    11 novembre 2010 - 23 gennaio 2011

    Triennale
    Viale Alemagna 6
    Tel. 02-724341
    Info: 10:30-20:30, gio 10:30-23, lunedì chiuso. 24 e 31 dicembre chiuso

    La Triennale di Milano ha deciso di ricordare l'inaugurazione di Brasilia, avvenuta 50 anni fa, con una piccola mostra documentaria, che racconta, attraverso foto, disegni, testi, video e brani musicali, le tappe che hanno portato alla realizzazione di questa città bellissima e particolare, nata dal nulla in soli tre anni di lavoro. I materiali storici sono affiancati da documenti e filmati che aiutano a capire come si vive oggi in questa capitale moderna, ricca di energia, ma anche di contraddizioni. Una situazione che per alcuni non rappresenta certo una sorpresa. L'originale struttura urbana, ideata da Lucio Costa, infatti, è stata sempre accompagnata, fin dall'inizio, da un intenso dibattito sull'architettura, volto a stabilire quale dovesse essere il giusto rapporto tra gli spazi di una città e i suoi abitanti.

  • Milano
    Frank O. Gehry dal 1997
    27 settembre 2009 - 10 gennaio 2010

    Triennale Architettura
    Viale Alemagna 6
    Tel. 02-724341
    Info: 10:30-20:30, gio 10:30-23, lunedì chiuso

    Il Guggenheim Museum di Bilbao, che Frank O. Gehry ha portato a termine nel 1997, ha avuto una tale importanza in ambito architettonico e museale che la Triennale di Milano ha deciso di festeggiare gli ottant'anni del suo autore proponendo una serie di opere realizzate dopo la sua inaugurazione. I progetti in mostra, selezionati da Germano Celant in collaborazione con Gehry, non sono tanti, ma di ognuno sono esposti modelli, fotografie, disegni e video, che aiutano a capire come lavora questo "architetto scultore", che invidia la libertà dei pittori...

  • dettagli
  • Milano
    Serie e Fuori Serie
    21 marzo 2009 - 28 febbraio 2010

    Triennale Design Museum
    Viale Alemagna 6
    Tel. 02-724341
    Orari: 10:30-20:30, gio-ven 10:30-23, lunedì chiuso

    Nel nostro Paese la cultura del progetto e quella industriale sono sempre rimaste distinte, ma non sono mancate le convergenze, che si sono tradotte in vantaggi per entrambi i settori. Dalla loro collaborazione ha preso vita, infatti, un sistema virtuoso, che ha permesso di soddisfare diversi mercati e tipologie di consumatori. Il titolo della mostra, "Serie e Fuori Serie", indica gli estremi trainanti di questo circuito dinamico, che prevede la produzione di oggetti su larga scala ma anche di prototipi e pezzi unici...

  • dettagli
  • Milano
    Anticorpi Antibodies. Fernando e Humberto Campana 1989- 2010
    14 ottobre 2010 - 16 gennaio 2011

    Triennale Design Museum
    Viale Alemagna 6
    Tel. 02-724341
    Info: 10:30-20:30, gio-ven 10:30-23, lunedì chiuso. 24 e 31 dicembre chiuso

    È una mostra allegra, giocosa e divertente come lo spirito carioca, quella che il Vitra Museum di Weil am Rhein ha deciso di proporre alla Triennale di Milano, con la quale ha all'attivo una partnership di lungo corso. Le opere esposte sono il frutto, infatti, dell'opera di due simpaticissimi designer brasiliani, i fratelli Fernardo e Humberto Campana, che lavorano insieme dal 1989 con grande complicità e inesauribile inventiva...

  • dettagli
  • Milano
    Paolo Ulian – Tra gioco e discarica
    27 gennaio - 28 febbraio 2010

    Triennale Design Museum
    CreativeSet
    Viale Alemagna 6
    Tel. 02-724341
    Info: 10:30-20:30, gio-ven 10:30-23, lunedì chiuso

    Chi nutrisse ancora dei dubbi sulla possibilità di un recupero intelligente degli oggetti e dei materiali di scarto, casalinghi o industriali, non può perdere questa mostra, piccola, ma straordinaria, nella quale Paolo Ulian spiega come si possano realizzare prodotti utili, semplici, originali ed eleganti utilizzando elementi di facile reperibilità, come le cuffie da piscina, le bottiglie di plastica, i cartoni da imballaggio ecc. Molte anche le idee curiose e geniali, come le ciabattine in plastica, che lasciano messaggi sulla sabbia, il biscotto da dito per gustare la nutella, il metro di cioccolato, l'etichetta della bottiglia di vino, che si trasforma in maniglia per rendere più semplice il trasporto.

  • Milano
    Quali cose siamo
    27 marzo 2010 - 27 febbraio 2011

    Triennale Design Museum
    Viale Alemagna 6
    Tel. 02-724341
    Orari: 10:30-20:30, gio-ven 10:30-23, lunedì chiuso. 24 e 31 dicembre chiuso

    Dopo l'allestimento emozionale e narrativo di Italo Rota e Peter Greenaway e l'interpretazione più tradizionale e discreta di Antonio Citterio, il Triennale Design Museum conferma la sua vocazione dinamica e mutante affidandosi alle cure dell'architetto e designer Alessandro Mendini, che, spinto da una grande passione per tutte le forme della cultura materiale, ha deciso di non focalizzare la sua attenzione sui prodotti di design, ma sulle "storie che scaturiscono dai singoli oggetti che, messi uno accanto all'altro, creano una rete di relazioni e rimandi"...

  • dettagli
  • Milano
    "I Bagni Misteriosi" di Giorgio de Chirico
    Dal 23 gennaio 2010

    Triennale
    Giardino
    Viale Alemagna 6
    Tel. 02-724341
    Info: sab-dom 10:30-17, ingresso libero

    Fino a qualche anno fa arrivando alla Triennale dal Parco Sempione si poteva notare un enigmatico complesso scultoreo, in grave stato di degrado, quello de I Bagni Misteriosi, che oggi è stato finalmente restaurato e restituito alla città. Era stato realizzato da Giulio Macchi in occasione della mostra "Contatto Arte/Città" del 1973, ma l'idea non era certo sua. Il piano progettuale e i due bagnanti erano frutto, infatti, della creatività di uno dei più famosi artisti del '900, Giorgio de Chirico, considerato il padre della Metafisica. L'intervento di recupero, condotto da Gianfranco Mingardi, ha portato al risanamento di quasi tutte le sculture e alla ricostruzione del tessuto cromatico, che si era quasi totalmente deteriorato. L'opera, che per ora è coperta da un telone, in futuro sarà protetta da una teca trasparente per rispettare l'idea di De Chirico, che aveva voluto creare "un quadro nel paesaggio".

  • Milano
    La mano del designer
    10 aprile - 9 maggio 2010

    Triennale Bovisa - TBVS
    Via R. Lambruschini 31
    Info. 02-724341
    Orari: mar-dom 11-21, gio 11-23, dal 14 al 19 aprile 11-23

    Dopo aver coinvolto alcuni tra i più noti architetti internazionali in un'asta benefica a favore del FAI, Francesca Serrazanetti e Matteo Schubert di alterstudio partners hanno deciso di rivolgersi ai più autorevoli designer italiani e stranieri, che hanno risposto all'appello donando al Fondo per l'Ambiente Italiano una serie di schizzi autografi, frutto dello loro mano sapiente e creativa. I disegni, che sono ben 460, sono ospitati gratuitamente in due diverse sedi. Oltre alla Triennale Bovisa è coinvolta, infatti, anche Villa Necchi Campiglio, una delle più interessanti case museo di Milano, che, dal 2001, è diventata proprietà del FAI. Ed è proprio qui, in questa splendida villa di Via Mozart 14, progettata negli anni '30 da Piero Portaluppi, che il 13 maggio, alle ore 19, verrà messa all'asta una selezione dei lavori esposti, che sono davvero eterogenei. Tra loro si possono trovare, infatti, schizzi rapidissimi, scarabocchi di linee, collage, bassorilievi in carta, annotazioni frettolose ecc. La mostra, che è accompagnata da un prezioso catalogo, realizzato da Moleskine, è stata realizzata con la supervisione scientifica di Doia Giovanola, che è un'esperta di design. Chi non ha la possibilità di vedere i disegni dal vivo, li può sempre guardare e comprare on line visitando il sito www.lamanodeldesigner.it.

  • Milano
    It's not only rock'n'roll baby
    18 giugno - 26 settembre 2010

    Triennale Bovisa - TBVS
    Via R. Lambruschini 31
    Info. 02-724341
    Orari: mar-dom 11-21, gio fino alle 23

    Jérôme Sans, che ha curato questa mostra, è sempre stato un appassionato di musica. Nessuno meglio di lui, quindi, avrebbe potuto realizzare un'esposizione come questa, che si propone di far conoscere le opere di quei musicisti che hanno avuto una formazione artistica e continuano a dedicarsi alle arti visive...

  • dettagli
  • Milano
    Sopra il sotto. Tombini Art raccontano la Città Cablata
    18 novembre 2010 - dicembre 2011

    Via Montenapoleone
    Info: www.metro-web.net

    Dato il successo della prima edizione di "Sopra il sotto", che ha visto protagonista una delle zone più trendy della città, quella che ruota attorno a Via Tortona, Metroweb, che è titolare della più estesa rete di fibre ottiche d'Europa, ha deciso di riproporre anche quest'anno questo evento rendendolo più internazionale. A colorare i tombini in ghisa di Via Montenapoleone, che è il simbolo della moda, del lusso e del Made in Italy, saranno, infatti, 5 famosi street artists, che arrivano dalle capitali mondiali della public art e del graffitismo. I loro nomi sono Shepard Fairey (New York), Flying Fortress (Berlino), Rendo (Milano), The London Police (Londra) e Space Invader (Parigi).

  • Milano
    Ospiti inaspettati. Case di ieri, Design di oggi
    11 marzo - 2 maggio 2010

    Villa Necchi Campiglio
    Via Mozart 14
    Info. 02-76340121
    Orari: mer-dom 10-18, apertura speciale durante il Salone del Mobile

    Manca circa un mese all'apertura del Salone del Mobile, prevista per il 14 aprile, ma il COSMIT ha già cominciato a darsi da fare per promuovere le eccellenze del design italiano e, in questo caso, anche del patrimonio artistico locale. Ha deciso, infatti, di coinvolgere nel suo progetto espositivo le quattro case museo della città (Museo Bagatti Valsecchi, Casa Museo Boschi Di Stefano, Museo Poldi Pezzoli, Villa Necchi Campiglio), che accoglieranno nei loro spazi, ricchi di storia e capolavori, 200 oggetti di design, realizzati dai più noti progettisti nazionali e internazionali. La scelta dei pezzi è stata affidata a Beppe Finessi, che, avvalendosi della collaborazione di Cristina Miglio e Italo Lupi, ha ideato per ogni casa un percorso diverso, legato alla storia del luogo e agli interessi dei suoi proprietari...

  • dettagli
  • Milano
    La mano del designer
    10 aprile - 9 maggio 2010

    Villa Necchi Campiglio
    Via Mozart 14
    Info. 02-76340121
    Orari: mer-dom 10-18, dal 14 al 18 aprile 10-22

    Dopo aver coinvolto alcuni tra i più noti architetti internazionali in un'asta benefica a favore del FAI, Francesca Serrazanetti e Matteo Schubert di alterstudio partners hanno deciso di rivolgersi ai più autorevoli designer italiani e stranieri, che hanno risposto all'appello donando al Fondo per l'Ambiente Italiano una serie di schizzi autografi, frutto dello loro mano sapiente e creativa. I disegni, che sono ben 460, sono ospitati gratuitamente in due diverse sedi. Oltre a Villa Necchi Campiglio, che è una delle più interessanti case museo di Milano, è coinvolta, infatti, anche la Triennale Bovisa. L'asta, prevista per il 13 maggio, alle ore 19, si terrà comunque qui, in questa splendida villa progettata negli anni '30 da Piero Portaluppi, che, dal 2001, è diventata proprietà del FAI. La rassegna, che è accompagnata da un prezioso catalogo, realizzato da Moleskine, è stata realizzata con la supervisione scientifica di Doia Giovanola, che è un'esperta di design. Tra i lavori esposti, che sono davvero eterogenei, si possono trovare schizzi rapidissimi, scarabocchi di linee, collage, bassorilievi in carta, annotazioni frettolose ecc. Chi non ha la possibilità di vederli dal vivo, li può sempre guardare e comprare on line visitando il sito www.lamanodeldesigner.it.